Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Economia

  • La più intensa recessione di sempre in Usa, Europa e Italia

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    5 agosto 2020

    Nel peggior trimestre di sempre nelle economie occidentali, il Pil dell’Eurozona si contrae più di quello americano. Ma, nonostante il lockdown e l’efficacia solo parziale degli aiuti, l’Italia riesce a contenere il calo a un -12,4%. continua

    economia

  • Finito il peggior trimestre degli ultimi 70 anni, arriva la ripresa

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    8 luglio 2020

    I dati preliminari di giugno mostrano che quello appena concluso è per la crescita il peggior trimestre da quando esiste questo genere di rilevazioni. Ma attestano anche che i germogli di ripresa sono presenti dappertutto. Un po’ meno in Italia continua

    economia

  • economia

    L’Italia dopo lo shock del Coronavirus

    8 luglio 2020

    Il Rapporto Annuale dell’Istat mette un punto fermo su molte delle caratteristiche, fragilità, criticità dell’Italia, che Covid-19 ha contribuito a peggiorare. Crescono le disuguaglianze e diminuisce la fecondità. Sul fronte economico, alcuni timidi segnali di ripresa

  • La recessione sta finendo, la crisi no

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    27 maggio 2020

    I dati di maggio indicano che la recessione da Covid-19 si sta attenuando, anche se in misura variabile tra paesi. Di certo però i segni della crisi sul mercato del lavoro e nei bilanci aziendali si vedranno a lungo. Sia nell’Eurozona sia negli Stati Uniti e in Cina. continua

    economia

  • Un’occasione

    Marco Cuppini
    l'opinione di Marco Cuppini

    9 aprile 2020

    Voltarsi indietro di poche settimane, alla luce degli stravolgimenti che stiamo vivendo in questo periodo, ci fa vedere tutto sotto una luce decisamente diversa. Molte cose per cui ci si affannava, improvvisamente sembrano immensamente meno rilevanti. continua

    economia

  • economia

    Insieme e dal basso, un nuovo modello per la ripresa

    7 aprile 2020

    La seconda edizione del survey di TradeLab conferma il rafforzamento del senso civico, di responsabilità e di solidarietà degli italiani alle prese con l’emergenza Covid-19

  • economia

    L’italia riscopre i valori di comunità e di appartenenza grazie al coronavirus

    18 marzo 2020

    Come potrebbe cambiare il nostro paese dopo l'emergenza? I risultati di un’indagine di TradeLab

  • Imprese troppo piccole per competere*

    l'opinione di Enrico D'Elia

    27 febbraio 2020

    I dati indicano che il nanismo dimensionale delle imprese italiane è il principale ostacolo a un aumento della produttività. Sarebbe necessario un progetto di sviluppo che spinga le imprese ad aggregarsi e a crescere contando su prospettive meno incerte. continua

    economia

  • Cosa si rischia con “più Iva e meno Irpef”

    l'opinione di Simone Pellegrino

    12 febbraio 2020

    Si torna a parlare di una revisione complessiva del sistema fiscale che modifichi il ruolo di imposte dirette e indirette. Ma sembra difficile arrivare a un diverso mix fiscale, che permetta di sostenere la crescita senza penalizzare troppo l’equità. continua

    economia

  • economia

    Italiani alla ricerca di una via d’uscita

    6 dicembre 2019

    Ritratto italiano del Rapporto Censis

  • economia

    La sugar tax all’italiana manca l’obiettivo

    26 novembre 2019

    Una tassa che dovrebbe disincentivare l’adozione di regimi alimentari non salutari. Ma così come formulata sembra derivare solo dalla necessità di recuperare risorse. Resta lontano, invece, l’obiettivo di migliorare la salute dei cittadini

  • economia tecnologia

    La fattura elettronica e i benefici della digitalizzazione forzata

    3 luglio 2019

    Rendere digitale il tessuto industriale a partire dalle relazioni tra partner di filiera: la fatturazione elettronica può innestare un circuito virtuoso da cui imprese e sistema paese possono trarre beneficio. Il largo consumo è già in prima fila

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • ·
  • 4
  • ·
  • 5
  • …
  • 47
  • ·
  • 48
  • ·
  • 49

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152