Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Opinioni

  • Inizia a manifestarsi in Francia una concorrenza più accesa sui prezzi nei mercati del largo consumo

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    28 ottobre 2008

    Già dall’inizio dell’anno i distributori francesi potevano dedurre dai prezzi in fattura tutti i contributi finanziari concessi dai produttori, abbassando così i prezzi al consumo. Con l'approvazione della legge LME dello scorso agosto, è stata introdotta anche una maggiore libertà nella negoziazione. Gli effetti cominciano a manifestarsi sul mercato. continua

    prezzi

  • Ridurre le rotture di stock a scaffale per recuperare vendite e migliorare il servizio al consumatore

    Bruno Aceto
    l'opinione di Bruno Aceto

    29 settembre 2008

    La difficoltà in cui versa il contesto economico italiano rende sempre più critica e centrale la necessità di essere efficienti e preservare quanto più possibile i livelli delle vendite. Le imprese del largo consumo hanno iniziato a misurare il livello di servizio al consumatore, all’atto d’acquisto, cioè nel primo momento della verità. Le prime misurazioni erano preoccupanti: il tasso di rottura medio europeo oscillava tra il 7 e il 10% con punte anche oltre il 25-30%. Tra voi, quale azienda come cliente accetterebbe passivamente un simile disservizio? continua

    supply chain

  • Distributori di concorrenza

    l'opinione di Carlo Scarpa

    26 settembre 2008

    La benzina è cara perché costa molto il petrolio. E chi vende il carburante al consumatore è strettamente controllato dalle compagnie petrolifere. Anche l'apertura alla grande distribuzione non ha dato grandi risultati. Si potrebbero però spingere le società petrolifere a cedere le loro reti di distribuzione, magari attraverso incentivi fiscali. Un gestore finalmente libero dagli attuali vincoli potrebbe cercare benzina a prezzi inferiori, mettendo in concorrenza diretta i produttori. A dare il buon esempio potrebbe essere l'Eni. continua

    economia

  • Il problema italiano è la (mancata) crescita

    l'opinione di Mariano Bella

    22 luglio 2008

    Prima di arrivare ad affermare che la crisi dei consumi è una possibilità concreta per il futuro molto prossimo del Paese, valga qualche considerazione generale, a mo’ di premessa sul ruolo dell’incremento dei prezzi che stiamo subendo. Un anno fa si cominciava a sentire la pressione del ritorno dell’inflazione. Per diversi motivi, tra i quali, bisogna ammetterlo, anche la disattenzione degli economisti, i contorni e le dimensioni drammatiche del fenomeno non apparvero subito chiari. continua

    economia

  • Creare uno shopping value sostenibile

    l'opinione di Peter Brabeck

    24 giugno 2008

    Creare uno shopping value sostenibile: questo è l'argomento delle tre giornate all’Ecr Europe Forum and Marketplace 2008 di Berlino. Sviluppo sostenibile e creazione di valore: due pilastri all'ordine del giorno di Ecr Europe. continua

    sostenibilità

  • La Competition Commission assolve la grande distribuzione in Gran Bretagna, ma propone nuovi controlli

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    24 giugno 2008

    La Competition Commission ha concluso la sua indagine durata due anni con un rapporto positivo per la grande distribuzione: la concorrenza nel settore grocery assicura nel complesso buoni risultati ai consumatori. Ma alcune catene hanno posizioni forti su numerosi mercati locali e trasferiscono ai fornitori rischi eccessivi e costi imprevisti; la Commissione propone allora una serie di rimedi. continua

    economia

  • Crescita 2007: niente di nuovo

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    29 aprile 2008

    Nel 2007 la crescita del Pil dell'Italia è stata inferiore di circa un punto percentuale a quella media dell'area euro. Ma particolarmente preoccupante è il confronto con Germania, Francia, Regno Unito e Spagna. Non si tratta di una novità: l'ultimo anno in cui il nostro Paese è cresciuto più rapidamente dei quattro grandi in Europa è stato il 1995, quando la nostra industria beneficiò di una cospicua svalutazione. La crescita potenziale limitata dell'economia italiana di questi anni dovrebbe rendere più cauti gli schieramenti nelle promesse elettorali. continua

    economia

  • Chi vende i farmaci in Europa

    l'opinione di Elio Borgonovi

    18 marzo 2008

    La distribuzione dei farmaci al di fuori delle farmacie è ancora al centro dell'attenzione. Ma la situazione in Italia è davvero anomala rispetto agli altri paesi europei? Francia e Spagna mantengono il diritto di esclusiva delle farmacie anche per i medicinali senza obbligo di prescrizione. L'Olanda preferisce i drugstore alla Gdo. In Norvegia gli esercizi commerciali necessitano di una licenza ad hoc. Specifica autorizzazione anche in Danimarca, che prevede inoltre l'obbligo di assortimento. Quando è formalmente richiesta la presenza di un farmacista. continua

    economia

  • Ricordo di Ernesto Illy

    l'opinione di Andrea Illy

    18 marzo 2008

    A nome di tutta la famiglia ringrazio per l'ospitalità e il calore con il quale ci avete accolti e per il bellissimo omaggio a mio padre. continua

    economia

  • Ancora più concorrenza nel largo consumo in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    17 marzo 2008

    Per limitare l’aumento dei prezzi al consumo in Francia è necessario, secondo il Governo, rendere più libere le negoziazioni fra produttori e distributori, e favorire così un’intensificazione della concorrenza. Il recente rapporto Hagelsteen spiega come sia possibile farlo e la ripresa dell’inflazione sembra favorire l’adozione delle sue proposte in un nuovo progetto di legge previsto a breve termine. continua

    economia

  • La concorrenza è un valore condiviso

    l'opinione di Dario Rinero

    11 febbraio 2008

    In un momento come quello attuale in cui domina la globalizzazione dei mercati, la concorrenza rappresenta un driver fondamentale per un Sistema Paese che vuole crescere. Il contesto in cui operano le imprese del settore del largo consumo è altamente competitivo sia al suo interno sia nei rapporti coi mercati esterni. Efficienza, capacità di fare innovazione e alti livelli di produttività sono obiettivi vitali, che generano valore e si traducono in prezzi convenienti per i consumatori, in prodotti di qualità e in servizi sempre migliori. È, però, importante che il processo di liberalizzazione nel nostro Paese venga completato, affinché si traduca in vantaggi concreti per i cittadini e per le imprese. continua

    economia

  • Concorrenza in Italia tra conservazione e innovazione

    l'opinione di Antonio Catricalà

    11 febbraio 2008

    Che occorra trovare il modo per migliorare la situazione economica dell’Italia è evidente a tutti: una fascia troppo ampia della popolazione, i lavoratori dipendenti, ha redditi bassi (a livello greco direi), ma deve fare quotidianamente i conti con prezzi alti (a livello tedesco) e ciò deprime i consumi. La via per ottenere questo miglioramento è, a mio avviso, introdurre nel mercato un maggior livello di competitività, che porta con sé più sviluppo ed equità sociale. continua

    economia

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 15
  • ·
  • 16
  • ·
  • 17
  • ·
  • 18
  • ·
  • 19
  • ·
  • 20

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152