Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • logistica

  • supply chain gs1

    Il riordino è ottimo. Il vantaggio è di filiera

    28 giugno 2018

    Il pluriennale percorso di ECR Italia per riprogettare la logistica collaborativa 2.0 è approdato al riordino ottimo di filiera, grazie al web tool SI.RI.O. e al gruppo di lavoro cui hanno partecipato diverse aziende distributive e produttrici

  • GNL? Quanta strada in soli due anni. Un’opportunità per la logistica sostenibile

    l'opinione di Antonio Malvestio

    20 marzo 2018

    Il “Quaderno 25” del Freight Leaders Council “La sostenibilità nei trasporti”, pubblicato a giugno 2016, conteneva alcune proposte tra cui quella di puntare alla diffusione del GNL (gas naturale liquefatto). Qual è la situazione attuale, dopo quasi due anni dall’inizio dei lavori? continua

    sostenibilità

  • supply chain gs1

    I nove passi per rendere la logistica realmente collaborativa

    22 febbraio 2018

    ECR Italia ha messo a punto un vademecum per rendere ottimale per tutta la filiera il processo di riordino dei beni di consumo. Sono necessari nove passaggi, uno sforzo culturale e uno di tipo tecnico

  • gs1 supply chain

    Tutti attorno a un tavolo, la logistica taglia i costi così

    8 febbraio 2018

    Quanto si può risparmiare se produttori e gdo si mettono assieme per trovare il “processo di riordino ottimo per la filiera”? La risposta è arrivata da un gruppo di lavoro coordinato da ECR Italia

  • supply chain gs1

    Meno errori e più efficienza nella logistica

    8 febbraio 2018

    Grazie agli standard GS1 la nuova soluzione di GS1 Italy permette di fornire una “carta d'identità” a ogni documento di trasporto (DDT), di condividere le informazioni e di renderle accessibili e comprensibili da tutti gli attori della supply chain, in modo rapido e senza errori

  • gs1

    In viaggio con un vasetto di marmellata e gli standard GS1

    5 febbraio 2018

    Puoi seguirlo con la app GS1 dal coltivatore al consumatore lungo tutta la supply chain

  • gs1 supply chain

    9 passi per ottimizzare il processo di riordino

    10 maggio 2018

    I risultati del gruppo di lavoro sul riordino ottimo per la filiera del largo consumo

  • supply chain tecnologia

    Logistica per l’e-commerce, molto più di un accessorio

    19 gennaio 2018

    Quanto più l’e-commerce si diffonde e si consolida, tanto più la logistica si conferma un anello fondamentale. Se n’è parlato al convegno organizzato dal Consorzio Netcomm e da Ipack Ima

  • Consegne slow: un vantaggio per tutti

    l'opinione di Antonio Malvestio

    18 dicembre 2017

    Vorrei parlare dei tempi di consegna che in logistica si chiamano leadtime, ovvero il periodo che intercorre tra l’ordine e la consegna della merce. Vorrei farlo coprendo tutti i casi, dal pacchetto ordinato con lo smartphone, al camion completo diretto verso un supermercato o un altro committente. continua

    sostenibilità

  • Le quattro parole chiave di GS1 Italy per i prossimi anni

    Alberto Frausin
    l'opinione di Alberto Frausin

    12 dicembre 2017

    Le prime fasi di sviluppo del sistema GS1 si sono concentrate su obbiettivi di automatizzazione dei processi e di efficienza della logistica; oggi i nuovi scenari globali chiedono rinnovata energia e impegno verso il grande obbiettivo del coinvolgimento diretto del consumatore nella fruizione delle informazioni digitali. continua

    gs1

  • supply chain

    FIATA e GS1 firmano un Memorandum

    17 novembre 2017

    Una collaborazione per lo sviluppo di nuove soluzioni logistiche e di trasporto per tutti gli attori della supply chain

  • sostenibilità supply chain

    Calcolare l’impronta ambientale diventa obbligatorio: ecco da dove partire

    9 novembre 2017

    Gli standard si sono affinati e il tool web Ecologistico2 di GS1 Italy in ambito ECR Italia, aiuta le aziende a capire come fare

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • ·
  • 4
  • ·
  • 5
  • ·
  • 6
  • …
  • 6
  • ·
  • 7
  • ·
  • 8

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152