
“Il successo è la somma di piccoli sforzi ripetuti giorno dopo giorno”. GS1 Italy Servizi e l’Academy di GS1 Italy fanno propria questa massima di Robert Collier e la arricchiscono di un ulteriore aspetto: la collaborazione. Sono i piccoli sforzi condivisi che, giorno dopo giorno, innovano e creano il successo di un sistema.
Il largo consumo sta, nel suo complesso, affrontando molteplici sfide legate soprattutto all’ottimizzazione dei costi, alla sostenibilità e al livello di servizio. La collaborazione tra tutti gli attori della filiera - accompagnata dall’implementazione di nuove tecnologie - è motore di innovazione e rappresenta la strada maestra in grado di portare benefici lungo tutta la supply chain.
Per questo motivo, viene riproposto anche nel 2025 il Percorso Logistica Collaborativa, un percorso certificato di supply chain collaboration nella filiera del largo consumo che - supportato dall’esperienza di ECR Italia e dalle competenze del Politecnico di Milano - rappresenta un unicum nel panorama formativo italiano.
Il programma
La nuova edizione Supply Chain Collaboration Program inizierà il prossimo 8 maggio. Il programma del percorso formativo è suddiviso in sei moduli per un totale di otto giornate d’aula:
- Il valore della collaborazione.
- Ottimizzazione del trasporto.
- Innovazione di filiera.
- Pianificazione di filiera e Optimal Shelf Availability.
- Green Logistics.
- Digital transformation.
La formazione si terrà in presenza presso il Politecnico di Milano (Graduate School of Management, o GSoM) e presso la sede di GS1 Italy a Milano.
L’obiettivo del percorso è certificare l’acquisizione delle competenze necessarie a svolgere un ruolo di supply chain collaboration expert/manager nelle aziende della filiera del largo consumo attraverso:
- L’alternanza di teoria e pratica, per esplorare a tutto tondo le implicazioni della logistica collaborativa nella propria realtà aziendale.
- Case history, best practice e lavori di gruppo, che facilitano la collaborazione e ampliano la conoscenza della filiera.
Il project work finale e l’open badge
A conclusione del percorso, è prevista l’elaborazione di un project work finale di gruppo - propedeutico all’ottenimento della certificazione - in cui si dovrà collaborare (davvero!) per mettere subito alla prova i concetti appresi. Il project work ha l’obiettivo di applicare all’interno della propria realtà aziendale le nozioni, le metodologie e gli strumenti appresi durante il percorso. Ciascun gruppo sarà affiancato da un mentor POLIMI GSoM dedicato, che fornirà supporto metodologico e scientifico.
In seguito alla presentazione del project work i partecipanti riceveranno una certificazione con open badge. Gli open badge rappresentano un riconoscimento formale di credibilità e professionalità: sono attestati digitali che permettono ai partecipanti di valorizzare le competenze acquisite in modo digitale e flessibile. Gli open badge possono essere inseriti e condivisi sul proprio CV elettronico (come per esempio il proprio profilo LinkedIn), rendendo maggiormente visibile e spendibile il percorso formativo completato con successo.
Mi è stato proposto questo corso di logistica collaborativa e volentieri ho deciso di partecipare perché penso che tutti i giorni, nel corso della nostra attività lavorativa, viviamo la logistica collaborativa: sentirne parlare e approfondirne i diversi aspetti è quindi a mio avviso molto importante per poterne poi comprendere e padroneggiare i futuri sviluppi.
Francesca Ferrari, Customer Service International, Conserve Italia
Cosa aspetti? Visita il sito, scarica la brochure e riserva il tuo posto in aula!