sostenibilità

Bio e sostenibile il cibo del futuro

Biologico, risultato di un’agricoltura di precisione con l’uso delle tecnologie, frutto di un’economia circolare. Sono questi i principali attributi del cibo del futuro di cui si è discusso al convegno organizzato da Ccpb, l’organismo di controllo e certificazione dei prodotti nel settore biologico, al Sana di Bologna, Salone Internazionale del Biologico e del Naturale.

Ovviamente il ruolo principale di questa proiezione verso il futuro del cibo è affidato (vista anche la sede) al biologico, ma, come ha ricordato Fabrizio Piva, amministratore delegato CCPB, «Il bio è un attributo importante e definito per i prodotti alimentari, ma non può più essere disgiunto dalla sostenibilità, un attributo, peraltro, non solo delimitato al biologico. Ma per questo motivo occorre guardare al biologico con uno sguardo rivolto al futuro non trascurando il ruolo che possono svolgere le migliori tecnologie applicate a questo ambito».

Il biologico è infatti ormai uscito dalla nicchia in cui è nato, grazie anche alla GDO che ha ampliato il pubblico di riferimento traghettandolo nel cuore del mass market. Così, rileva l’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino di GS1 Italy, “il biologico resta ancora oggi uno dei segmenti dinamici dell’intero universo alimentare, con crescite che sfiorano il +15% a valore anno su anno” e nel corso del 2017 “l’offerta è aumentata del 25%, arrivando a incidere per l’8% sul numero dei prodotti alimentari venduti in supermercato e ipermercati”. Acquistato dal 90% delle famiglie almeno una volta all’anno, il biologico è anche uno dei punti di forza dell’agricoltura italiana, con il 14,5% della superficie agricola.

Di fronte allo sviluppo del biologico e della concentrazione in atto, con l’ingresso di grandi produttori nel mercato, un antesignano del settore come Alce Nero afferma per bocca del suo amministratore delegato Massimo Monti che c’è sempre un equilibrio da trovare tra aspetti finanziari e valoriali, spingendo gli specialisti a fare sempre qualcosa di diverso dalle grandi industrie.

Il bio, sebbene il più importante, è solo uno degli aspetti che caratterizzano il cibo del futuro. Tanto più se lo si considera in connessione con altri importanti valori, come l’etica e il rispetto per i diritti umani e la sostenibilità ambientale, il vero challenge per gli anni a venire.

Se infatti in passato si poteva immaginare il “cibo che verrà” come un concentrato di composti funzionali (così era negli anni Sessanta) o un segno di benessere cui tendere globalmente, tanto che essere sovrappeso era nell’immaginario collettivo degli anni Ottanta, presto ci si è resi conto di come questa visione, almeno nel mondo Occidentale, si scontrasse con un’idea di benessere che stava cambiando: il sovrappeso, l’obesità  è stato ben presto un elemento negativo per il benessere delle persone, sintomo di crescenti diseguaglianze sociali e causa di costi per l’intera collettività. Da qui l’attenzione per ciò che si mangia con il florilegio di diete che via via si sono manifestate confusamente e che caratterizzano i diversi stili e consumi alimentari, costantemente alla ricerca di cibo ad alto contenuto di benessere.

Spreco e cambio climatico

«Sono due gli aspetti sui quali oggi dobbiamo concentrare l’attenzione», sostiene Carlo Alberto Pratesi, professore ordinario di economia e gestione delle imprese all’Università Roma Tre. «Il primo è lo spreco alimentare. Oggi infatti, nonostante ciò che si pensa, la produzione di cibo è molto elevata e nel rapporto tra kilocalorie pro-capite prodotte e popolazione c’è, globalmente, più cibo i quanto se ne consumi. Il fatto è che se ne sprecano 1,3 miliardi di tonnellate».

E sono destinate a crescere. In un suo recente studio, BCG Boston Consulting Group stima che entro il 2030 la perdita e gli sprechi alimentari annuali raggiungeranno globalmente 2,1 miliardi di tonnellate per un valore di 1.500 miliardi di dollari. «Il secondo aspetto che preoccupa», prosegue Pratesi «è la connessione tra produzione agricola e riscaldamento globale del pianeta. L’agricoltura e la deforestazione sono sul banco degli imputati insieme con i processi industriali e la produzione di energia e i trasporti».

L’impatto ambientale e la sostenibilità sono quindi delle emergenze non più rinviabili, anche per la produzione di cibo lungo tutta la filiera.

L’economia circolare sembra essere una delle risposte più proficue. Valentina Massa, di Dalma Mangimi, riferisce di come vengano prodotti alimenti per animali partendo da ex- prodotti alimentari non più destinabili alle persone: «La trasformazione di 120 mila tonnellate di ex prodotti alimentari equivale a 136.800 tonnellate di mais prodotto in Italia su 13.200 ettari di terreno, con una riduzione di CO2 di circa l’80% rispetto alla produzione di mangimi tradizionali».

Lo stesso avviene per l’acquacoltura. «Poiché gli stock ittici sfruttati non sono ormai sufficienti al fabbisogno in costante crescita, già dal 2014 la quantità di pesce allevato supera quella del pescato. Per allevare pesci con risorse limitate si valorizzano sottoprodotti di origine marina o terreste, anche con materie prime innovative, come insetti o alghe, apportatrici queste ultime di omega 3», spiega Umberto Luzzana, product manager Skretting.

Anche il bio non può prescindere dall’adottare tecnologie e tecniche innovative.

«Il biologico non è un piccolo mercato. Aumenta la domanda e contemporaneamente vi è una evoluzione verso il mondo della sostenibilità», afferma Luca Ruini - health, safety, environment & energy vice president Barilla. «È dal 2000 che ci occupiamo di analisi del ciclo di vita del prodotto e prima del 2002-2003 nel cibo il tema dell’ambiente non esisteva. Oggi sappiamo che l’80% dell’impatto ambientale complessivo della pasta si deve per metà alla coltivazione e per metà alla cottura in casa. Nella fase agricola l’imperativo è ridurre l’uso di fertilizzanti adottando le raccomandazioni di vent’anni fa: rotazione delle coltivazioni con piante che nutrono il terreno. Già oggi il 30% del grano prodotto in Italia è fatto così. E sul biologico, l’adozione delle tecnologie ci consente di sviluppare delle varietà di grano di alta qualità, per una pasta migliore».

Conclude Fabrizio Piva: «Coltivare la sostenibilità è coltivare la complessità. Il biologico si deve nutrire anche di biotecnologie e se l’agricoltura deve dare risposte in termini qualitativi deve applicare la tecnologia disponibile».

A cura di Fabrizio Gomarasca