dossier distribuzione tecnologia Il retail esteso oltre l’e-commerce 12 giugno 2023 Dopo il biennio pandemico, Netcomm Forum 2023 fa il punto sull’evoluzione delle abitudini di consumo online degli italiani e sull’evoluzione delle relazioni omnicanale tra consumatori e brand, mentre le nuove tecnologie definiscono l’estensione spazio-temporale dell’esperienza d’acquisto.
L’e-commerce, la GDO e l’incertezza come terreno di gioco permanente: le domande da farsi per il futuro l'opinione di Gianluca Diegoli 9 giugno 2023 Sapendo che, nel lungo periodo, il rischio maggiore per un’azienda consiste nel non fare nulla. continua distribuzione
tecnologia gs1 I processi al centro della crescita dell’e-commerce B2B 5 aprile 2023 Le aziende italiane cavalcano l'e-commerce B2B, ma per quanto sia dinamico sono molti i freni tecnologici e nelle relazioni con i clienti. Cruciale la scelta di una gestione omnicanale dei processi in una visione strategica d’insieme, con il supporto dei nuovi standard 2D
dossier supply chain Logistica decisiva per far volare l'e-commerce 9 marzo 2023 Giunto alla settima edizione, il Netcomm Focus Logistics & Packaging ha evidenziato come il lavoro di squadra e lo sviluppo delle tecnologie siano fondamentali per migliorare efficienza e sostenibilità. Il presidente Roberto Liscia lancia il Delivery Index
distribuzione Le sfide del retail food digitale 8 novembre 2022 In un momento di grande trasformazione e vivacità, dopo l’accelerazione della pandemia, ci sono gli elementi per rintracciare la rotta delle imprese nel loro approccio al commercio online. Lo fa Netcomm che ha dedicato al tema un evento specifico
tecnologia distribuzione Vendite online, in Italia 40 miliardi di fatturato 13 giugno 2022 Gli acquisti digitali valgono il 10% del mercato retail, ma solo il 4% del totale europeo. Elettrodomestici, abbigliamento e alimentari le categorie di beni più comprate
tecnologia L’e-commerce di prodotto si consolida e si struttura 13 giugno 2022 Rallenta la crescita degli acquisti online di prodotto nel 2022, ma l’e-commerce si consolida. Secondo l’Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano in collaborazione con Netcomm l’attenzione dei retailer si sposta verso l’ottimizzazione dei processi e la sperimentazione di soluzioni per assecondare i trend di consumo
dossier distribuzione E-commerce oltre lo shopping 13 maggio 2022 Netcomm Forum 2022 mette l’accento sulle nuove abitudini di acquisto degli italiani, sui numeri del mercato e-commerce in Italia e sulle sfide per le imprese nel nuovo contesto competitivo globale
distribuzione Marketplace di successo 24 novembre 2021 Centrali nello sviluppo dell’e-commerce, complementari agli altri canali, offrono un elevato livello di fiducia. Sono un irrinunciabile sostegno alle PMI, non solo come vetrine di vendita, anche all’estero, ma come modelli per portare innovazione ai business delle imprese
distribuzione 58,6 miliardi di euro il contributo dell’e-commerce all’economia italiana 18 novembre 2020 Per la prima volta calcolato dalla ricerca Netcomm in collaborazione con The European House-Ambrosetti l’impatto dell’e-commerce sull’economia italiana: occupazione, imprese coinvolte, fatturato
gs1 tecnologia GS1 Italy aderisce a Netcomm 1 settembre 2020 Ovvero il Consorzio del Commercio Digitale Italiano che riunisce più di 400 aziende e che promuove lo sviluppo dell’e-commerce e dell’evoluzione digitale delle imprese
tecnologia Addio e-commerce. Benvenuto digital retail 5 giugno 2019 L’ultima edizione di Netcomm Forum manda un messaggio chiaro: mentre si conferma la crescita dell’e-commerce in Italia, il consumatore impone il superamento della divisione tra i canali