Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • intermodability

  • gs1 sostenibilità

    Con Muller il trasporto intermodale refrigerato è sostenibile

    6 marzo 2020

    Müller riduce le emissioni di CO2 con il trasporto misto strada-ferrovia tra Germania e Italia

  • “Outsourcing” e “Insourcing”

    Silvio Beccia
    l'opinione di Silvio Beccia

    1 dicembre 2015

    Anche questa volta l’incontro annuale sulla Contract Logistics al Politecnico di Milano, è spunto di riflessioni. Raccolgo brevi considerazioni su dinamiche di interesse in Italia di fenomeni apparentemente “opposti” quali l’Outsourcing e l’Insourcing e perché tali dinamiche siano una buona notizia. continua

    supply chain gs1

  • gs1

    Logistica collaborativa

    28 gennaio 2015

    Una leva sempre più strategica

  • evento 19 gennaio lunedì

    Workshop Intermodability®: ECR Italia incontra le aziende interessate al trasporto intermodale

  • gs1 supply chain

    Intermodability®: Ecr Italia incontra le aziende

    17 dicembre 2014

    Le aziende del largo consumo sono alla ricerca di modelli alternativi al “tutto strada” che possano creare efficienza rispondere ai sempre più stringenti obiettivi green

  • video gs1

    Intermodability™: il parere dei protagonisti

    Intermodability™: il parere dei protagonisti

    16 aprile 2014

  • gs1

    Il trasporto ferroviario: la cassetta degli attrezzi

    9 aprile 2014

    Per favorire attivazione su vasta scala della modalità ferroviaria nella filiera del largo consumo, il Gruppo di Lavoro ECR ha deciso di creare una serie di strumenti operativi - sotto forma di documenti – a supporto dell’implementazione sul campo.

  • Trasporto intermodale e largo consumo: serve un nuovo business model

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    26 marzo 2014

    Per farlo diventare una reale alternativa al modello tutto strada occorre rispondere alla necessità di aggregazione e organizzazione della domanda continua

    gs1

  • Il modal shift punta sull’intermodalità. Ma sono realistici gli obiettivi del White Paper?

    Silvio Beccia
    l'opinione di Silvio Beccia

    21 marzo 2014

    Il documento di riferimento è il White Paper "Roadmap to a Single European Transport Area – Towards a competitive and resource efficient transport system” pubblicato nel 2011: entro il 2030 il 30% delle merci trasportata via strada oltre i 300 km dovrà utilizzare la ferrovia o vie d’acqua, entro il 2050 il 50% continua

    supply chain

  • Una cabina di regia per far salire le merci sul treno

    Fabrizio Dallari
    l'opinione di Fabrizio Dallari

    20 marzo 2014

    Come noto, fare trasporto via ferrovia non è né facile né di moda. I tecnicismi dell’ingegneria ferroviaria, le caratteristiche delle linee e la gestione del materiale rotabile rappresentano da sempre una fonte di complessità che a volta porta a costi elevati di erogazione del servizio e tempi incerti di resa: un ossimoro per i logistici continua

    supply chain sostenibilità

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152