Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Enrico Colla

  • In Francia arriva la legge anti-spreco

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    3 giugno 2015

    La nuova normativa vieta ai negozi - di oltre 400 m² - di distruggere prodotti alimentari ancora consumabili e impone di consegnarli ad associazioni caritative continua

    distribuzione sostenibilità

  • Cosa succede in Francia tra industria e distribuzione?

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    16 febbraio 2015

    Data la concentrazione in atto fra le centrali di acquisto, l’elevata intensità competitiva e le tendenze deflazionistiche, le relazioni commerciali fra industria e distribuzione dei beni di consumo in Francia sono diventate più tese. I produttori denunciano pratiche sleali e i distributori temono l’inasprirsi delle sanzioni e una crescente insicurezza giuridica. continua

    economia

  • Tendenze nei canali di distribuzione dei prodotti non alimentari in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    21 giugno 2012

    La distribuzione francese dei prodotti non alimentari ha reagito all’impatto della crisi economica e dei numerosi mutamenti ambientali introducendo, negli ultimi due anni, dei cambiamenti in numerosi aspetti strategici, organizzativi e gestionali delle aziende continua

    distribuzione consumi

  • I canali di distribuzione in Francia fra cambiamento e crisi economica

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    18 ottobre 2011

    I fattori di trasformazione economici e sociali hanno un forte impatto sui canali, costringendo la distribuzione d'Oltralpe a ricercare modelli alternativi sotto il segno della frammentazione e differenziazione dei formati. E intanto sperimentano la clusterizzazione dell'offerta, utilizzando i dati dei programmi fedeltà e del geomarketing continua

    distribuzione

  • Francia: l'Antitrust attacca l'associazionismo in nome di una maggiore concorrenza

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    24 gennaio 2011

    In un parere del 7 dicembre 2010, l’Autorità della Concorrenza Francese critica alcuni aspetti dei contratti di distribuzione e ne propone la modifica, pena l’eventuale intervento del legislatore. È forse un passo falso, ma innesca una vivace polemica. continua

    consumi

  • La formula francese, per superare la crisi

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    26 luglio 2010

    La domanda di consumi rallenta e la crescita prevista è debole ma il governo francese conta di superare la crisi continuando a sostenere gli investimenti per il miglioramento della competitività continua

    distribuzione

  • Il largo consumo francese impegnato nella sostenibilità

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    23 febbraio 2010

    Lo sviluppo sostenibile é diventato in Francia un tema centrale nell’offerta e nella comunicazione delle imprese nel settore del largo consumo. continua

    sostenibilità

  • Inizia a manifestarsi in Francia una concorrenza più accesa sui prezzi nei mercati del largo consumo

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    28 ottobre 2008

    Già dall’inizio dell’anno i distributori francesi potevano dedurre dai prezzi in fattura tutti i contributi finanziari concessi dai produttori, abbassando così i prezzi al consumo. Con l'approvazione della legge LME dello scorso agosto, è stata introdotta anche una maggiore libertà nella negoziazione. Gli effetti cominciano a manifestarsi sul mercato. continua

    prezzi

  • La Competition Commission assolve la grande distribuzione in Gran Bretagna, ma propone nuovi controlli

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    24 giugno 2008

    La Competition Commission ha concluso la sua indagine durata due anni con un rapporto positivo per la grande distribuzione: la concorrenza nel settore grocery assicura nel complesso buoni risultati ai consumatori. Ma alcune catene hanno posizioni forti su numerosi mercati locali e trasferiscono ai fornitori rischi eccessivi e costi imprevisti; la Commissione propone allora una serie di rimedi. continua

    economia

  • Ancora più concorrenza nel largo consumo in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    17 marzo 2008

    Per limitare l’aumento dei prezzi al consumo in Francia è necessario, secondo il Governo, rendere più libere le negoziazioni fra produttori e distributori, e favorire così un’intensificazione della concorrenza. Il recente rapporto Hagelsteen spiega come sia possibile farlo e la ripresa dell’inflazione sembra favorire l’adozione delle sue proposte in un nuovo progetto di legge previsto a breve termine. continua

    economia

  • Le proposte della commissione Attali per il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    8 gennaio 2008

    La commissione Attali ha presentato nell’ottobre 2007 le sue conclusioni provvisorie sulla distribuzione commerciale e sull’accesso all’alloggio e la mobilità residenziale. Il documento comprende una nutrita serie di proposte che dovrebbero permettere il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto. L’approccio liberale della commissione non ha mancato di suscitare polemiche, ma il governo francese ha già annunciato misure in linea con le proposte contenute nel rapporto. continua

    consumi

  • Sarkozy vuole liberalizzare il commercio francese

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    16 ottobre 2007

    In seguito alla vittoria elettorale di Nicolas Sarkozy, nuovo presidente della Repubblica francese, un vento di liberalizzazione sta soffiando sulla politica d'oltralpe. Dopo aver diminuito alcune tasse (sulle successioni, sugli interessi dei mutui immobiliari, sulle ore di lavoro straordinario), il governo punta sulla deregolamentazione del commercio per ottenere un miglioramento del potere d’acquisto. continua

    consumi

  • 1
  • ·
  • 2

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2022 GS1 Italy - C.F. 80140330152