
Le politiche di sostenibilità sono ormai da anni al centro del dibattito e sotto la luce dei riflettori strategici delle aziende: soddisfare i requisiti normativi e raggiungere risultati concreti richiede competenze in continuo aggiornamento e sforzi costanti.
Il settore del largo consumo è all'avanguardia nell'adozione di standard ESG (Environmental, Social e Governance, cioè i tre criteri fondamentali utilizzati per valutare la sostenibilità e l’etica sociale di un’azienda o di un investimento, ndr) e si sta dimostrando capace di anticipare tanto le direttive del legislatore quanto le istanze dei consumatori: tuttavia, è importante continuare a lavorare giorno dopo giorno per integrare la sostenibilità a livello strategico e operativo nei processi operativi.
Il percorso formativo
Il Percorso executive in Sostenibilità - ideato e sviluppato dall’Academy di GS1 Italy ed ECR Italia - nasce proprio con l’intento di affrontare la questione individuando soluzioni concrete. Un programma innovativo, sviluppato grazie a un'esperienza consolidata nel settore del largo consumo, che affronta la sostenibilità nel suo complesso, dai punti di vista ambientale, sociale e di governance, e che unisce in modo strutturato normativa, strumenti pratici di misurazione, buone pratiche e collaborazione di filiera.
Gli obiettivi del Percorso executive in Sostenibilità sono:
- Sviluppare una comprensione pratica dei principi ESG, potenziando la capacità di anticipare le evoluzioni normative.
- Monitorare le performance.
- Gestire progetti di riduzione dell’impatto ambientale.
- Coinvolgere gli stakeholder.
- Promuovere un cambiamento culturale di sistema.
Il percorso - supportato dall’expertise di Ergo S.r.l. e di GreenRouter - inizierà il prossimo 12 novembre e si articola in 10 giornate di formazione in presenza presso la sede di GS1 Italy di Milano.
A chi si rivolge
Il Percorso executive in Sostenibilità si rivolge a quei professionisti che all’interno delle aziende del largo consumo sono chiamati a integrare la sostenibilità nelle loro attività quotidiane per contribuire al raggiungimento di obiettivi in linea con le crescenti aspettative del mercato e del legislatore.
Il percorso formativo è stato progettato per trasmettere tutte le conoscenze, le competenze e gli strumenti per agire il cambiamento in azienda. Questo, nello specifico, significa apprendere cosa deve fare chi si occupa di sostenibilità in azienda per garantire che la propria azienda sia conforme con le normative, sia al passo con le richieste delle istituzioni e sia in grado di offrire le informazioni corrette al consumatore finale.
La figura professionale a cui il percorso guarda con maggiore interesse è quella del chief sustainability officer (CSO), oggi ancora poco presente nel panorama economico italiano ma dalle grandi prospettive di crescita.
Il futuro CSO - anche identificato come CSR manager o responsabile della sostenibilità, le cui competenze oggi sono spalmate su diverse figure aziendali che spesso afferiscono anche a diverse aree - dovrà padroneggiare una visione complessiva degli impatti sul business dell'integrazione di policy di sostenibilità nei processi aziendali, dovrà governarli e dovrà saperli comunicare tanto internamente quanto verso l’esterno.
Nove moduli
Il Percorso executive in Sostenibilità si articola in nove moduli formativi.
- Introduzione alla sostenibilità.
- Governance della sostenibilità.
- Misurazione della sostenibilità aziendale.
- Economia circolare.
- Green logistics.
- Reporting di sostenibilità.
- Misurazione della sostenibilità di prodotto.
- Comunicazione e coinvolgimento del consumatore.
- Innovazione della sostenibilità.
Il project work finale e l’open badge
Ciascun partecipante concluderà il percorso formativo con l’elaborazione di un project work finale. Il project work ha l’obiettivo di applicare concretamente le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso per identificare, analizzare e proporre soluzioni innovative applicabili nel proprio contesto aziendale.
Dopo aver positivamente discusso il project work, i partecipanti riceveranno un’attestazione digitale attraverso il rilascio di un open badge. Gli open badge sono standard tecnologici aperti che possono essere facilmente inseriti in rete, sui propri profili social e sul proprio CV elettronico (LinkedIn) rendendo così maggiormente spendibili le competenze acquisite.
Trasforma la sostenibilità in un vantaggio competitivo: visita il sito di GS1 Italy Servizi, scarica la brochure e iscriviti subito!