Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • Il numero

    +0,5%

    3 aprile 2023

    il 2022 si è chiuso in positivo grazie alle industrie di beni di consumo e strumentali leggi

  • Il numero

    +4,6%

    3 aprile 2023

    nel 2022 vendite al dettaglio in crescita a valore ma in calo a volume leggi

  • Il numero

    102,5

    30 marzo 2023

    il clima di fiducia dei consumatori - dicembre 2022 leggi

  • Il numero

    8,1%,

    28 marzo 2023

    prezzi al consumo 2022 - media d'anno leggi

  • economia

    Come vanno i risparmi degli italiani?

    25 gennaio 2023

    Il risparmio accumulato dalle famiglie nell’ultimo triennio potrebbe aver alimentato la spesa nella seconda parte del 2022. Ora la situazione è cambiata: rincari dell’energia, inflazione e incertezza potrebbero frenare i consumi e favorire la stagnazione

  • dossier economia

    Un paese che non cresce

    6 dicembre 2022

    La fotografia del 56° Rapporto Censis sulla situazione sociale dell’Italia

  • Un’inflazione destinata a durare

    l'opinione di Rony Hamaui

    9 novembre 2022

    L’inflazione rimane alta negli Stati Uniti e continua a crescere in Europa e in tanti altri paesi. Forse nei prossimi mesi cominceranno a rallentare i prezzi delle materie prime energetiche e alimentari, ma le banche centrali non cambieranno politica continua

    economia

  • economia

    Rischio di povertà ed esclusione sociale stabile nonostante la ripartenza

    12 ottobre 2022

    I nuovi dati Istat sull’indicatore Arope, che misura il rischio di povertà ed esclusione, mostrano una situazione stabile, con lievi variazioni nelle macroregioni. Il livello resta però troppo alto, soprattutto al Sud

  • economia

    Anche il calo demografico è un freno alla crescita del Sud*

    25 luglio 2022

    Nei prossimi anni il divario Nord-Sud potrebbe aumentare anche a causa di una crisi demografica che sembra penalizzare di più le regioni meridionali. Gli investimenti previsti dal Pnrr sono un’occasione unica per accrescere produttività e occupazione

  • economia

    Dal caro-energia rischi per la competitività dell’Italia

    30 giugno 2022

    A partire dal 2021, i prezzi delle commodity energetiche sono progressivamente aumentati. Ne sono colpiti indistintamente tutti i principali paesi europei. Ma in Italia la crisi energetica rischia di produrre danni più gravi rispetto a Francia e Germania

  • economia

    Umanesimo industriale

    18 maggio 2022

    Il mondo dell’impresa può adattarsi alle sfide della contemporaneità con un capitalismo inclusivo

  • economia

    L’economia mondiale sta andando verso la stagflazione?

    12 maggio 2022

    Molti economisti temono che il doppio shock della pandemia e della guerra in Ucraina renda molto più difficile la ripresa. Si assiste a un aumento dell’inflazione insieme a una crescita lenta. Ma, assicurano, non è un ritorno agli anni ’70, anche se il confronto ha senso

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152