\r\n\r\n

Sostenibilità

Gli standard GS1 ti aiutano a soddisfare i requisiti normativi di sostenibilità!

Dalla deforestazione al DPP e fino agli imballaggi: un ciclo di quattro webinar dedicato alle soluzioni che GS1 offre per affrontare la nuova regolamentazione europea

Webinar Compliance Normativa

Sui temi che attengono all’ambito del Green Deal, l’Unione europea si sta dimostrando particolarmente solerte: lo prova la crescente promulgazione di normative comunitarie improntate a raggiungere specifici obiettivi di sostenibilità.

Questo intento regolatorio richiede uno sforzo e un coordinamento sempre più significativi da parte delle aziende: garantire conformità, efficienza e trasparenza lungo la filiera ha implicazioni rilevanti sulla digitalizzazione dei processi verso l’interno e verso l’esterno delle organizzazioni.

Per rispondere alle richieste del legislatore è fondamentale che le aziende ottimizzino i propri flussi informativi e strutturino i dati in modo interoperabile: è qui che entrano in gioco gli standard globali e condivisi GS1, capaci di supportare le filiere in questo percorso.

Quali sono gli strumenti GS1 che consentono di soddisfare i requisiti di legge? E come funzionano?

Per rispondere a questa domanda, l’Academy di GS1 Italy propone “Navigare la sostenibilità: il ruolo degli standard GS1 nell'evoluzione normativa”, un ciclo di webinar dedicato alla compliance normativa di sostenibilità.

L’obiettivo di questo percorso formativo è aiutare le aziende a orientarsi nel mare - agitato - delle normative europee, valorizzando il ruolo imprescindibile degli standard GS1: strumenti che già esistono e funzionano, pronti all’uso e dalle ampie potenzialità.

“Navigare la sostenibilità” nasce per raccontare come il linguaggio globale GS1 si sta evolvendo allo scopo di accompagnare e supportare le imprese italiane senza perdere il legame con le dinamiche concrete del mercato. Un approccio che si struttura ascoltando i bisogni reali delle aziende, con un forte accento sulla collaborazione di filiera: solo costruendo insieme linguaggi condivisi è possibile rispondere in modo efficace e coordinato alle richieste del legislatore.

Gli standard GS1 permettono un approccio “scalabile” alle normative: possono cioè essere applicati già oggi ma con la certezza di mantenere la medesima efficacia anche a fronte di riforme future. Le aziende, in sostanza, non hanno né avranno mai bisogno di “reinventare la ruota” ogni volta che il legislatore europeo entrerà in azione: gli standard GS1 garantiranno in ogni momento la completa compliance normativa.

Un percorso, quattro appuntamenti

“Navigare la sostenibilità: il ruolo degli standard GS1 nell'evoluzione normativa” si sviluppa in quattro appuntamenti formativi:

Il webinar offre una panoramica del contesto regolatorio europeo e di come gli standard GS1 consentano alle aziende di garantire coerenza, tracciabilità e interoperabilità lungo la filiera.

Il webinar ha due obiettivi. In primo luogo, fornisce una panoramica degli obblighi di tracciabilità dei prodotti e delle materie prime interessati dal regolamento europeo sulla deforestazione (EUDR), fornendo al contempo esempi concreti di supply chain soggette a questi obblighi normativi. In secondo luogo, approfondisce le soluzioni standard GS1 che supportano la conformità normativa al Regolamento.

Il Regolamento sulla progettazione ecocompatibile di prodotti sostenibili (ESPR) introduce il Passaporto Digitale del Prodotto (DPP). Il webinar offre una visione chiara dei prodotti interessati e della roadmap che la Commissione Europea ha previsto per l’introduzione del DPP, esplorando le soluzioni standard GS1 che garantiscono la conformità al regolamento ESPR.

Il Regolamento sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) introduce requisiti stringenti in merito alla sostenibilità, alla riciclabilità e al riutilizzo degli imballaggi immessi sul mercato europeo. Il webinar offre una panoramica dettagliata del PPWR, chiarendo i nuovi obblighi per le aziende e le tempistiche di attuazione.

Favorire il dialogo e la collaborazione

Il percorso formativo si rivolge tanto alle funzioni che si occupano di affari pubblici e regolatori, sostenibilità e innovazione quanto alle funzioni tecniche che gestiscono i processi operativi, quali per esempio la logistica, le operations e i sistemi informativi.

“La nostra ambizione è favorire la collaborazione tra le funzioni aziendali, nella convinzione che possa aiutare la diffusione e il corretto utilizzo degli standard e delle soluzioni GS1. Come Micol e io collaboriamo quotidianamente su aspetti regolatori e tecnici pur avendo background e competenze diverse, allo stesso modo auspichiamo che il medesimo confronto avvenga nelle aziende. A questo scopo, proviamo a dare il nostro contributo attraverso questo ciclo di webinar a cui, siamo certi, aggiungeremo altre puntate!”
Tommaso Alabardi, public policy manager di GS1 Italy e docente del percorso formativo insieme a Micol Vialetto, standard specialist di GS1 Italy

“Navigare la sostenibilità: il ruolo degli standard GS1 nell'evoluzione normativa” è pensato non solo come momento di formazione ma anche come spazio di incontro fra le aziende: visita la pagina del sito GS1 Italy e iscriviti subito!

Condividi