
ECR Italia accoglie un altro importante player del settore logistico: STEF Italia, leader europeo del trasporto e della logistica agroalimentare a temperatura controllata.
«Siamo entusiasti di dare il benvenuto a STEF Italia nella nostra associazione. La loro profonda esperienza nella catena agroalimentare a temperatura controllata - ha commentato Silvia Scalia, ECR and training director di GS1 Italy - sarà un valore aggiunto fondamentale per i nostri tavoli di lavoro e per lo sviluppo di nuove soluzioni. Questo ingresso conferma la direzione intrapresa da ECR Italia di aprire le porte a tutti i protagonisti della filiera, riconoscendo il ruolo cruciale che ogni attore svolge nell'innovazione e nella sostenibilità del largo consumo».
«Sono molto orgoglioso di avviare questa nuova partnership tra STEF Italia ed ECR Italia, punto di riferimento per l’innovazione dei processi e per il miglioramento dell’efficienza della filiera produttore-distributore-consumatore», ha dichiarato Paolo Maraschi, managing director di STEF Italia. «Stiamo già lavorando insieme a diverse soluzioni concrete in grado di evolvere ulteriormente il nostro servizio, con un focus specifico sui processi, sulla sostenibilità ambientale e sulle dinamiche operative. Sono convinto che il nostro ruolo di leadership nella food supply chain a temperatura controllata unito all’expertise di ECR Italia, riferimento nell’innovazione nei processi di filiera, porterà vantaggi concreti ai nostri clienti, ai destinatari, ai consumatori finali e a tutto il settore».

L'adesione di STEF Italia a ECR Italia, dopo quella di Transmec To Be, rappresenta un passo significativo verso una filiera del largo consumo sempre più integrata e collaborativa, dove l'innovazione e la sostenibilità sono al centro delle strategie per affrontare le sfide del mercato e generare valore per tutti gli attori, fino al consumatore finale.
ECR Italia: innovazione e crescita nel largo consumo
Unirsi a ECR Italia offre l'opportunità di collaborare con esperti del settore per trovare soluzioni innovative, creare progetti di valore lungo l'intera filiera, migliorare l'efficienza della supply chain, promuovere la sostenibilità e fare networking.
Scopri di più su ECR Italia: visita il sito GS1 Italy