
L’EPREL (European Product Registry for Energy Labelling) è una banca dati completa istituita e gestita dalla Commissione europea. Il suo scopo principale è rendere facilmente disponibili le informazioni sulle prestazioni energetiche e ambientali di tutti i modelli di prodotti che riportano l'etichetta energetica: questi includono sia i prodotti per uso domestico sia quelli destinati al mercato business-to-business. Questa iniziativa si allinea con le richieste del Regolamento Quadro sull’Etichettatura Energetica (UE) 2017/1369.
Figura 1 - Un esempio di etichetta energetica in EPREL

EPREL è stato concepito per fornire ai consumatori informazioni dettagliate sull’efficienza energetica dei prodotti venduti nell’Unione europea (UE), ma serve anche a fornire alle autorità preposte alla sorveglianza del mercato un accesso semplificato a documentazione di prodotto aggiuntiva, non pubblica, e ai contatti dei fornitori.
Il database copre un’ampia gamma di prodotti, inclusi elettrodomestici, sistemi di illuminazione e apparecchiature per il riscaldamento, nonché prodotti destinati al B2B. I consumatori possono accedere alla banca dati per confrontare l’efficienza energetica di diversi prodotti prima dell’acquisto.
I produttori e gli importatori sono tenuti a registrare i loro prodotti in EPREL per rispettare le normative UE sull’etichettatura energetica.
La banca dati mira ad aumentare la trasparenza e ad aiutare i consumatori a compiere scelte più consapevoli, riducendo il consumo energetico e i costi.
L’accesso a questo database è molto importante per il mondo di marketplace ed e-commerce, rappresentando una preziosa fonte di informazioni sui prodotti e per accedere alla energy label (etichetta energetica, ndr) del prodotto.
Ѐ capitato in passato che l’allineamento tra i due database non fosse ottimizzato, portando in alcuni casi ad avere sui cataloghi online etichette energetiche e schede tecniche non corrette o non del prodotto corretto, rispetto ai dati di EPREL. Questo ha sottolineato l’importanza di un identificativo di prodotto univoco comune tra i database per semplificare l’accesso alla banca dati.
L'importanza del GS1 GTIN in EPREL
Per questo, grazie a oltre due anni di collaborazione tra GS1 e la Commissione europea, a partire dal 20 giugno 2025 è stata aggiornata la banca dati EPREL, con la possibilità per i produttori di aggiungere il GS1 GTIN (Global Trade Item Number, l’identificativo univoco di un prodotto nel sistema GS1, ndr) come attributo del prodotto.
Il GTIN può essere aggiunto alla scheda prodotto sia nella fase di pubblicazione delle informazioni di nuovi prodotti, sia nell’editing di schede di prodotti già esistenti nel database.
Inoltre, consumatori e terze parti che accedono all’interfaccia pubblica di EPREL dalla home page, potranno cercare i prodotti direttamente tramite il loro GTIN.
Figura 2 - La ricerca di GS1 GTIN in EPREL

Questo cambiamento rappresenta una grande opportunità sia per i marketplace ed e-commerce, che per i produttori.
Infatti le piattaforme online potranno accedere più rapidamente e in modo preciso alle informazioni del database EPREL tramite il GTIN, presente nelle schede prodotto del loro catalogo, garantendo informazioni precise e sicure ai loro utenti.
Naturalmente, anche i produttori traggono vantaggio dalla registrazione del GTIN nel database EPREL. Infatti, in questo modo si garantisce che all'utente finale venga sempre mostrata l'etichetta di efficienza energetica corretta e la scheda tecnica del prodotto appropriata, aumentando il livello di soddisfazione del cliente e riducendo reclami e resi.