Kaufland sbarca in Italia e si affida agli standard GS1
Il marketplace tedesco rappresenta una grande opportunità per i rivenditori: per potervi accedere saranno obbligatori gli identificativi di prodotto GS1
31 Luglio 2025
\r\n\r\n
Tendenze è il magazine di GS1 Italy che racconta in modo indipendente il cambiamento e le sfide del largo consumo e dell’economia a professionisti e consumatori
I cambiamenti, le tendenze e i nuovi modelli che stanno trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo.
Il marketplace tedesco rappresenta una grande opportunità per i rivenditori: per potervi accedere saranno obbligatori gli identificativi di prodotto GS1
31 Luglio 2025
A settembre, non perdere il nuovo webinar dell’Academy progettato per capire come identificare i prodotti farmaceutici con gli standard GS1
31 Luglio 2025
Al Politecnico di Bari, l’Accademia Italiana AIDC ha acceso i riflettori su RFID, EPC e tecnologie emergenti per la tracciabilità di filiera. L’intervento di GS1 Italy ha chiarito perché senza standard condivisi non può esistere una supply chain realmente intelligente
30 Luglio 2025
Due documenti di GS1 in Europe offrono alle aziende utili linee guida su come utilizzare gli standard GS1 per soddisfare, in ottica di economia circolare, i requisiti del regolamento sugli imballaggi e i rifiuti da imballaggio in vigore da febbraio
30 Luglio 2025
Nel corso di un evento promosso da Antares Vision Group dedicato all’innovazione in ambito sanitario è emerso il ruolo chiave degli standard nella tracciabilità, per una sanità digitale più efficiente, interoperabile e sicura
30 Luglio 2025
Il nuovo rapporto ECR Retail Loss delinea dieci azioni fondamentali per diffondere l’adozione di queste tecnologie entro il 2030 e gestire in maniera più efficiente la freschezza dei prodotti
30 Luglio 2025
Tracciabilità: non solo un obbligo, ma il cuore pulsante della supply chain moderna
25 Luglio 2025
Gli approfondimenti sui principali temi economici, dalle dinamiche dell'innovazione alla sostenibilità, passando per il retail e la logistica.
Dati e ricerche per conoscere il mercato.
42 mila
aziende utenti GS1 Italy29 Luglio 2025
Le voci, le analisi, il punto di vista delle firme di Tendenze.
La lettera di Francesco Del Porto, presidente di GS1 Italy, in occasione del lancio dell'Annual report 2024
Analisi, storie visive e interviste per esplorare il mondo degli standard GS1 e le dinamiche che stanno modellando il futuro dei consumi, dei brand e dell’innovazione.
Le risposte a tutti i dubbi e le domande su questa importante novità
16 Luglio 2025
08 Luglio 2025
11 Giugno 2025
03 Giugno 2025
Riflessioni e punti di vista sulle tendenze emergenti, sui cambiamenti in atto e sulle sfide future.
Con l’aiuto di Fabiana Claudia Poggi e una nuova guida pratica, facciamo luce sul processo di trasferimento dei prefissi aziendali GS1.
01 Aprile 2025
Quali sono il ruolo e la forza di GS1 (e GS1 Italy): nell’ultimo appuntamento di “50 volte il primo barcode”, l'opinione di Bruno Aceto
24 Luglio 2024
Ne parliamo con Piergiorgio Licciardello, director EDI in GS1
02 Aprile 2024
Dagli osservatori di GS1 Italy a un’articolata riflessione sul presente e sul futuro dell’analisi dei dati: nell’intervista doppia a Samanta Correale e Mauro Salerno del team Research & communication GS1 Italy
23 Febbraio 2024
Dai nuovi settori del passato ai nuovi settori del futuro, dove stiamo andando. Per "50 volte il primo barcode" l’intervista doppia a Giada Necci e Alessandra Piras del team Industry engagement GS1 Italy
20 Dicembre 2023
“Infatti a me piace”. Il racconto di Lucia Nepi per "50 volte il primo barcode" descrive un mondo in costante mutamento e ricco di colpi di scena
18 Ottobre 2023
Crescere in GS1 Italy attraverso lo studio degli standard ed evolversi insieme a loro. Questo il racconto di Emanuela Casalini e Micol Vialetto, una veterana e una newcomer dell’area che rappresenta il cuore di GS1 Italy
10 Luglio 2023
Tendenze parla di Economia e consumi , Innovazione , Logistica , Retail e brand , Sostenibilità