\r\n\r\n
Marco Cuppini L’opinione di Marco Cuppini

Velocità e tempo lento nella complessità

In questa epoca dove la velocità (delle informazioni, delle decisioni, delle azioni) ci accompagna e detta i tempi del business, c’è ancora spazio per un’informazione più meditata, più strutturata, più contestualizzata?

Innovazione Largo consumo

In questa epoca dove la velocità (delle informazioni, delle decisioni, delle azioni) ci accompagna e detta i tempi del business, c’è ancora spazio per un’informazione più meditata, più strutturata, più contestualizzata?

Da utente di Twitter, sono convinto che i 140 caratteri (oggi 280) siano più che sufficienti per la reazione immediata e la comunicazione agli stimoli che ci giungono dall’attività di tutti i giorni. Ma sono altrettanto persuaso che esiste anche il momento in cui questi stimoli abbiano bisogno di un metabolismo più lento, più meditato, per essere analizzati, compresi e trasformati in indicazioni di maggior respiro. Sono tempi diversi.

È ciò che facciamo con Tendenze online di cui Un anno di Tendenze, giunto ora alla settima edizione, è un prolungamento e un distillato, che ha l’obiettivo di approfondire e connettere tra di loro i temi del dibattito in corso nella business community. Il tutto con una prospettiva più multidimensionale che ha il merito di mettere a fuoco i singoli argomenti come parte di contenuti più ampi e complessi, dando unitarietà a una realtà frammentata. Come è quella che ci circonda.

Questa opinione è tratta da Un Anno di Tendenze - 2017, la raccolta annuale degli articoli di Tendenze online: i fenomeni, le tendenze, le notizie e le novità che hanno caratterizzato il mondo del largo consumo e l’economia italiana nel 2017.  

Condividi

Servizio Immagino

Immagino è il servizio web che ti permette di semplificare i processi di scambio, di gestione, di aggiornamento e di validazione delle immagini e delle informazioni dei prodotti con i tuoi clienti/fornitori.

Approfondisci