Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • Crescita 2007: niente di nuovo

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    29 aprile 2008

    Nel 2007 la crescita del Pil dell'Italia è stata inferiore di circa un punto percentuale a quella media dell'area euro. Ma particolarmente preoccupante è il confronto con Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Non si tratta di una novità: l'ultimo anno in cui il nostro Paese è cresciuto più rapidamente dei quattro grandi in Europa è stato il 1995, quando la nostra industria beneficiò di una cospicua svalutazione. La crescita potenziale limitata dell'economia italiana di questi anni dovrebbe rendere più cauti gli schieramenti nelle promesse elettorali. continua

    economia

  • Chi vende i farmaci in Europa

    l'opinione di Elio Borgonovi

    18 marzo 2008

    La distribuzione dei farmaci al di fuori delle farmacie è ancora al centro dell'attenzione. Ma la situazione in Italia è davvero anomala rispetto agli altri paesi europei? Francia e Spagna mantengono il diritto di esclusiva delle farmacie anche per i medicinali senza obbligo di prescrizione. L'Olanda preferisce i drugstore alla Gdo. In Norvegia gli esercizi commerciali necessitano di una licenza ad hoc. Specifica autorizzazione anche in Danimarca, che prevede inoltre l'obbligo di assortimento. Quando è formalmente richiesta la presenza di un farmacista. continua

    economia

  • Ricordo di Ernesto Illy

    l'opinione di Andrea Illy

    18 marzo 2008

    A nome di tutta la famiglia ringrazio per l'ospitalità e il calore con il quale ci avete accolti e per il bellissimo omaggio a mio padre. continua

    economia

  • Ancora più concorrenza nel largo consumo in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    17 marzo 2008

    Per limitare l’aumento dei prezzi al consumo in Francia è necessario, secondo il Governo, rendere più libere le negoziazioni fra produttori e distributori, e favorire così un’intensificazione della concorrenza. Il recente rapporto Hagelsteen spiega come sia possibile farlo e la ripresa dell’inflazione sembra favorire l’adozione delle sue proposte in un nuovo progetto di legge previsto a breve termine. continua

    economia

  • La concorrenza è un valore condiviso

    l'opinione di Dario Rinero

    11 febbraio 2008

    In un momento come quello attuale in cui domina la globalizzazione dei mercati, la concorrenza rappresenta un driver fondamentale per un Sistema Paese che vuole crescere. Il contesto in cui operano le imprese del settore del largo consumo è altamente competitivo sia al suo interno sia nei rapporti coi mercati esterni. Efficienza, capacità di fare innovazione e alti livelli di produttività sono obiettivi vitali, che generano valore e si traducono in prezzi convenienti per i consumatori, in prodotti di qualità e in servizi sempre migliori. È, però, importante che il processo di liberalizzazione nel nostro Paese venga completato, affinché si traduca in vantaggi concreti per i cittadini e per le imprese. continua

    economia

  • economia

    Favorire la concorrenza e accelerare la crescita dell’economia italiana

    11 febbraio 2008

    Precise indicazioni e suggerimenti operativi sono emersi durante il panel di discussione, moderato da Enrico Cisnetto, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle imprese di largo consumo, oltre che la presenza di Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi

  • Concorrenza in Italia tra conservazione e innovazione

    l'opinione di Antonio Catricalà

    11 febbraio 2008

    Che occorra trovare il modo per migliorare la situazione economica dell’Italia è evidente a tutti: una fascia troppo ampia della popolazione, i lavoratori dipendenti, ha redditi bassi (a livello greco direi), ma deve fare quotidianamente i conti con prezzi alti (a livello tedesco) e ciò deprime i consumi. La via per ottenere questo miglioramento è, a mio avviso, introdurre nel mercato un maggior livello di competitività, che porta con sé più sviluppo ed equità sociale. continua

    economia

  • economia

    Concorrenza ed eguaglianza

    11 febbraio 2008

    La concorrenza può essere uno strumento efficace e non costoso per ridurre le disuguaglianze che stanno crescendo anche nel nostro Paese, fra lavoratori dipendenti e autonomi, fra nord e sud, fra ricchi e poveri. È quanto è emerso dalle parole di Francesco Giavazzi sul legame tra concorrenza e disuguaglianza

  • economia

    La concorrenza è il motore della crescita

    11 febbraio 2008

    Il settore del largo consumo riunito al convegno Indicod-Ecr: per essere competitivi occorrono efficienza, innovazione e produttività. E più concorrenza anche negli altri comparti, a vantaggio delle famiglie e dell’economia del Paese

  • economia

    Concorrenza come motore della crescita

    8 gennaio 2008

    Appuntamento al convegno Indicod-Ecr il 30 gennaio 2008 al Teatro Strehler di Milano per approfondire i temi della competizione e dello sviluppo. Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi proporranno le loro analisi sulla concorrenza

  • dossier economia

    Incertezza sull’economia italiana

    18 settembre 2007

    Nella V edizione dell’Osservatorio economico (I semestre 2007), le imprese associate ad Indicod-Ecr confermano con cautela il loro sentiment di fiducia, a causa del trend di crescita – attualmente ancora moderato – e delle incertezze sul futuro

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 45
  • ·
  • 46
  • ·
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49
  • ·
  • 50

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152