
Il tema della supply chain sostenibile, sempre più rilevante all'interno del sistema economico entro cui ci muoviamo, impone di analizzare e ricalibrare i processi di approvvigionamento, produzione e distribuzione con l’obiettivo di ridurre l’impatto ambientale e sociale delle attività aziendali.
Gli standard GS1, gli strumenti di misurazione e le buone pratiche di ECR Italia possono aiutare le imprese ad affrontare questa sfida. Per raccontare quali sono queste soluzioni e come possono essere implementate, nel 2025 l'Academy di GS1 Italy ha messo a punto un set di contenuti tematici - gratuiti per le aziende utenti - interamente dedicato alla sostenibilità della filiera.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Una selezione di questi contenuti è stata inserita nel palinsesto della nuova edizione - la nona - del Festival dello Sviluppo Sostenibile, in programma dal 7 al 23 maggio e promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che riunisce oltre 300 organizzazioni del mondo economico e sociale.
Il Festival è organizzato ogni anno su un arco di 17 giorni - tanti quanti sono gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs) previsti dall’Agenda 2030 dell’ONU - e rappresenta un'occasione per diffondere la cultura della sostenibilità e supportare un processo di cambiamento che consenta all’Italia di attuare l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite. Le stesse Nazioni Unite hanno riconosciuto al Festival dello Sviluppo Sostenibile il merito di essere un'iniziativa innovativa e unica a livello internazionale. Nel corso delle prime otto edizioni sono stati realizzati circa 6.400 eventi: GS1 Italy è da tempo al fianco di ASviS e contribuisce attivamente al successo del Festival.
GS1 Italy e il Festival dello Sviluppo Sostenibile
Anche per l’edizione 2025, GS1 Italy ha scelto di inserire nel calendario del Festival dello Sviluppo Sostenibile una serie di contenuti formativi online. Ne sono stati selezionati sei:
- 5 maggio | Analisi del ciclo di vita nelle categorie Food e Non Food.
- 13 maggio | Economia circolare.
- 14 maggio | Sostenibilità e strategia di categoria.
- 20 maggio | La sostenibilità al centro della relazione tra Industria, Distribuzione e consumatore.
- 22 maggio | La comunicazione ambientale di prodotto.
- 27 maggio | Carbon market.
All’interno dei corsi saranno presentate diverse testimonianze aziendali, quali per esempio quelle di Ergo, di Coop Italia e di Carrefour. Tra i docenti:
- Antonella Altavilla, owner, ADF Consulting.
- Andrea Fossa, co-founder, GreenRouter.
- Roberta Iovino, professore assistente, Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
- Fabio Iraldo, professore ordinario di Management, Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
Scopri il dettaglio di ciascun webinar e iscriviti subito!