Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Bruno Aceto

  • Blockchain e dintorni

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    8 maggio 2019

    Da un po’ di tempo si parla della tecnologia definita blockchain in diversi ambiti. Nel settore dei beni di largo consumo, ma non solo, la blockchain sta emergendo come un facilitatore per fare tracciabilità continua

    gs1 tecnologia

  • La casa delle regole

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    12 luglio 2018

    In quanto parte del sistema GS1, GS1 italy è un organismo di standardizzazione. Il perno attorno al quale ruotano le sue attività è un insieme di regole per l’identificazione degli oggetti, per lo scambio di informazioni e altro ancora, che le aziende si obbligano a rispettare. continua

    gs1

  • Per le imprese, con le imprese

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    3 maggio 2018

    Non si tratta solo di fornire strumenti per migliorare efficienza ed efficacia, ma di prendere parte proattivamente continua

    gs1

  • Dal codice a barre all’Osservatorio Immagino

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    19 maggio 2017

    Il data management secondo GS1 Italy continua

    gs1

  • It’s just commerce!

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    24 marzo 2017

    continua

    gs1

  • Tracciare il sistema con gli strumenti GS1

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    7 settembre 2016

    continua

    gs1

  • Omnicanalità e digitale con gli standard GS1

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    22 dicembre 2014

    continua

    gs1 mobile

  • Trasporto intermodale e largo consumo: serve un nuovo business model

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    26 marzo 2014

    Per farlo diventare una reale alternativa al modello tutto strada occorre rispondere alla necessità di aggregazione e organizzazione della domanda continua

    gs1

  • Collaborazione e lavoro incessante

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    29 marzo 2013

    Sfrutterò due citazioni per rappresentare il significato dell’anniversario dei primi 40 anni del codice a barre GS1. «Aver realizzato che il risultato finale dipende molto dalla capacità di riuscire contemporaneamente a competere e collaborare è importante. Può sembrare compromesso nelle logiche dei rapporti verticali di ogni giorno, ma se guardato come un minimo di prospettiva è il più significativo cambiamento che ha interessato la filiera del largo consumo». Sono parole di Luca Pellegrini continua

    gs1

  • Modernizzazione e competitività

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    16 febbraio 2009

    Dopo un 2008 ancora interlocutorio, nel 2009 gli effetti della crisi finanziaria internazionale hanno preso a emergere, con un forte impatto sull’attività economica. Le imprese aderenti a Indicod-Ecr denunciano, nel survey realizzato nei giorni scorsi, un netto calo delle attività, e questo riguarda sia le aziende industriali che quelle commerciali; il rallentamento continuerà anche nei prossimi mesi e toccherà tutti i comparti, con un particolare riguardo per il largo consumo e la grande distribuzione organizzata. continua

    economia

  • Ridurre le rotture di stock a scaffale per recuperare vendite e migliorare il servizio al consumatore

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    29 settembre 2008

    La difficoltà in cui versa il contesto economico italiano rende sempre più critica e centrale la necessità di essere efficienti e preservare quanto più possibile i livelli delle vendite. Le imprese del largo consumo hanno iniziato a misurare il livello di servizio al consumatore, all’atto d’acquisto, cioè nel primo momento della verità. Le prime misurazioni erano preoccupanti: il tasso di rottura medio europeo oscillava tra il 7 e il 10% con punte anche oltre il 25-30%. Tra voi, quale azienda come cliente accetterebbe passivamente un simile disservizio? continua

    supply chain

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152