\r\n\r\n

Innovazione Largo consumo

Verso una supply chain umana e intelligente

Dati, sostenibilità, persone e tecnologia sono leve strategiche per ottenere un reale vantaggio competitivo. Se ne è parlato al Supply Chain Technology Forum 2025

Supply Chain Technology Forum 2025

La supply chain non è più soltanto un processo operativo: è diventata il cuore pulsante di ogni impresa e oggi vive una trasformazione profonda. In un contesto in cui velocità, efficienza e resilienza sono essenziali, il vero vantaggio competitivo non risiede più nella semplice automazione, ma nella capacità di integrare in modo intelligente tecnologia, persone e dati. È da questa visione che nasce il Supply chain Technology Forum 2025, appuntamento dedicato a esplorare come l’innovazione digitale stia ridisegnando la filiera.

Lavoratori, “agenti del cambiamento”

Nel corso degli interventi del Forum è emersa una nuova consapevolezza: chi lavora in prima linea non è più un semplice esecutore, ma un agente del cambiamento, reso più forte e consapevole grazie alla tecnologia. Strumenti come AI, robotica e RFID esprimono, infatti, il loro massimo valore quando vengono impiegati per potenziare le competenze umane, migliorando sicurezza, produttività e qualità del lavoro.

La tecnologia diventa così il motore di una supply chain più smart, ma anche più “umana” ed efficiente.

È la logica dell’industry 5.0, in cui la collaborazione tra persone e sistemi intelligenti diventa il cuore del modello produttivo. L’AI non è più dunque solo un mezzo di automazione, ma un alleato dell’uomo, capace di rendere i processi più resilienti, agili e innovativi.

In questa evoluzione, la tecnologia RFID (Radio Frequency Identification) gioca un ruolo chiave: genera dati precisi e in tempo reale, assicurando tracciabilità, accuratezza e trasparenza lungo tutta la filiera. È il carburante che alimenta l’intelligenza artificiale, migliora la gestione dei flussi di merce, la previsione della domanda e riduce gli errori di spedizione, contribuendo anche a una supply chain più sostenibile.

La sostenibilità, infatti, procede di pari passo con la digitalizzazione: non due percorsi distinti, ma complementari nel creare un vantaggio competitivo.

La “rivoluzione” del Digital Product Passport

Il Digital Product Passport (DPP) è uno degli strumenti destinati a rivoluzionare la tracciabilità e la sostenibilità nella supply chain.

Grazie alla sua capacità di attribuire a ogni prodotto un’identità digitale univoca e di raccogliere informazioni lungo l’intero ciclo di vita – dall’origine alla composizione, dalla durabilità alle opzioni di riparazione, smontaggio e riciclabilità – il DPP apre la strada a una filiera più trasparente e responsabile.

Le prime categorie di prodotti coinvolte da questa “rivoluzione” sono le batterie, i prodotti da costruzione, i tessili e come ha spiegato Linda Vezzani, standard manager di GS1 Italy, nel suo intervento, la realizzazione del DPP si basa sull’adozione di standard GS1:

  • GS1 GTIN e SGTIN. GTIN è il codice che identifica prodotti e colli in tutto il mondo, per poterli vendere nella grande distribuzione e online. SGTIN, invece, “completa” il GTIN aggiungendo un identificativo seriale che consente di distinguere ogni singolo pezzo.
  • QR code standard GS1: codici bidimensionali, accessibili tramite smartphone o scansione che, a differenza dei tradizionali codici a barre lineari, possono contenere maggiori informazioni sul prodotto, come numero di lotto, data di scadenza e altri dati utili per la gestione efficiente della supply chain.
  • GS1 GLN: lo standard che identifica sedi legali, operative, reparti interni, magazzini o altri “punti operativi” lungo la catena di fornitura semplificando lo scambio elettronico di informazioni come ordini, bolle e fatture.

Il DPP rappresenta una vera e propria “rivoluzione” del sistema di gestione del ciclo di vita dei prodotti, e sta trasformando la supply chain in un ecosistema più trasparente, sostenibile e circolare, creando un nuovo standard per la comunicazione tra produttori, consumatori e normative.

Condividi