Innovazione Largo consumo

Con gli standard GS1, Arnette aguzza la… visibilità

Il caso del brand di proprietà di EssilorLuxottica che, col supporto di WordLift, ha potenziato le performance del proprio e-commerce grazie al GS1 Web Vocabulary

Case study Solution partner programm GS1 Italy | Wordlift-Arnette

Le aziende

  • EssilorLuxottica: player globale del settore eyewear e ottica che include numerosi brand leader del settore. Fra questi c’è Arnette, pensato espressamente per la Gen Z.
  • WordLift: piattaforma AI-Driven che aiuta i brand a raggiungere, coinvolgere e convertire gli utenti grazie a grafi di conoscenza semantici.

La sfida

Nell’attuale panorama ipercompetitivo dell’e-commerce, la visibilità dei prodotti è tutto. Arnette aveva una proposta di valore solida — materiali eco-friendly, produzione certificata, design di tendenza — ma faticava a ottenere visibilità nei risultati di ricerca organica. Il problema non era la mancanza di informazioni né la loro qualità, bensì il fatto che i dati di prodotto erano strutturati in modo da risultare inaccessibili ai motori di ricerca e alle piattaforme basate sull’intelligenza artificiale.

Questa problematica minava il business alle fondamenta. Per competere nel frastagliato universo degli algoritmi del web, infatti, è fondamentale per un brand che i dati dei suoi prodotti siano leggibili dai motori di ricerca, interoperabili e semantici. In caso contrario, diventano invisibili.

Arnette si è quindi affidata a WordLift - solution provider accreditato dal Solution Partner Program di GS1 Italy - e agli standard GS1 per costruire una nuova base semantica.

La sfida di Arnette era chiara: incrementare il traffico organico qualificato senza aumentare gli investimenti in pubblicità o riprogettare il proprio sito. Il brand doveva migliorare la propria visibilità online in un mercato già saturo, aumentare la visibilità dei prodotti, assicurare la coerenza dei dati su tutte le piattaforme e prepararsi alle future necessità digitali.

La soluzione

WordLift ha supportato Arnette nella trasformazione delle informazioni di prodotto interne in dati strutturati e leggibili dalle macchine utilizzando il GS1 Web Vocabulary.

GS1 Web Vocabulary è l’insieme di termini e regole basato sul sistema GS1 che permette di descrivere dati di prodotto sul web in modo strutturato, interoperabile e comprensibile. Nel caso specifico, GS1 Web Vocabulary ha consentito di descrivere in modo coerente attributi fondamentali come:

  • Il materiale delle lenti.
  • La protezione UV.
  • Il packaging sostenibile.
  • Le certificazioni.

I motori di ricerca hanno potuto interpretare meglio le pagine prodotto di Arnette senza necessità di modificare il design del sito o avviare nuove campagne promozionali.

L’implementazione non si è fermata qui: WordLift ha supportato il brand nell’utilizzo del GS1 Digital Link, rappresentando gli identificativi GS1 tradizionali in URL standardizzati. Il GS1 Digital Link è infatti un indirizzo web con una struttura standard, che rende possibile collegare un prodotto a tutti i tipi di informazioni che lo riguardano. Inoltre, poiché incorpora il codice GS1 GTIN (Global Trade Item Number) permette di identificare univocamente il prodotto in tutti i processi che ne fanno uso.

Ogni prodotto Arnette è così diventato un punto di accesso digitale: scansionabile, cliccabile, indicizzabile. Grazie a questi link, clienti, partner e piattaforme possono accedere a informazioni aggiornate, creando una connessione diretta tra il prodotto fisico e il suo gemello digitale.

I benefici

Il caso Arnette dimostra come gli standard GS1 possano liberare tutto il potenziale nascosto nei dati di prodotto già disponibili. Rendere i contenuti leggibili dalle macchine non significa solo migliorare la SEO: significa costruire un’infrastruttura semantica, solida e duratura, capace di sostenere crescita, compliance e innovazione in un ecosistema digitale in continua evoluzione. Contare su dati strutturati non è più un’opzione, ma il pilastro per un retail futuro compatibile e centrato sul cliente.

«Grazie a questa tecnologia, Arnette è ora in una posizione strategica per affrontare le sfide future e cogliere nuove opportunità nel mondo dell’e-commerce».
Federico Rebeschini, Responsabile globale SEO e performance di Luxottica

Più nel dettaglio, i benefici più rilevanti della soluzione sviluppata si sono rivelati:

  • Conversione del catalogo di Arnette in un Knowledge Graph dinamico.
  • Aumento del traffico organico.
  • Maggiore visibilità su più piattaforme.
  • Standardizzazione dei dati e interoperabilità.
  • Esperienza utente potenziata.
  • Conformità normativa.
  • Scalabilità omnicanale.

Scarica il case study completo dal sito di GS1 Italy!

«Il nostro lavoro con Arnette dimostra come la strutturazione dei dati di prodotto secondo lo standard GS1 migliori la visibilità e renda la strategia digitale a prova di futuro — trasformando i contenuti in conoscenza pronta per l’IA, con un impatto reale sul business».
Beatrice Gamba, Head of innovation hub di WordLift

Il podcast

Non è tutto: il case study di Arnette e Wordlift è diventato anche un episodio della seconda stagione di Interno 1 Live, la serie di video podcast targata GS1 Italy. Ascolta sul sito e su tutte le principali piattaforme Fatti trovare dall'AI: il vocabolario dei prodotti intelligenti: Massimiliano Ranieri di WordLift e Andrea Ausili di GS1 Italy esplorano l’impatto della Search Generative Experience nell’era dell’intelligenza artificiale generativa, ripercorrendo l’esperienza di Arnette.

Scopri il Solution Partner Program di GS1 Italy

Il Solution Partner Program è un percorso di accreditamento dedicato ai solution provider che GS1 Italy ha lanciato con l’obiettivo di strutturare una community di esperti in grado di aiutare le aziende a implementare con efficacia gli standard e le soluzioni GS1 all’interno dei propri processi.

Condividi

Potrebbe interessarti