Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • economia

    L’agroalimentare italiano perde competitività sui mercati internazionali

    15 dicembre 2006

    È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Federalimentare-Ismea

  • economia

    Intercettare la domanda nell’Italia che cambia: il convegno Indicod-Ecr

    5 dicembre 2006

    Le strategie attuabili dalle imprese industriali e distributive del largo consumo per continuare a competere, emerse nel corso del convegno annuale organizzato da Indicod-Ecr il 15 novembre scorso a Milano

  • All’insegna dello zero virgola

    l'opinione di Mariano Bella

    5 ottobre 2006

    La croce della legge finanziaria ci tocca. Come commentatori, attori della business community e cittadini. Poiché da quando esce il primo testo dal consiglio dei ministri a quando viene approvata la legge, il tempo si dilata e i contenuti mutano significativamente, è davvero noioso occuparsi dei dettagli in corso d’opera (a meno di non sviluppare azione di pressione per orientarne importanti modifiche). Detto francamente, per quanto riguarda il mondo della produzione e distribuzione di beni e servizi per il consumo, non si possono neppure ipotizzare azioni di correzione. continua

    economia

  • economia

    Intercettare la domanda nell’Italia che cambia

    4 ottobre 2006

    Il consumatore italiano non è più generalista: come soddisfarlo. Al convegno Indicod-Ecr le trasformazioni e le strategie per il largo consumo, chiamato a rispondere efficacemente al nuovo consumatore italiano

  • economia

    Cresce il mercato della ricerca. Nel 2005 investimenti a 550 milioni di euro

    25 luglio 2006

    I 38 istituti associati ad Assirm, che rappresentano l’80% del fatturato globale, confermano il trend positivo degli ultimi anni registrando un incremento del +7,6%. Tra i settori che investono di più troviamo i beni di consumo e la distribuzione moderna

  • Università: un sistema da rifondare

    l'opinione di Giacomo Vaciago

    21 giugno 2006

    Gli Stati Uniti hanno le migliori e le peggiori università del mondo: le tengono ben distinte. Da noi, la legge non lo consente e la qualità è casualmente distribuita sul territorio. Se guardiamo alla qualità individuale, ovviamente troviamo anche da noi tanti bravissimi studenti e tanti docenti bravi. Ma quando mettono le nostre università nelle graduatorie internazionali, siamo sempre in fondo. continua

    economia

  • Diamo spazio alla cultura del merito

    l'opinione di Antonio Calabrò

    19 giugno 2006

    L’economia italiana, per uscire da una lunga fase di sviluppo fragile e stentato, ha bisogno di profonde riforme. Di sistema Paese. E di modello produttivo. Con un obiettivo principale: fare crescere una moderna cultura di mercato. E liberare tutte le risorse, mettere in circolo tutte le energie finora compresse da costumi e abitudini da economia delle protezioni, delle corporazioni. Più concorrenza meno assistenza, dunque. Maggior premio al merito. E non più alle rendite di posizione. continua

    economia

  • Non geliamo la ripresa

    l'opinione di Guido Gentili

    12 maggio 2006

    Dopo la crescita zero del 2005 possiamo lasciarci alle spalle il “declinismo” che strumentalmente, in troppe circostanze, ha attraversato negli ultimi anni il dibattito sul da farsi. Ma bisogna agire con cautela. Spingere con forza sul pedale del fisco, per esempio, potrebbe rivelarsi un errore grossolano... continua

    economia

  • Protagonisti di un mondo che cambia

    l'opinione di Alvaro Fusetti

    27 aprile 2006

    La globalizzazione avanza, la tecnologia brucia le tappe e in un contesto che si fa sempre più competitivo è inevitabile che un organismo come Gs1, teso al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia operativa delle imprese attraverso lo sviluppo e la gestione di un “linguaggio comune del business”, si trovi in prima linea. continua

    economia

  • «Dopo la moneta, facciamo l’Europa»

    l'opinione di Carlo Azeglio Ciampi

    27 aprile 2006

    Gli effetti positivi dell'euro continueranno a manifestarsi con difficoltà, se mancherà una gestione coordinata sia dei bilanci nazionali sia delle politiche economiche degli Stati. Lo ha affermato il presidente della Repubblica alla sessione plenaria del parlamento europeo. Proponiamo ai lettori uno stralcio del suo intervento continua

    economia

  • economia

    Agroalimentare: migliora il saldo commerciale con i paesi extra

    27 aprile 2006

    Lo evidenzia un'analisi della Coldiretti svolta sulla base dei dati Istat sul commercio con i paesi extra Ue nel 2005

  • economia

    Le opportunità per l’industria e la distribuzione

    26 aprile 2006

    Numerose aziende multinazionali del largo consumo si stanno affermando sul mercato cinese: da Procter & Gamble a Coca-Cola, da Carrefour e Wal-Mart. Ecco, in sintesi, come Bain & Company ha ricostruito le strategie di crescita attuate sul mercato cinese.

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 46
  • ·
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2022 GS1 Italy - C.F. 80140330152