\r\n\r\n

Sostenibilità Largo consumo

Al via il nuovo Regolamento europeo sulla deforestazione

Tutti gli strumenti di GS1 Italy a supporto delle aziende

Deforestazione_ArticoloCS

Il 30 dicembre 2025 si applicherà il Regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR 2023/1115), adottato nel 2023 nell’ambito del Green Deal, che comporta nuovi obblighi per le società che importano, immettono sul mercato europeo o esportano cacao, caffè, soia, carne bovina, palma da olio, legno e gomma.

Le aziende dovranno garantire e dimostrare che i prodotti immessi sul mercato dell’Unione europea e le materie prime utilizzate non provengano da aree recentemente deforestate o che non abbiano contribuito al degrado forestale. Per questo motivo saranno tenute a raccogliere e comunicare dati dettagliati su prodotti e materie prime responsabili della deforestazione globale, monitorando le informazioni su agricoltori, terreni e spedizioni, e collegandole a dati verificati sull'origine.

GS1 Italy entra in gioco per aiutare le imprese ad adeguarsi alla nuova normativa mettendo a disposizione gli strumenti necessari per affrontare adeguatamente queste nuove sfide.

Nel contesto del nuovo Regolamento europeo sulla deforestazione, risultano fondamentali gli standard GS1 per l'identificazione di materie prime, prodotti e luoghi e per la condivisione di dati, come:

  • Il GS1 GTIN (Global Trade Item Number) e il GS1 SGTIN (Serialised Global Trade Item Number) sono utili per identificare univocamente i prodotti.
  • Il GS1 SSCC (Serial Shipping Container Code) identifica le unità logistiche assemblate per il trasporto delle merci.
  • Il GS1 GLN (Global Location Number) identifica le sedi legali e operative.
  • Il GS1 EDI (Electronic Data Interchange) permette invece la condivisione di dati legati a ordini e spedizioni.
  • Il GS1 EPCIS (Electronic Product Code Information Services) permette ad applicazioni diverse di creare e condividere informazioni sugli eventi di visibilità, sia all'interno che tra le aziende.
  • Il GS1 GDSN (Global Data Synchronisation Network) permette di sincronizzare in modo efficiente e automatico i dati anagrafici dei prodotti tra partner commerciali.
  • Il GS1 Web Vocabulary che garantisce l’interoperabilità tra diverse soluzioni di condivisione dati.

Come preparasi

GS1 Italy ha sviluppato anche due materiali utili alle aziende per prepararsi al meglio:

  • Una guida che permette di capire se un prodotto è interessato da questa norma.
  • Un questionario di autovalutazione per misurare il proprio profilo di “prontezza”.

Per scaricare i materiali e approfondire l’argomento, visita la pagina dedicata all’EUDR sul sito di GS1 Italy.

Un corso di formazione ad hoc

Infine, l’Academy di GS1 Italy propone il webinar “Gli standard GS1 a supporto del regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR)”. Gli obiettivi dell'incontro sono:

  • Riepilogare le implicazioni pratiche per le aziende.
  • Presentare le soluzioni e gli standard GS1 a supporto della compliance.
  • Approfondire i benefici in termini di gestione dei dati, interoperabilità e condivisione delle informazioni lungo la filiera.

L’appuntamento è per martedì 11 novembre, dalle 11.00 alle 11.45: per il programma completo e l'iscrizione, visita il sito GS1 Italy.

Condividi

Potrebbe interessarti

Servizio Procedo

Procedo è il servizio EDI, di GS1 Italy Servizi, per digitalizzare e trasferire in sicurezza i documenti commerciali e amministrativi e si basa sugli standard EANCOM ed EURITMO rilasciati e mantenuti da GS1 Italy.

Approfondisci