Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Consumi

  • consumi

    I risultati di novembre 2007

    8 gennaio 2008

  • Le proposte della commissione Attali per il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    8 gennaio 2008

    La commissione Attali ha presentato nell’ottobre 2007 le sue conclusioni provvisorie sulla distribuzione commerciale e sull’accesso all’alloggio e la mobilità residenziale. Il documento comprende una nutrita serie di proposte che dovrebbero permettere il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto. L’approccio liberale della commissione non ha mancato di suscitare polemiche, ma il governo francese ha già annunciato misure in linea con le proposte contenute nel rapporto. continua

    consumi

  • consumi

    Nell’era della globalizzazione aumentano le differenze

    8 gennaio 2008

    In Italia le famiglie dei “Nuovi poveri” devono ricorrere necessariamente al credito al consumo per arrivare a fine mese

  • consumi

    La nuova realtà distributiva italiana dei farmaci da banco

    19 novembre 2007

    Un primo bilancio degli andamenti del canale parafarmaceutico in Italia e uno sguardo all’estero fanno pensare all’evoluzione del settore del farmaco come uno dei più interessanti dei prossimi anni

  • La concorrenza, anno dopo anno

    l'opinione di Pier Luigi Parcu

    16 ottobre 2007

    La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre anche in Italia una legge annuale per la concorrenza e la tutela dei consumatori. Ha la finalità di esaminare con cadenza annuale le segnalazioni di normative che ostacolano la concorrenza inviate al Parlamento dall'Antitrust e da altre autorità di regolazione. Nel passaggio al Senato si possono migliorare alcuni punti del testo. Come la diversità tra pareri dell'Antitrust, il coordinamento con gli ordinamenti locali e una migliore definizione di competenze e compiti in questa materia. continua

    consumi

  • Sarkozy vuole liberalizzare il commercio francese

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    16 ottobre 2007

    In seguito alla vittoria elettorale di Nicolas Sarkozy, nuovo presidente della Repubblica francese, un vento di liberalizzazione sta soffiando sulla politica d'oltralpe. Dopo aver diminuito alcune tasse (sulle successioni, sugli interessi dei mutui immobiliari, sulle ore di lavoro straordinario), il governo punta sulla deregolamentazione del commercio per ottenere un miglioramento del potere d’acquisto. continua

    consumi

  • consumi

    Un anno di liberalizzazioni

    16 ottobre 2007

    Le norme contenute nella legge n. 248, meglio conosciuta come legge Bersani, hanno compiuto un anno. E il ministero dello Sviluppo economico ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti con la prima serie di provvedimenti. Ma quali sono i vantaggi reali per il consumatore?

  • consumi

    Nascono i distretti (urbani) del commercio!

    16 ottobre 2007

    La proposta lombarda per lo sviluppo integrato di commercio e città viene presentata a Milano il prossimo 22 ottobre al convegno organizzato da Regione Lombardia e IReR

  • Ipermercati e grandi superfici specializzate: nel non food la sfida continua (e cresce la competizione)

    l'opinione di Luca Zanderighi

    18 settembre 2007

    Come ha evidenziato l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Non Food di Indicod-Ecr curato da TradeLab, nel corso degli ultimi cinque anni la quota della distribuzione moderna è costantemente aumentata, sia per effetto dello sviluppo numerico della rete di vendita, sia per effetto di una progressiva erosione delle quote di mercato del commercio al dettaglio tradizionale grazie a politiche commerciali aggressive e alla capacità di intercettare meglio i nuovi bisogni del consumatore. continua

    consumi

  • consumi

    La spesa degli italiani nella gdo

    18 settembre 2007

    Un carrello della spesa sempre più grande e un consumatore flessibile caratterizzano l’andamento degli acquisti nel Belpaese secondo le rilevazioni effettuate da Gfk Panel Services Italia su un campione di 8mila famiglie

  • consumi

    I consumi delle famiglie italiane: stabili nel 2006

    17 luglio 2007

    L’aumento del 2,6% della spesa media mensile rispetto al 2005 si registra al lordo dell’inflazione: lo rivela l’indagine condotta dall’Istat

  • consumi

    Commercio: le regioni frenano le liberalizzazioni

    17 luglio 2007

    Secondo l’Antitrust, prevale un’interpretazione restrittiva che penalizza bar e ristoranti

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 30
  • ·
  • 31
  • ·
  • 32
  • ·
  • 33
  • ·
  • 34
  • ·
  • 35
  • ·
  • 36

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152