Tradizionale vs digitale = olistico

Nella comunicazione di marca un canale esclude l’altro, oppure possono essere integrati in maniera sinergica? continua
Nella comunicazione di marca un canale esclude l’altro, oppure possono essere integrati in maniera sinergica? continua
Vivere stanca. E dopo il Covid-19 ancora di più. Dopo i lunghi mesi “protetti” della pandemia, che hanno costretto tutti a ridefinire la propria quotidianità, il ritorno alle condizioni di vita e ai ritmi del pre-pandemia ha prodotto un diffuso malessere. Una sensazione di fatica difficile da sostenere, quasi di esaurimento fisico e mentale, che sta permeando il cosiddetto “ritorno alla normalità”. continua
C’è un corto circuito che sta minacciando il presente (ma soprattutto il futuro) del biologico in Italia. È il disallineamento tra gli ambiziosi obiettivi del Green Deal europeo, l’impegno delle aziende di questo settore e i nuovi comportamenti d’acquisto dei consumatori italiani. continua
Benvenuti nel 2023! Un anno che ci porta nuove tendenze e nuovi modi di vivere. Il mondo sta cambiando rapidamente e con lui anche le nostre abitudini. Abbiamo visto un aumento della tecnologia e della consapevolezza ambientale, sia a livello individuale che collettivo. continua
In un’era di policrisi come l’attuale, il consumatore adatta il proprio comportamento d’acquisto e di consumo per difendere il tenore di vita abituale. È noto come l’inflazione di questi mesi stia colpendo maggiormente le fasce della popolazione più fragili economicamente. continua
Sfogliare l’edizione 2023 di Un anno di Tendenze ci aiuta a ripercorrere una strada tortuosa ma anche maestra, nel senso che secondo me dal 2022 si possono trarre importanti insegnamenti. continua
Quel che è buono da mangiare dev’essere, ancora prima, buono da pensare. La lezione di grandi antropologi, come Marvin Harris, è tornata di grande attualità grazie al vivace dibattito sugli insetti edibili, che appassiona da mesi l’Italia con posizioni contrapposte e divisive. continua
Sapendo che, nel lungo periodo, il rischio maggiore per un’azienda consiste nel non fare nulla. continua
“Signora mia, non ci sono più le quattro stagioni”. Anche nel mondo dell’ortofrutta è un dato di fatto. E non nell’accezione più ovvia che viene data a quest’affermazione. continua
Pochi avrebbero scommesso, qualche anno fa, sulle sorti del QR code. Anzi, una fetta abbastanza maggioritaria di marketer – alla quale peraltro ero orgoglioso di appartenere – avevano sempre guardato con estremo sospetto i tentativi di infilare quel francobollo strano sul prezioso spazio del packaging o anche solo in una campagna di affissioni – o che Dio ce ne scampi – in uno spot in TV. continua
È ormai difficile contare con precisione i comunicati stampa che annunciano che il brand X integrerà l’AI (artificial intelligence - intelligenza artificiale) nel proprio servizio. continua
Fidelizzare i clienti anche alla cassa, offrendo esperienze personalizzate - e diverse - ai velocisti solitari e ai conversatori sociali continua