sostenibilità gs1

Le emissioni hanno un prezzo: vuoi saperne di più? C’è l’Academy!

Ai cosiddetti “carbon credit” l’Academy di GS1 Italy dedica un webinar, in programma il 30 maggio, e incluso anche nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile

Misurare-sostenibilita_Articolo.jpg

La società in cui viviamo si dimostra sempre più consapevole dell'importanza dei temi legati alla sostenibilità ambientale e della necessità di intraprendere percorsi di riduzione delle emissioni di gas serra.

Tra gli strumenti utilizzati per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ci sono quelli che attribuiscono un costo alla CO2e emessa: i più diffusi sono i carbon credit - o crediti di carbonio - considerati uno strumento rilevante per limitare gli effetti del riscaldamento globale.

Acquistare carbon credit consente alle aziende e ai Governi di compensare le proprie emissioni investendo in progetti sostenibili, come la riforestazione, l'energia rinnovabile o l'efficienza energetica. Oltre a contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico, i carbon credit possono anche generare benefici finanziari per le aziende e contribuire allo sviluppo sostenibile delle comunità.

Tra mercati volontari e obbligatori dei crediti, però, la complessità del tema è in continuo aumento.

Per inquadrare il contesto e fornire tutte le informazioni più utili per le aziende, l’Academy di GS1 Italy ha inserito nel proprio palinsesto dei corsi 2024 il webinar:

Gli obiettivi principali di questo webinar sono:

  • Fornire un set di conoscenze di base sulla natura dei carbon credit.
  • Esporre le principali caratteristiche e differenze tra i mercati dei crediti volontari e obbligatori.
  • Presentare quali sono le principali sfide e opportunità per le aziende.
  • Spiegare qual è il ruolo degli strumenti di carbon pricing nelle strategie di sostenibilità delle imprese.

Secondo Luca Zanzottera - ECR junior project manager di GS1 Italy - che ha curato l’organizzazione del corso, «questo momento formativo è molto utile per acquisire una buona base di conoscenze sul funzionamento e l'importanza dei carbon credit e far fronte alla sfida del cambiamento climatico».

Il corso è tenuto da Ginevra Sarfatti e Andrea Tecilla, rispettivamente partner & senior green logistics consultant e green logistics analyst presso GreenRouter.

Il corso è inoltre inserito nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile, l'appuntamento annuale organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). GS1 Italy è tutor di questa edizione.

Iscriviti subito!