economia Chi guadagna e chi perde con l’inflazione 15 febbraio 2024 Durante la pandemia le famiglie hanno accumulato ingenti risparmi, poi in parte erosi dalla fiammata inflazionistica. Ma l’effetto non è stato uguale per tutti. Chi ha bassa ricchezza e alto reddito ha beneficiato del calo del valore reale dei debiti
economia Più lavoratori, ma più vecchi 1 febbraio 2024 L’occupazione è in aumento: più 520 mila occupati a novembre 2023 rispetto a novembre 2022. Lo indica l’Istat. Se però a crescere è soprattutto il numero dei lavoratori con più di 50 anni, si apre la questione della formazione dei lavoratori di domani
economia E alla fine arrivò la disinflazione* 24 gennaio 2024 Negli ultimi mesi l’andamento delle dinamiche inflazionistiche dell’area dell’euro è nettamente rallentato. La possibilità di una fase di bassa inflazione supera oggi quella di una nuova fiammata inflazionistica. La Bce dovrebbe invertire la rotta
economia Povertà assoluta: aggiornato il metodo di calcolo 6 dicembre 2023 L’Istat ha rivisto la metodologia per calcolare l’incidenza della povertà assoluta. Tra le principali novità il fatto che i prezzi delle singole componenti sono distinti tra le venti regioni. Uno strumento prezioso per definire le politiche pubbliche
economia Rapporto Censis: una società paralizzata senza spinte collettive 5 dicembre 2023 Una fotografia pessimista dell’Italia, con qualche spiraglio di luce
economia Effetti economici dei rischi geopolitici* 29 novembre 2023 I rischi geopolitici hanno effetti negativi sulle attività economiche e finanziarie, riducendo investimenti privati, occupazione, produttività e commercio internazionale. Un indice li misura. Ecco cosa è successo con l’invasione russa dell’Ucraina
economia Culle piene solo con misure strutturali 7 novembre 2023 La legge di bilancio prevede varie misure per le famiglie. La novità che potrebbe incidere sulla natalità è la decontribuzione per le lavoratrici madri. Riguarda però solo donne con almeno tre figli, mentre servirebbero riforme universali e strutturali
economia prezzi Quando l’inflazione è da profitti 6 giugno 2023 Nel 2022 i profitti unitari delle imprese nell’area euro sono aumentati, contribuendo a quasi tre punti percentuali di maggiore inflazione. In Italia il fenomeno è meno forte: salgono i profitti del settore energia, a spese delle produzioni made in Italy
Il numero +0,5% 3 aprile 2023 il 2022 si è chiuso in positivo grazie alle industrie di beni di consumo e strumentali leggi
Il numero +4,6% 3 aprile 2023 nel 2022 vendite al dettaglio in crescita a valore ma in calo a volume leggi