\r\n\r\n

Tendenze è il magazine di GS1 Italy che racconta in modo indipendente il cambiamento e le sfide del largo consumo e dell’economia a professionisti e consumatori

Scenari, dati e opinioni per affrontare con consapevolezza la trasformazione digitale

Siamo GS1 Italy, molto più del codice a barre, il linguaggio globale della trasformazione digitale.

Dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese.

In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. Gli standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori GS1 Italy accelerano la trasformazione digitale delle imprese e delle filiere.

Codice a barre

La redazione

La redazione di Tendenze è composta dalle persone di GS1 Italy e GS1 Italy Servizi e da collaboratori esterni.

Ha al suo interno:

  • Gli opinionisti

    Le voci degli opinionisti supportano e ci aiutano ad ampliare lo sguardo sulle innovazioni e le sfide dell’economia e del largo consumo.

  • La redazione allargata

    La redazione allargata è composta da persone di GS1 Italy e GS1 Italy Servizi e da giornaliste e giornalisti che curano i contenuti del magazine e tutti gli aggiornamenti.

Tutti gli autori di Tendenze
Marco Cuppini

Marco Cuppini

Direttore responsabile

Francesco  Fracassi

Francesco Fracassi

Redattore

Chiara Sironi

Chiara Sironi

Coordinamento e segreteria di redazione

Laura Perrone

Laura Perrone

Supervisione

Sara Manazza

Sara Manazza

Responsabile social media

La storia di Tendenze

1994

Nasce l’house organ di GS1 Italy

Nasce nel 1994 come bimestrale cartaceo col nome di Tendenze, quando GS1 Italy si chiamava Indicod: circa 40 mila copie spedite via posta alle aziende associate e ad a interlocutori vivaci come giornalisti, istituzioni, ricercatori, universitari.

1999

Diventa un magazine divulgativo

Nel 1999 diventa un magazine divulgativo e dedica spazio ai temi chiave per il largo consumo.

2004

Si trasforma in newsletter

Nel 2004 il magazine si trasforma in una newsletter cartacea, con una foliazione ridotta, molteplici livelli di lettura, articoli più brevi e ampio spazio dedicato all’attività sviluppata da Indicod-Ecr per il sistema d’imprese.

2006

Sbarca sul web

Nel 2006 diventa un web magazine - Tendenze online - per essere sempre raggiungibile via Internet e contribuire ancora di più a interpretare il mondo del largo consumo, i consumi e l’economia italiana.

2011

Arriva la raccolta annuale

Nel 2011 Marco Cuppini e Fabrizio Gomarasca, rispettivamente direttore responsabile e capo redattore di Tendenze, hanno l'idea di produrre "Un anno di Tendenze": un volume cartaceo che offre una raccolta ragionata di contributi e articoli pubblicati nel corso dell’anno sul web magazine.

2013

Si rinnova con un nuovo layout

Nel 2013 cambiano la grafica e la struttura del sito Tendenzeonline.info, per rendere i contenuti più leggibili e trovabili.

2025

Inizia la nuova vita di Tendenze

Nel 2025 Tendenze si aggiorna e ridisegna per essere sempre più vicino alle esigenze di chi lo legge.

  • 1994
  • 1999
  • 2004
  • 2006
  • 2011
  • 2013
  • 2025
Tendenze Journal

Iscriviti a Tendenze Journal

Tendenze Journal è la newsletter di Tendenze: arriva ogni due settimane e raccoglie le notizie più importanti e gli articoli pubblicati sul magazine.

Iscriviti alla newsletter

Un anno di Tendenze

Una raccolta ragionata di contributi e di articoli pubblicati nel corso dell’anno sul nostro webmagazine

Tutte le edizioni
Un anno di Tendenze 2020