Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • economia

    Le aziende italiane sono ancora poco internazionalizzate

    12 giugno 2007

    Carenti sia per propensione ad investire all’estero sia per capacità di attrarre investimenti stranieri

  • economia

    Il coraggio di cambiare

    12 giugno 2007

    L’importanza dell’innovazione e della creazione di valore nelle strategie di crescita del Paese e delle aziende sono stati i temi al centro del dibattito dell’Incontro ACNielsen 2007

  • Produttività nei servizi: l'anello mancante della ripresa

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    12 giugno 2007

    Nel primo trimestre 2007, il tasso di crescita del Pil dell’economia italiana (+0,2%) ha subito un rallentamento rispetto al boom registrato nel trimestre precedente (+1,1%) che aveva, invece, entusiasmato gli osservatori. L’Italia ha fatto peggio dell’area euro (+0,6 per cento) e di tutti gli altri grandi paesi europei. Ha fatto peggio anche della Germania, nella quale la domanda interna ha subito un temporaneo rallentamento a causa dell’aumento dell’Iva introdotto dalla signora Merkel per far quadrare il vincolo di bilancio pubblico. Ma in Germania l’export vola; non a caso, dall’anno scorso l’economia tedesca è diventata il primo paese esportatore al mondo. È l’Italia che continua a essere un po’ indietro rispetto agli altri, il che ha indotto il ministro Padoa-Schioppa a concludere prudentemente che c’è ancora molta strada da fare. continua

    economia

  • Quale innovazione per una crescita sostenibile?

    l'opinione di Guido Barilla

    18 maggio 2007

    Si parla tanto di innovazione perché i risultati vanno raggiunti in tempi sempre più brevi. Ma questo efficientismo genera una controproducente “ansia da prestazione” e lascia cadaveri sul terreno: il 90% dei consumer good, dopo pochi anni dal lancio, non è più sugli scaffali. Lo “shortism” pare più un innovation killer che una spinta allo sviluppo. Un colpo di genio, una scoperta casuale sono sempre possibili e auspicabili. Ma l’innovazione dovrebbe essere frutto di una strada da percorrere con metodo. continua

    economia

  • economia

    Il futuro della crescita

    16 maggio 2007

    Innovazione come criterio guida delle aziende della filiera FMCG e sviluppo sostenibile, sono due importanti impegni per il futuro di Ecr Europe di cui si è discusso nella prima plenaria dell’Ecr Europe Forum & Marketplace 2007

  • economia

    Quale innovazione per una crescita sostenibile?

    10 aprile 2007

    È vincente quella che nasce da una creatività unita alla visione del futuro e che pone al centro le persone. Parola di Guido Barilla

  • economia

    L’agroalimentare italiano perde competitività sui mercati internazionali

    15 dicembre 2006

    È quanto emerge dall’ultimo Rapporto Federalimentare-Ismea

  • economia

    Intercettare la domanda nell’Italia che cambia: il convegno Indicod-Ecr

    5 dicembre 2006

    Le strategie attuabili dalle imprese industriali e distributive del largo consumo per continuare a competere, emerse nel corso del convegno annuale organizzato da Indicod-Ecr il 15 novembre scorso a Milano

  • All’insegna dello zero virgola

    l'opinione di Mariano Bella

    5 ottobre 2006

    La croce della legge finanziaria ci tocca. Come commentatori, attori della business community e cittadini. Poiché da quando esce il primo testo dal consiglio dei ministri a quando viene approvata la legge, il tempo si dilata e i contenuti mutano significativamente, è davvero noioso occuparsi dei dettagli in corso d’opera (a meno di non sviluppare azione di pressione per orientarne importanti modifiche). Detto francamente, per quanto riguarda il mondo della produzione e distribuzione di beni e servizi per il consumo, non si possono neppure ipotizzare azioni di correzione. continua

    economia

  • economia

    Intercettare la domanda nell’Italia che cambia

    4 ottobre 2006

    Il consumatore italiano non è più generalista: come soddisfarlo. Al convegno Indicod-Ecr le trasformazioni e le strategie per il largo consumo, chiamato a rispondere efficacemente al nuovo consumatore italiano

  • economia

    Cresce il mercato della ricerca. Nel 2005 investimenti a 550 milioni di euro

    25 luglio 2006

    I 38 istituti associati ad Assirm, che rappresentano l’80% del fatturato globale, confermano il trend positivo degli ultimi anni registrando un incremento del +7,6%. Tra i settori che investono di più troviamo i beni di consumo e la distribuzione moderna

  • Università: un sistema da rifondare

    l'opinione di Giacomo Vaciago

    21 giugno 2006

    Gli Stati Uniti hanno le migliori e le peggiori università del mondo: le tengono ben distinte. Da noi, la legge non lo consente e la qualità è casualmente distribuita sul territorio. Se guardiamo alla qualità individuale, ovviamente troviamo anche da noi tanti bravissimi studenti e tanti docenti bravi. Ma quando mettono le nostre università nelle graduatorie internazionali, siamo sempre in fondo. continua

    economia

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 46
  • ·
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152