\r\n\r\n

Retail e brand Largo consumo

Sinergie tra Industria e Distribuzione

La sintesi dell’intervento di Francesco Del Porto, presidente di GS1 Italy, in occasione dell’incontro “Colmare il divario. Priorità competitive per l’industria dei beni di consumo” organizzato in occasione dell’Assemblea IBC 2025

Intervento Francesco Del Porto Assemblea IBC 2025

GS1 Italy, molto più del codice a barre

Siamo stati a lungo abituati ad associare GS1 Italy al codice a barre, ma oggi GS1 parla al plurale. Sono diverse le supply chain lungo le quali gli standard e le soluzioni GS1 operano per portare efficienza, innovazione e automazione. Per questo motivo, GS1 Italy nel corso del 2024 ha scelto di cambiare il suo payoff, per comunicare con maggiore forza ciò che era già realtà da tempo: da “quelli del codice a barre” a “molto più del codice a barre”. Senza dimenticare le nostre radici, quel codice a barre di cui restiamo fieri, oggi lo sguardo punta verso un orizzonte di dati e di strumenti più articolati, più strutturati, che forniscono supporto concreti a più settori.

Efficacia ed efficienza sono urgenze per la filiera

Lo scenario attuale è complesso, caratterizzato da instabilità geopolitica, volatilità dei costi e debolezza della domanda, oltre a problemi specifici della filiera italiana quali l’eccesso di offerta, la frammentazione aziendale e costi (logistici, di relazione e di esecuzione) superiori rispetto alla media europea.

La filiera oggi è un articolato ecosistema di ruoli e funzioni interconnessi, dove il successo dipende dalla collaborazione e dal lavoro di squadra. Per vincere questa partita, è necessario abbandonare la mentalità individuale e abbracciare quella della collaborazione: dobbiamo condividere informazioni, obiettivi e strategie, creando un flusso continuo di comunicazione e coordinamento. La digitalizzazione è la chiave per facilitare questo gioco di squadra: piattaforme collaborative, strumenti di condivisione dati e sistemi di automazione ci permettono di abbattere barriere e ottimizzare i processi, creando una filiera più efficiente e reattiva.

Ma la tecnologia da sola non basta. Dobbiamo anche cambiare il nostro modo di pensare e di lavorare. Dobbiamo essere più aperti al dialogo, più disposti a condividere e più pronti a collaborare. Solo così potremo costruire una filiera più forte, più competitiva e più orientata al cliente.

Soluzioni e strumenti per fare meglio

Nel formulare il nuovo piano strategico, col board di GS1 Italy abbiamo tenuto conto delle nuove sfide della supply chain in termini di sostenibilità, resilienza, sicurezza, affidabilità, velocità e trasparenza. E ci siamo resi conto che abbiamo già gli strumenti e le competenze per affrontarle insieme.

Gli standard GS1, il linguaggio globale per la trasformazione digitale

È ampia la lista delle soluzioni e degli standard GS1 utili a facilitare la trasformazione digitale che non usiamo abbastanza. È tempo di abbandonare i vecchi schemi e abbracciare un nuovo modello di relazione, basato sulla collaborazione e sull'innovazione. Solo insieme possiamo costruire un futuro più efficiente, più trasparente e più customer-centric. Le buone intenzioni devono essere trasformate in azioni. Uniamo le nostre forze, condividiamo le nostre conoscenze e sfruttiamo il potere della tecnologia per creare la supply chain del futuro. Insieme, possiamo raggiungere risultati straordinari.

Processi ottimizzati

La digitalizzazione della supply chain non è solo un'opzione, è una necessità per le aziende che vogliono rimanere competitive nel mercato globale. Consente alle imprese di tutte le dimensioni di partecipare a mercati sempre più internazionali. E la partecipazione agli scambi internazionali ci offre un confronto che evidenzia come a livello nazionale dobbiamo compiere ancora passi significativi nella direzione di un’automazione più spinta dello scambio dei dati.

GS1 Italy gioca un ruolo cruciale per implementare e migliorare il processo verso la digitalizzazione delle supply chain, con particolare riferimento all’allineamento delle anagrafiche di prodotto (GS1 GSDN), allo scambio elettronico di documenti commerciali (GS1 EDI) e all’ottimizzazione della logistica. GS1 Italy promuove l’adozione di standard globali per automatizzare gli scambi, ridurre gli errori e migliorare la tracciabilità dei prodotti. È evidente l’urgenza di colmare il divario digitale rispetto ad altri paesi e di sfruttare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie, come l’intelligenza artificiale.

Servizi

GS1 Italy mette a disposizione i propri strumenti anche per facilitare il rispetto degli obblighi normativi, che aumentano e diventano sempre più stringenti. È il caso per esempio della sostenibilità e, in particolare, della necessità di ridurre l’impatto ambientale aziendale o di filiera. Cito su tutti Ecogentra, il servizio sviluppato da GS1 Italy Servizi e GreenRouter per la raccolta e la condivisione dei dati di Scope 3 della corporate carbon footprint. Ecogentra però non è un unicum, anzi. È in buona compagnia.

GS1 Italy Servizi è la società che offre alle imprese strumenti a valore aggiunto per favorire l'incremento dell’efficienza del business aziendale. GS1 Italy Servizi si pone come punto di riferimento per la gestione e condivisione delle informazioni di prodotto, al fine di facilitare le aziende nella condivisione dei dati e guidarle, con un occhio di riguardo le PMI, lungo il percorso di trasformazione digitale.

Dati e conoscenza per la filiera

Non a caso definiti il petrolio del ventunesimo secolo, i dati sono oggi fondamentali per chiunque intenda gettare fondamenta solide per la sua azienda. Data-driven è la formula magica. I dati sono quelli che ci arrivano (riguardano l’economia, i prodotti e più che mai le persone che li acquistano) e quelli che diamo: le normative li pretendono, i consumatori li invocano. Aggregare dati, trasformarli in trend, poterli condividere e scambiare velocemente e utilizzarli correttamente per orientare il business fa un’enorme differenza. Come gestire i dati e come riconoscere un dato di qualità in mezzo agli altri? Sapendo scegliere le fonti. GS1 Italy è un ente riconosciuto per l’autorevolezza dei dati che fornisce e che aggrega, per la serietà delle sue analisi e per l’imparzialità dei suoi osservatori, che sono allo stesso tempo esempi di divulgazione “pop” (potenzialmente alla portata di tutti, pensiamo a Osservatorio Immagino) e miniere di dati indispensabili per gli addetti ai lavori.

Oltre quarant’anni di lavoro al fianco delle filiere aiutano GS1 Italy a orientarsi nei processi aziendali e ad avere una visione d’insieme unica. GS1 Italy ci conosce. Sa come operiamo, sa cosa chiediamo. Non solo, però: il passo decisivo che GS1 Italy fa è condividere questa conoscenza, trasmetterla, renderla disponibile per tutti. Non un bene chiuso, fine a se stesso, ma aperto, da cui chiunque può attingere. Tutti noi contribuiamo al successo della filiera mettendo a disposizione una conoscenza che GS1 Italy, nel suo ruolo di facilitatrice, sa analizzare e tradurre in quel linguaggio comune che è proprio del dna GS1.

Le PMI al centro della trasformazione

Le piccole e medie imprese del settore dei beni di consumo rappresentano una parte fondamentale del tessuto produttivo italiano. Siete voi i protagonisti principali della relazione e il principale motore su cui innestare il cambiamento. L'accelerazione necessaria a far compiere al sistema paese un progresso di digitalizzazione non rinviabile non potrà avvenire senza il vostro coinvolgimento.

Le imprese rappresentate nel board di GS1 Italy hanno già espresso il loro impegno e vi chiedono di partecipare e di contribuire al progresso della nostra filiera. La digitalizzazione e la collaborazione stanno rivoluzionando il mondo della supply chain. Quando rientrate nelle vostre aziende, verificate che queste cose siano note: venite a trovarci in GS1 Italy per conoscere o usare meglio gli strumenti che già ci sono. Non perdiamo questa occasione.

Condividi

Potrebbe interessarti