Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Opinioni

  • I prezzi diminuiscono in Francia, ma non i “marges arrière”. Verso l’abolizione del divieto di rivendita sottocosto?

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    22 marzo 2007

    La legge n° 2005-882, detta legge Dutreil, introdotta in Francia il 2 agosto 2005 era molto attesa dagli operatori economici, preoccupati dalle conseguenze negative della precedente legge Galland. La nuova legge ha però risposto solo in parte a queste preoccupazioni e i suoi effetti hanno anzi suscitato perplessità e ulteriori dubbi. Un mutamento radicale sembra alle porte: l’abolizione pura e semplice del divieto di rivendita sottocosto. continua

    prezzi

  • I programmi fedeltà della GDO: tendenze e futuri scenari

    l'opinione di Cristina Ziliani

    19 febbraio 2007

    L’Osservatorio Carte Fedeltà dell’Università di Parma ha realizzato nel mese di settembre 2006 un’indagine su un campione di imprese della grande distribuzione organizzata per esplorare gli orientamenti circa il futuro delle iniziative di fidelizzazione, in particolare dei cataloghi premi. continua

    consumi

  • Bersani 2: anche i puzzle hanno una logica

    l'opinione di Michele Polo

    19 febbraio 2007

    Non sarà una rivoluzione, ma il secondo “pacchetto Bersani” di liberalizzazioni è un passo in avanti. Non tutto è perfetto, ovviamente non esaurisce quello che si potrebbe fare, ma non è neppure solo fumo. Vediamo intanto dove sta l’arrosto. continua

    consumi

  • Wal-Mart si riposiziona e segmenta la clientela sul mercato statunitense

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    15 dicembre 2006

    Wal-Mart sta attraversando una fase certamente non facile, non solo sul piano dell’immagine globale. Se è vero che dal gennaio 2000, quando l’attuale presidente Lee Scott fu nominato per succedere a David Glass, le vendite sono più che raddoppiate - passando da 156 a 315 miliardi di dollari - il loro tasso di crescita è però meno elevato di anno in anno. continua

    distribuzione

  • All’insegna dello zero virgola

    l'opinione di Mariano Bella

    5 ottobre 2006

    La croce della legge finanziaria ci tocca. Come commentatori, attori della business community e cittadini. Poiché da quando esce il primo testo dal consiglio dei ministri a quando viene approvata la legge, il tempo si dilata e i contenuti mutano significativamente, è davvero noioso occuparsi dei dettagli in corso d’opera (a meno di non sviluppare azione di pressione per orientarne importanti modifiche). Detto francamente, per quanto riguarda il mondo della produzione e distribuzione di beni e servizi per il consumo, non si possono neppure ipotizzare azioni di correzione. continua

    economia

  • Provaci ancora, Ministro !

    l'opinione di Luca Pellegrini

    25 luglio 2006

    Il ministro Bersani ha al suo attivo una riforma del commercio che ha rappresentato un punto di svolta importante per la regolamentazione del settore, il primo serio tentativo di uscire dal regime di protezione esteso e minuzioso che lo ha caratterizzato per trenta anni. Ora ci riprova, con una serie di provvedimenti che intervengono su alcune tematiche specifiche che la riforma del 1998 non aveva toccato. E, cosa che ha potenzialità anche più significative, stabilisce alcune regole generali in materia di attività commerciali continua

    consumi

  • Università: un sistema da rifondare

    l'opinione di Giacomo Vaciago

    21 giugno 2006

    Gli Stati Uniti hanno le migliori e le peggiori università del mondo: le tengono ben distinte. Da noi, la legge non lo consente e la qualità è casualmente distribuita sul territorio. Se guardiamo alla qualità individuale, ovviamente troviamo anche da noi tanti bravissimi studenti e tanti docenti bravi. Ma quando mettono le nostre università nelle graduatorie internazionali, siamo sempre in fondo. continua

    economia

  • Diamo spazio alla cultura del merito

    l'opinione di Antonio Calabrò

    19 giugno 2006

    L’economia italiana, per uscire da una lunga fase di sviluppo fragile e stentato, ha bisogno di profonde riforme. Di sistema Paese. E di modello produttivo. Con un obiettivo principale: fare crescere una moderna cultura di mercato. E liberare tutte le risorse, mettere in circolo tutte le energie finora compresse da costumi e abitudini da economia delle protezioni, delle corporazioni. Più concorrenza meno assistenza, dunque. Maggior premio al merito. E non più alle rendite di posizione. continua

    economia

  • Non geliamo la ripresa

    l'opinione di Guido Gentili

    12 maggio 2006

    Dopo la crescita zero del 2005 possiamo lasciarci alle spalle il “declinismo” che strumentalmente, in troppe circostanze, ha attraversato negli ultimi anni il dibattito sul da farsi. Ma bisogna agire con cautela. Spingere con forza sul pedale del fisco, per esempio, potrebbe rivelarsi un errore grossolano... continua

    economia

  • Rfid: dove nascono le perplessità?

    l'opinione di Alessio Mainardi

    10 maggio 2006

    Spesso i problemi risiedono nell’inadeguatezza delle infrastrutture It delle aziende, non sottoposte ad un upgrading che le metta in grado di gestire l’imponente mole di dati generata dall’Rfid. Per non parlare della resistenza dei partner nella supply chain ad investire per adeguarsi a questa nuova tecnologia continua

    tecnologia

  • Frenata in vista per il discount?

    10 maggio 2006

    Nei primi quattro mesi del 2006 i discount fanno registrare una diminuzione degli incassi a parità di punti di vendita del 5 %, la peggiore performance tra i canali della distribuzione moderna al dettaglio. continua

    distribuzione

  • Protagonisti di un mondo che cambia

    l'opinione di Alvaro Fusetti

    27 aprile 2006

    La globalizzazione avanza, la tecnologia brucia le tappe e in un contesto che si fa sempre più competitivo è inevitabile che un organismo come Gs1, teso al miglioramento dell’efficienza e dell’efficacia operativa delle imprese attraverso lo sviluppo e la gestione di un “linguaggio comune del business”, si trovi in prima linea. continua

    economia

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 17
  • ·
  • 18
  • ·
  • 19
  • ·
  • 20

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152