\r\n\r\n

Logistica Largo consumo

Insieme per affrontare le nuove sfide normative

La quarta edizione delle colazioni di lavoro ECR Italia è stata un’occasione di scambio e di confronto sulle soluzioni per rendere più fluida la filiera e velocizzare i processi di carico e scarico, riducendo le attese alla luce delle necessità imposte dal decreto "Infrastrutture"

Colazione ECR - ottobre 2025

La collaborazione si basa sulla fiducia e la fiducia nasce dalla conoscenza. È a partire da questa consapevolezza che sono nate e che continuano a svolgersi con successo le colazioni di lavoro ECR Italia, incontri in presenza durante i quali i manager delle aziende che fanno parte della community ECR possono conoscersi, dialogare e confrontarsi di persona su temi rilevanti nella relazione di filiera.

Focus sull’efficienza del processo di consegna

I membri della comunità ECR, che raggruppa le principali aziende di Industria, Distribuzione e operatori logistici attivi in Italia, si sono così incontrati lo scorso 2 ottobre per la quarta edizione delle colazioni, che ha avuto come focus l’efficienza del processo di consegna e si è posta l’obiettivo di offrire spunti e idee su come collaborare con i propri partner per ridurre le attese durante le fasi di carico e scarico dei mezzi presso i magazzini.

Quali sono le novità normative

Il tema è infatti al centro delle novità previste dal decreto "Infrastrutture" (DL 73/2025) dello scorso maggio, che introduce un nuovo quadro normativo per garantire continuità al servizio di autotrasporto. In particolare, l’articolo 4 del decreto stabilisce che venga erogato un indennizzo automatico per gli autotrasportatori nel caso di ritardi durante le operazioni di carico e scarico delle merci. Superato il tempo di attesa massimo di 90 minuti (le norme precedenti prevedevano 120 minuti), il camionista ha quindi diritto a un rimborso di 100 euro per ogni ora o frazione di ora ulteriore.

Le soluzioni già disponibili

La nuova norma rende oggi ancora più urgente un impegno concreto da parte delle aziende per affrontare questo tema e ridurre i tempi di carico e scarico. Si tratta di un obiettivo già inserito tra le priorità del piano strategico di GS1 Italy, per il quale sono state sviluppate quattro soluzioni specifiche:

  1. Estensione delle finestre di scarico: l'estensione della finestra oraria di ricevimento nei magazzini nella fascia pomeridiana o serale.
  2. Slot booking: l'utilizzo di piattaforme per la prenotazione delle fasce orarie per il carico scarico della merce presso un nodo logistico.
  3. Consegna certificata: il modello condiviso del processo di consegna volto a garantire alta qualità delle consegne ed efficienza operativa in tutte le fasi del ciclo ordine-consegna.
  4. Digitalizzazione della Proof of Delivery: la soluzione interoperabile di sistema per avere informazioni in tempo reale sugli esiti di consegna.

L’importanza del lavoro di gruppo

Durante l’incontro si sono svolte delle discussioni di gruppo che hanno permesso di identificare le barriere operative all’introduzione delle quattro soluzioni già disponibili e le possibili azioni collaborative da mettere in campo per superarle. Oltre ai gruppi dedicati alle aree di intervento già individuate, è stato creato anche un quinto gruppo per la discussione di ulteriori iniziative. Le conclusioni delle discussioni all’interno di ogni team di lavoro sono state poi messe in comune.

Gli ambiti su cui collaborare

Quali sono, quindi, i principali ambiti di collaborazione emersi dall’incontro per mitigare l’impatto delle attese?

  • La necessità di identificare una figura manageriale dedicata alla collaborazione su questi temi.
  • L’utilizzo di strumenti comuni, standard e non proprietari, per migliorare la comunicazione con la creazione di un linguaggio comune e l’integrazione lungo la filiera, evitando frammentazioni tecnologiche.
  • L’integrazione di differenti soluzioni per rendere l’intero processo più efficiente.
  • L’importanza della sperimentazione di soluzioni collaborative per valutare e superare i vincoli operativi.

Il valore dello scambio

La quarta colazione di ECR Italia si è confermata come un’opportunità di scambio di esperienze concrete e ha confermato che la collaborazione all’interno della filiera rappresenta una leva chiave non solo per migliorare l’efficienza operativa, ma anche per rispondere in modo efficacie alle nuove sfide normative. Un ulteriore passo verso il rafforzamento della community ECR Italia.

Presto una nuova colazione ECR: stay tuned!

Scopri di più su ECR Italia visitando il sito ed entra anche tu nella community per diventare protagonista dell'innovazione.

Condividi