I flussi distributivi nella filiera italiana del largo consumo stanno aumentando: lo conferma la più recente edizione della “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo”. La ricerca, realizzata da GS1 Italy in ambito ECR Italia insieme al Politecnico di Milano e alla LIUC Università Carlo Cattaneo ha infatti quantificato i flussi logistici movimentati nel settore del largo consumo in Italia nel 2023 e li ha confrontati con i dati analoghi raccolti nel corso delle rilevazioni fatte nel 2008 e nel 2018.
La quantificazione è stata effettuata partendo dai volumi di dodici aziende della Grande Distribuzione Organizzata (GDO) e poi estesa a livello nazionale in base alla loro quota di mercato. Secondo le stime, nell’anno di indagine nella filiera italiana del largo consumo (super, iper e discount) sono transitati oltre 4,6 miliardi di colli. Il dato, che include tutte le categorie merceologiche trattate (generi vari secchi, fresco, ortofrutta, surgelati e altro) è in aumento rispetto alle rilevazioni precedenti.
Figura 1 - Quantificazione dei flussi logistici in Italia nel 2023

Considerando solo secco e fresco, che insieme pesano per il 78% del totale, si nota in particolare un aumento complessivo del 10% rispetto al dato raccolto nel 2018: da 3,4 a 3,7 miliardi di colli/anno), mentre il dettaglio mensile della ripartizione dei flussi per categoria merceologica rivela un picco di aumento del 12% nei mesi estivi dovuto alla incidenza sui volumi dei picchi di vendita nella categoria beverage.
La “Mappatura dei flussi logistici” è un progetto di indagine e analisi del contesto logistico-distributivo nazionale condotto da GS1 Italy in ambito ECR Italia, con il supporto delle aziende associate e di un team di ricerca congiunto del Politecnico di Milano e della LIUC Università Carlo Cattaneo.
I dati per la ricerca, condotta tra marzo e dicembre 2024, sono stati raccolti tramite un questionario inviato a un panel selezionato di 45 delle principali aziende del largo consumo in Italia tra cui insegne della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), che i fornitori (PRO) e i loro operatori logistici (3PL). A valle della compilazione, 38 delle aziende coinvolte sono state intervistate da un team congiunto di ricercatori di LIUC e Politecnico per approfondire la comprensione dei dati forniti e capire i fenomeni sottostanti in maniera più accurata e puntuale.
Scopri maggiori informazioni e scarica il BlueBook, nella pagina dedicata alla “Mappatura ed evoluzione dei flussi logistici nella filiera del largo consumo” sul sito GS1 Italy.