Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Opinioni

  • Verso una nuova politica di sviluppo delle grandi catene distributive

    l'opinione di Luca Zanderighi

    17 luglio 2007

    Nei mesi scorsi la Regione Lombardia ha varato il nuovo Programma triennale del commercio 2006-2008, individuando le linee guida dello sviluppo del settore commerciale per i prossimi anni. continua

    distribuzione

  • Una nota su prezzi e liberalizzazioni

    l'opinione di Mariano Bella

    16 luglio 2007

    Il tema delle liberalizzazioni è giustamente centrale nel dibattito di politica economica. Perché mercati più concorrenziali o contendibili – nei quali ci si comporta cioè come se ci fosse concorrenza – assicurano in genere e nel medio termine: prezzi di equilibrio minimi o comunque ridotti rispetto ad altre forme di mercato; una maggiore quantità di output con relativo soddisfacimento massimo degli utenti-consumatori interessati a quel mercato; adeguati incentivi alle imprese a spingersi verso la frontiera efficiente della produzione, cioè quella organizzazione produttiva nella quale è migliore l’utilizzazione degli input intermedi e dei fattori di produzione. continua

    prezzi

  • Produttività nei servizi: l'anello mancante della ripresa

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    12 giugno 2007

    Nel primo trimestre 2007, il tasso di crescita del Pil dell’economia italiana (+0,2%) ha subito un rallentamento rispetto al boom registrato nel trimestre precedente (+1,1%) che aveva, invece, entusiasmato gli osservatori. L’Italia ha fatto peggio dell’area euro (+0,6 per cento) e di tutti gli altri grandi paesi europei. Ha fatto peggio anche della Germania, nella quale la domanda interna ha subito un temporaneo rallentamento a causa dell’aumento dell’Iva introdotto dalla signora Merkel per far quadrare il vincolo di bilancio pubblico. Ma in Germania l’export vola; non a caso, dall’anno scorso l’economia tedesca è diventata il primo paese esportatore al mondo. È l’Italia che continua a essere un po’ indietro rispetto agli altri, il che ha indotto il ministro Padoa-Schioppa a concludere prudentemente che c’è ancora molta strada da fare. continua

    economia

  • La responsabilità sociale dell’impresa e lo sviluppo sostenibile nel settore della grande distribuzione

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    12 giugno 2007

    Un’impresa é oggi considerata “sociale” quando non solo rispetta i principi dell’etica economica e persegue una crescita di lungo periodo (o sostenibile), ma contribuisce anche alla sostenibilità dello sviluppo in senso macroeconomico, tale cioé da non compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro esigenze. Le aziende commerciali, come quelle industriali, devono rispondere a questa nuova sensibililità sociale e valutare gli effetti delle loro politiche sulla salute dei consumatori, sulle strutture economiche e sociali dei paesi dove le imprese acquistano i loro prodotti, e soprattutto sull’ambiente fisico e la sostenibilità ambientale dello sviluppo. continua

    sostenibilità

  • Quale innovazione per una crescita sostenibile?

    l'opinione di Guido Barilla

    18 maggio 2007

    Si parla tanto di innovazione perché i risultati vanno raggiunti in tempi sempre più brevi. Ma questo efficientismo genera una controproducente “ansia da prestazione” e lascia cadaveri sul terreno: il 90% dei consumer good, dopo pochi anni dal lancio, non è più sugli scaffali. Lo “shortism” pare più un innovation killer che una spinta allo sviluppo. Un colpo di genio, una scoperta casuale sono sempre possibili e auspicabili. Ma l’innovazione dovrebbe essere frutto di una strada da percorrere con metodo. continua

    economia

  • Sostenere i consumi per tornare a crescere

    l'opinione di Dario Rinero

    23 marzo 2007

    Pochi temi, come lo sviluppo dei consumi di un Paese, sono così penetranti la sua società da poter caratterizzare lo stadio di sviluppo e la prosperità della sua popolazione. Ecco perché quando parliamo dei consumi nel nostro Paese descriviamo in larga misura il nostro stato di salute e, soprattutto, le nostre possibilità di stare bene nel futuro. continua

    consumi

  • I prezzi diminuiscono in Francia, ma non i “marges arrière”. Verso l’abolizione del divieto di rivendita sottocosto?

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    22 marzo 2007

    La legge n° 2005-882, detta legge Dutreil, introdotta in Francia il 2 agosto 2005 era molto attesa dagli operatori economici, preoccupati dalle conseguenze negative della precedente legge Galland. La nuova legge ha però risposto solo in parte a queste preoccupazioni e i suoi effetti hanno anzi suscitato perplessità e ulteriori dubbi. Un mutamento radicale sembra alle porte: l’abolizione pura e semplice del divieto di rivendita sottocosto. continua

    prezzi

  • I programmi fedeltà della GDO: tendenze e futuri scenari

    l'opinione di Cristina Ziliani

    19 febbraio 2007

    L’Osservatorio Carte Fedeltà dell’Università di Parma ha realizzato nel mese di settembre 2006 un’indagine su un campione di imprese della grande distribuzione organizzata per esplorare gli orientamenti circa il futuro delle iniziative di fidelizzazione, in particolare dei cataloghi premi. continua

    consumi

  • Bersani 2: anche i puzzle hanno una logica

    l'opinione di Michele Polo

    19 febbraio 2007

    Non sarà una rivoluzione, ma il secondo “pacchetto Bersani” di liberalizzazioni è un passo in avanti. Non tutto è perfetto, ovviamente non esaurisce quello che si potrebbe fare, ma non è neppure solo fumo. Vediamo intanto dove sta l’arrosto. continua

    consumi

  • Wal-Mart si riposiziona e segmenta la clientela sul mercato statunitense

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    15 dicembre 2006

    Wal-Mart sta attraversando una fase certamente non facile, non solo sul piano dell’immagine globale. Se è vero che dal gennaio 2000, quando l’attuale presidente Lee Scott fu nominato per succedere a David Glass, le vendite sono più che raddoppiate - passando da 156 a 315 miliardi di dollari - il loro tasso di crescita è però meno elevato di anno in anno. continua

    distribuzione

  • All’insegna dello zero virgola

    l'opinione di Mariano Bella

    5 ottobre 2006

    La croce della legge finanziaria ci tocca. Come commentatori, attori della business community e cittadini. Poiché da quando esce il primo testo dal consiglio dei ministri a quando viene approvata la legge, il tempo si dilata e i contenuti mutano significativamente, è davvero noioso occuparsi dei dettagli in corso d’opera (a meno di non sviluppare azione di pressione per orientarne importanti modifiche). Detto francamente, per quanto riguarda il mondo della produzione e distribuzione di beni e servizi per il consumo, non si possono neppure ipotizzare azioni di correzione. continua

    economia

  • Provaci ancora, Ministro !

    l'opinione di Luca Pellegrini

    25 luglio 2006

    Il ministro Bersani ha al suo attivo una riforma del commercio che ha rappresentato un punto di svolta importante per la regolamentazione del settore, il primo serio tentativo di uscire dal regime di protezione esteso e minuzioso che lo ha caratterizzato per trenta anni. Ora ci riprova, con una serie di provvedimenti che intervengono su alcune tematiche specifiche che la riforma del 1998 non aveva toccato. E, cosa che ha potenzialità anche più significative, stabilisce alcune regole generali in materia di attività commerciali continua

    consumi

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 15
  • ·
  • 16
  • ·
  • 17
  • ·
  • 18
  • ·
  • 19

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2022 GS1 Italy - C.F. 80140330152