gs1 Open House e la scoperta del codice a barre 24 maggio 2022 Una prima volta assoluta, la partecipazione di GS1 Italy a Open House con l'apertura al pubblico di Interno 1, la casa del codice a barre, in Via Paleocapa 7
industria A rischio la sostenibilità economica delle imprese del largo consumo 23 maggio 2022 La barriera contro la tenuta dei prezzi sugli scaffali sta per sgretolarsi perché la sostenibilità economica delle imprese è ormai alle corde. Da rivedere le relazioni Industria-Distribuzione mettendo in campo tutti gli strumenti per il recupero di efficienza. Il ruolo della logistica
gs1 La pandemia ci ha cambiato, non travolto 13 maggio 2022 Il workshop organizzato da GS1 Italy in collaborazione con IRI ha analizzato i comportamenti dei consumatori e dei canali di vendita, condizionati dalle limitazioni del Covid-19. Decisivi lo smart working e la resilienza della filiera. E ora dovremo fare i conti con la guerra e un’inflazione galoppante
economia Umanesimo industriale 18 maggio 2022 Il mondo dell’impresa può adattarsi alle sfide della contemporaneità con un capitalismo inclusivo
dossier distribuzione E-commerce oltre lo shopping 13 maggio 2022 Netcomm Forum 2022 mette l’accento sulle nuove abitudini di acquisto degli italiani, sui numeri del mercato e-commerce in Italia e sulle sfide per le imprese nel nuovo contesto competitivo globale
economia L’economia mondiale sta andando verso la stagflazione? 12 maggio 2022 Molti economisti temono che il doppio shock della pandemia e della guerra in Ucraina renda molto più difficile la ripresa. Si assiste a un aumento dell’inflazione insieme a una crescita lenta. Ma, assicurano, non è un ritorno agli anni ’70, anche se il confronto ha senso
gs1 Rivelato il passaporto digitale europeo dei prodotti: è ora di agire! 10 maggio 2022 GS1 in Europe accoglie con favore la proposta di regolamentazione dei prodotti sostenibili adottata il 30 marzo 2022 dalla Commissione europea
supply chain Le sfide per la filiera Food & Beverage 9 maggio 2022 I successi del settore agroalimentare saranno al centro del prossimo Forum Food & Beverage, insieme alle criticità e alle sfide che lo attendono. Due focus particolari sull’italian sounding e sulla sostenibilità per far fronte alla crisi alimentare globale
dossier economia Economia del consumatore - II trimestre 2022 2 maggio 2022 L’aumento dei prezzi preoccupa le famiglie, ma la ripresa dei servizi turistici in estate limiterà le perdite
tecnologia Il cashback ha messo le ali ai pagamenti digitali 2 maggio 2022 Il 2021 segna un anno di svolta per i pagamenti con carta e altri strumenti, da cui difficilmente si tornerà indietro. Tra gli italiani, infatti, per pandemia e cashback, si è consolidato l’uso di carte e smartphone per pagare in negozio e in remoto. Ma rimane ancora molta strada da percorrere in un settore in costante evoluzione
dossier distribuzione Marca del distributore e consumatori, il patto virtuoso 29 aprile 2022 La marca del distributore consolida anche nel 2021 la propria posizione nel largo consumo ma in lieve flessione sull’anno del lockdown e rappresenta agli occhi del consumatore, difendendone il potere d’acquisto, l’asset principale per la democratizzazione della spesa di qualità. Per i copacker è un moltiplicatore di indicatori positivi. E nel primo trimestre riprende a correre.
gs1 Passaporto digitale europeo dei prodotti 22 aprile 2022 Da EuroCommerce e GS1 in Europe i requisiti necessari per cogliere appieno tutte le potenzialità, in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità, del Digital Product Passport (DPP) proposto dal Parlamento europeo
tecnologia Nuove strategie per l’Internet of Things 21 aprile 2022 In crescita il mercato degli oggetti connessi grazie a una maggiore consapevolezza delle aziende e a nuovi modelli di business basati sui servizi per generare valore. In ritardo le piccole e medie imprese. Per l’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, buone prospettive dallo sviluppo delle infrastrutture 5G e dall’integrazione con l’intelligenza artificiale
prezzi consumi Minori volumi e prezzi più alti: le previsioni IRI per il largo consumo 21 aprile 2022 Il settore sta cambiando pelle: La pandemia prima, la guerra ora ne stanno stravolgendo le dinamiche: i prezzi aumentano, la pressione sui margini spinge le imprese a ridurre le promozioni, il consumatore adotta strategie di difesa
gs1 consumi Il carrello della spesa è tricolore 14 aprile 2022 Anche i brindisi sono tutti italiani. Questi i dati raccontati dalla decima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy
dossier gs1 distribuzione Il fenomeno dell’Out-of-stock 12 aprile 2022 Report dell’Out-of-stock nei canali della distribuzione moderna nell’anno 2021
distribuzione economia Inflazione e guerra preoccupano gli italiani 4 aprile 2022 Dopo la pandemia le imprese e le famiglie stanno affrontando lo shock del conflitto russo-ucraino, con i suoi riflessi sull’ascesa dei prezzi. E con impatti negativi sui consumi
gs1 tecnologia Dalla supply chain al retail 4.0: quando l’RFID fa la differenza in azienda 4 aprile 2022 Dal teatro all’healthcare, dal food al luxury fashion: otto casi aziendali protagonisti dei due workshop GS1 Italy sull’adozione della tecnologia in radiofrequenza
distribuzione La marca del distributore, un sostegno per le famiglie 1 aprile 2022 Si rinnova l’appuntamento con Marca by Bologna Fiere in un contesto caratterizzato dalla pressione sui prezzi di energia e materie prime, acuita dal dramma della guerra in Ucraina. La marca del distributore conferma il ruolo a difesa del potere d’acquisto delle famiglie e di traino del sistema agroalimentare italiano
distribuzione L’innovazione del retail nella tempesta perfetta 1 aprile 2022 Nell’intreccio virtuoso dell’evoluzione digitale e dell’evoluzione del negozio, il retail sviluppa continuamente piccole e grandi soluzioni innovative identificate da Retail Innovations, l’appuntamento annuale di Kiki Lab
dossier gs1 sostenibilità Misurare l’impatto climatico – Cosa stanno facendo le aziende 14 febbraio 2022 La misurazione dell’impatto climatico aziendale (la cosiddetta “corporate carbon footprint”) è un elemento chiave nel percorso di crescita delle imprese verso la sostenibilità. Per questo motivo la sua quantificazione sta acquisendo importanza e interesse sempre maggiori. In che modo si stanno muovendo le aziende italiane. Scopriamolo insieme.
gs1 Passaporto digitale europeo dei prodotti 22 aprile 2022 Da EuroCommerce e GS1 in Europe i requisiti necessari per cogliere appieno tutte le potenzialità, in termini di efficacia, efficienza e sostenibilità, del Digital Product Passport (DPP) proposto dal Parlamento europeo
Segui Tendenze online