![](https://fra1.digitaloceanspaces.com/tendenze-gs1-s3-bucket/prod/media/images/BlockchainWeb3_2025ok.width-800.jpg?AWSAccessKeyId=DO00MVPC9N3HPJKN67DY&Signature=qPTXHaFGInObg%2B3BbKC8fH2O1fM%3D&Expires=1739376900)
Una crescita lenta, ma progressiva e continua.
Così si potrebbe definire il mercato italiano della blockchain e del web3, così come emerge dai dati dell’Osservatorio Blockchain & Web3 della School of Management del Politecnico di Milano.
Nel nostro paese, il comparto ha registrato una crescita del 5% rispetto all’anno precedente, raggiungendo un valore complessivo di 40 milioni di euro.
Naturalmente, le crescite e le performance non sono le stesse per tutti i settori nei quali queste tecnologie vengono utilizzate.
Così, ancora una volta, il settore finanziario e assicurativo si conferma come predominante, assorbendo il 49% degli investimenti. Interessante anche la crescita registrata nel settore della Pubblica amministrazione che ha aumentato la sua quota al 22%.
Manifestano un crescente interesse anche altri settori, come il real estate (9%), la logistica (4%) e l'automotive (4%).
Di converso, si osserva un calo significativo nel mondo agrifood, che scende al 2% degli investimenti rispetto al 10% del 2023.
Figura 1 - Gli investimenti in progetti web3 in Italia
![](https://fra1.digitaloceanspaces.com/tendenze-gs1-s3-bucket/prod/media/images/Figura1_OssBlockchainWeb3_2025.width-500.jpg?AWSAccessKeyId=DO00MVPC9N3HPJKN67DY&Signature=YBujywVBbLmvX5ghf319aWvtK%2BM%3D&Expires=1739376900)
Crescono i progetti blockchain per il business
A livello globale, ed è questo un dato interessante, nel 2024 sono stati avviati 298 nuovi progetti blockchain, con un incremento del 3,5% rispetto al 2023.
Complessivamente, dunque, dal 2016 la ricerca del Politecnico è arrivata a censire 1.576 iniziative su tutti i settori. Per altro, la ricerca del Politecnico sottolinea come finalmente si registri una calo importante (-43%) nelle sperimentazioni, a favore, finalmente, dei progetti operativi.
Da questo censimento, ed è anche questo un dato interessante sul quale riflettere, emerge la crescita significativa dei progetti blockchain per il business, aumentati del 43% con 149 nuove iniziative focalizzate in particolare sull'ottimizzazione dei processi aziendali tramite l'uso di token e smart contract.
Una tendenza che indica di fatto una maturazione nell'adozione della tecnologia da parte delle imprese.
Blockchain per il business: i casi d'uso
Come accennato, la tecnologia blockchain sta trovando applicazione in diversi settori, con casi d'uso significativi che evidenziano le sue potenzialità nel migliorare l'efficienza e la trasparenza dei processi aziendali, in ambiti che spaziano dal mondo finanziario all’agroalimentare fino alla logistica.
Tokenizzazione degli asset finanziari
Un esempio rilevante è l'emissione di obbligazioni digitali (digital bond) da parte di istituzioni finanziarie, che dimostra come la tokenizzazione possa semplificare le operazioni di emissione e gestione dei titoli, riducendo i costi e aumentando la trasparenza per gli investitori.
Tracciabilità nella filiera agroalimentare
Nel settore agrifood, nonostante il calo degli investimenti, la blockchain viene utilizzata per garantire la tracciabilità dei prodotti lungo la filiera, assicurando l'autenticità e la qualità degli alimenti, oltre a rafforzare la fiducia dei consumatori.
Gestione della supply chain nella logistica
Nel settore logistico, la blockchain viene impiegata per ottimizzare la gestione della supply chain, migliorando la trasparenza e l'efficienza nelle operazioni di trasporto e stoccaggio delle merci.
Quadro normativo e sfide future
Non manca, tuttavia, la nota dolente. Nonostante i progressi, l'Italia rischia di rimanere indietro rispetto ad altri paesi europei a causa di investimenti limitati e di un quadro normativo ancora in evoluzione. Le aziende italiane investono poco in queste tecnologie e le startup tendono a preferire contesti più favorevoli per l'avvio e la crescita. È necessario intensificare il dialogo tra attori di mercato, regolatori e cittadini per stimolare lo sviluppo di soluzioni innovative basate su queste tecnologie e creare un ambiente favorevole all'innovazione e agli investimenti.