Nella giornata di apertura di Marca 2017, con le vendite dei prodotti MDD (marca del distributore) nuovamente in crescita, Bruno Aceto e Giovanni Fantasia, rispettivamente ceo di GS1 Italy e ad di Nielsen Italia, hanno offerto un’anteprima dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy.
Di che cosa si tratta?
Utilizzato già da 1000 aziende industriali e 23 distributive, Immagino è il servizio di digitalizzazione delle immagini e delle informazioni dei prodotti da scambiare agevolmente tra Industria e Distribuzione, per un pronto impiego su siti di e-commerce, volantini, documentazione commerciale, programmi di space allocation.
Fino a oggi ha permesso di costruire un database relativo a oltre 70 mila prodotti, ognuno dei quali è “raccontato” attraverso 100 variabili presenti sulle etichette e sul packaging tra ingredienti, tabelle nutrizionali, loghi e certificazioni, claim, indicazioni di consumo, lifestyle di riferimento. «Si tratta di un unico modello di condivisione e comunicazione delle immagini e delle informazioni in etichetta del prodotto», ha affermato Aceto.
Informare bene è oggi una delle mission costitutive per le imprese. Ma mancava ancora una misurazione reale del rapporto tra informazione ricercata e risultati di mercato
«I consumatori - ha spiegato Fantasia - si dichiarano sempre più attenti a ciò che acquistano, apprezzano le aziende che sono trasparenti su origini e modalità di produzione, allevamento e coltivazione dei prodotti (71%), vogliono sapere tutto ciò che è contenuto nel loro cibo (72%), leggono attentamente l’etichetta dei prodotti (55%)».I punti di vendita e le marche dispongono a loro volta di strumenti informativi centrali per costruire una relazione di valore con loro: informare bene è oggi una delle mission costitutive per le imprese. Ma mancava ancora una misurazione reale del rapporto tra informazione ricercata e risultati di mercato.
L’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy nasce quindi per colmare questo vuoto e per offrire a Industria e Distribuzione una nuova vista dei consumi alimentari e cura persona attraverso l’incrocio delle informazioni di etichetta con i dati Nielsen, relativi alle vendite (retail panel), ai consumi (consumer panel) e alla fruizione mediatica (tv e internet panel).Obiettivo: misurare fenomeni di consumo emergenti e identificare i segmenti di popolazione che li determinano, sulla base di informazioni di qualità.
L’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy nasce quindi per colmare questo vuoto e per offrire a Industria e Distribuzione una nuova vista dei consumi
Secondo Fantasia diventa così possibile rispondere a una serie di domande essenziali per orientare le strategie delle imprese nel panorama competitivo. Tra queste:
- Come sta cambiando l’offerta e il consumo in funzione della presenza di alcuni ingredienti?
- Come cambia il consumo in funzione della assenza di allergeni, coloranti, conservanti?
- Quali sono gli andamenti dei prodotti che comunicano la loro italianità?
La misurazione delle nuove tendenze si completa con l’individuazione per ogni segmento di consumo degli acquirenti principali per reddito o fasi della vita (o altri indicatori) e con l’identificazione della dieta mediatica del target di consumo per una migliore pianificazione degli investimenti da parte delle imprese.
Qualche esempio: i prodotti con poco/senza zucchero registrano una crescita a valore del 6%, contro il -0,2% del trend di mercato dei prodotti alimentari e il contenuto di zucchero è inversamente proporzionale al reddito; i prodotti a base di argan viaggiano con un +6% a valore, mentre il mercato cura persona flette dello 0,8%. E l’acquirente di biscotti free from è intercettato di più attraverso lo smartphone che con il computer o la tv (in particolare la pay-tv).
Anche per la MDD si aprono poi nuove opportunità di crescita dalla rilevazione dei nuovi trend e dei diversi segmenti di consumo.
Fig. 1 – Esempi di trend e opportunità per la MDD
L’appuntamento con la prima edizione dell’Osservatorio Immagino Nielsen GS1 Italy è fissato per il 18 maggio a Linkontro 2017, in Sardegna. Segui #OsservatorioImmagino
A cura di Fabrizio Gomarasca