\r\n\r\n

Logistica Numero

oltre 90%

centralizzazione dei volumi ai Ce.Di.

Il Centro Distributivo (Ce.Di.) è l’elemento oggi più strategico nel network logistico del largo consumo italiano. La terza e più recente edizione della Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo, pubblicata nel 2024 su dati del 2023, conferma quanto rilevato nelle due precedenti edizioni (2009 e 2019): la progressiva tendenza a una quasi totale centralizzazione dei flussi di merce presso i magazzini della Grande Distribuzione Organizzata (GDO).

La ricerca ha inoltre evidenziato due distinti approcci gestionali: da un lato, ci sono insegne che perseguono una strategia di centralizzazione completa per ragioni di efficienza o conformazione geografica; dall’altro, ci sono aziende che mantengono una rete più frammentata per soddisfare esigenze specifiche di localismo (prodotti locali realizzati e commercializzati solo in zone specifiche del territorio, ndr) o diversificazione dei punti vendita, ma la cui dipendenza da un hub centrale è sempre più grande.

Figura 2 - Andamento della centralizzazione al Ce.Di. 1994 - 2023

Andamento della centralizzazione al Ce.Di. 1994 - 2023
Fonte: GS1 Italy “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo” 2025

La novità più interessante nell’edizione 2024 della Mappatura è che il fenomeno non riguarda più solo la categoria merceologica del “secco” (che comprende prodotti generalmente conservati a temperatura ambiente come lo scatolame alimentare, le bevande, i prodotti per la cura della casa e della persona, il cibo per animali, ndr). Con un tasso di centralizzazione del 91% (+30% rispetto alla prima indagine del 2009), nel 2023 il fresco si è avvicinato moltissimo ai livelli di centralizzazione del secco (92%). Tra le ragioni alla base di questa evoluzione, oltre a una trasformazione nelle scelte strategiche di distribuzione, ci sono anche la maggiore diffusione di operatori logistici specializzati e la crescente adozione di Ce.Di. dedicati alla gestione della temperatura controllata.


La “Mappatura dei flussi logistici” è un progetto di indagine e analisi del contesto logistico-distributivo nazionale condotto da GS1 Italy in ambito ECR Italia, con il supporto delle aziende associate e di un team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e della LIUC Università Cattaneo.

I dati per la ricerca, condotta tra marzo e dicembre 2024, sono stati raccolti tramite un questionario inviato a un panel selezionato di 45 delle principali aziende del largo consumo in Italia tra cui insegne della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), che i fornitori (PRO) e i loro operatori logistici (3PL). A valle della compilazione, 38 delle aziende coinvolte sono state intervistate da un team congiunto di ricercatori del Politecnico di Milano e della LIUC Università Cattaneo, per approfondire la comprensione dei dati forniti e capire i fenomeni sottostanti in maniera più accurata e puntuale.

Scopri maggiori informazioni e scarica il BlueBook, nella pagina dedicata alla “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo” sul sito GS1 Italy.

Condividi