Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • economia

    Favorire la concorrenza e accelerare la crescita dell’economia italiana

    11 febbraio 2008

    Precise indicazioni e suggerimenti operativi sono emersi durante il panel di discussione, moderato da Enrico Cisnetto, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle imprese di largo consumo, oltre che la presenza di Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi

  • Concorrenza in Italia tra conservazione e innovazione

    l'opinione di Antonio Catricalà

    11 febbraio 2008

    Che occorra trovare il modo per migliorare la situazione economica dell’Italia è evidente a tutti: una fascia troppo ampia della popolazione, i lavoratori dipendenti, ha redditi bassi (a livello greco direi), ma deve fare quotidianamente i conti con prezzi alti (a livello tedesco) e ciò deprime i consumi. La via per ottenere questo miglioramento è, a mio avviso, introdurre nel mercato un maggior livello di competitività, che porta con sé più sviluppo ed equità sociale. continua

    economia

  • economia

    Concorrenza ed eguaglianza

    11 febbraio 2008

    La concorrenza può essere uno strumento efficace e non costoso per ridurre le disuguaglianze che stanno crescendo anche nel nostro Paese, fra lavoratori dipendenti e autonomi, fra nord e sud, fra ricchi e poveri. È quanto è emerso dalle parole di Francesco Giavazzi sul legame tra concorrenza e disuguaglianza

  • economia

    La concorrenza è il motore della crescita

    11 febbraio 2008

    Il settore del largo consumo riunito al convegno Indicod-Ecr: per essere competitivi occorrono efficienza, innovazione e produttività. E più concorrenza anche negli altri comparti, a vantaggio delle famiglie e dell’economia del Paese

  • economia

    Concorrenza come motore della crescita

    8 gennaio 2008

    Appuntamento al convegno Indicod-Ecr il 30 gennaio 2008 al Teatro Strehler di Milano per approfondire i temi della competizione e dello sviluppo. Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi proporranno le loro analisi sulla concorrenza

  • dossier economia

    Incertezza sull’economia italiana

    18 settembre 2007

    Nella V edizione dell’Osservatorio economico (I semestre 2007), le imprese associate ad Indicod-Ecr confermano con cautela il loro sentiment di fiducia, a causa del trend di crescita – attualmente ancora moderato – e delle incertezze sul futuro

  • economia

    Il clima di fiducia degli associati Indicod-Ecr

    18 settembre 2007

  • economia

    Incertezza sull’economia italiana: maggiore concorrenza e liberalizzazioni per sbloccare la crescita economica?

    18 settembre 2007

    L’economia italiana, dopo un 2006 che ha visto crescere il Pil del +1,9%, apre il 2007 con un rallentamento della crescita (+0,3%), spiegato in parte dalle buone performance del periodo precedente e sostenuta da agricoltura, costruzioni e servizi. La domanda cresce grazie alla maggiore propensione delle famiglie italiane all’acquisto soprattutto di beni durevoli. Gli investimenti, pur rimanendo positivi, rallentano. Sembra che l’economia italiana stia attraversando una leggera frenata dove però, già il secondo semestre del 2007 dà segni di ripresa e previsioni più ottimistiche si prospettano per il primo semestre 2008.

  • economia

    La piattaforma di De Castro

    18 settembre 2007

    Competitività, del made in Italy, sviluppo economico e valorizzazione dei territori. E nel 2008 la Conferenza nazionale dell’agricoltura

  • economia

    Si sfata il mito di un mercato paneuropeo

    18 settembre 2007

    Questo è il principale risultato emerso dalla ricerca che Sda Bocconi ha realizzato prendendo in esame alcune delle più prestigiose marche del largo consumo europeo. Nessuna è risultata leader di mercato in tutti i cinque paesi analizzati

  • economia

    Ciclo commerciale altalenante

    18 luglio 2007

    Un monitoraggio dei principali indicatori economici aiuta a comprendere i trend di mercato

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 45
  • ·
  • 46
  • ·
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152