\r\n\r\n

Logistica

Una supply chain sostenibile e competitiva? Sta arrivando Supply Chain Lab!

ECR Italia e l’Academy di GS1 Italy hanno un messo a punto un ciclo di quattro webinar dedicato all’evoluzione della logistica nel settore del largo consumo in Italia

Serie webinar GS1 Italy - supply chain sostenibile

Il tema è da tempo al centro del dibattito: complici gli squilibri innescati dal periodo pandemico e dalla forte instabilità del contesto economico e politico globale, che hanno messo in luce alcune inevitabili complessità del sistema, la logistica del largo consumo sta affrontando trasformazioni profonde, segnate da cambiamenti che hanno ridisegnato le abitudini e i modelli operativi.

GS1 Italy ed ECR Italia in questi anni hanno lavorato al fianco delle aziende della filiera per attutire gli impatti critici di questa fase storica e per contribuire a trovare soluzioni pratiche in grado di raccogliere le sfide del presente e sfruttarne le potenzialità.

Oggi, a partire dalle evidenze emerse dalla pubblicazione della nuova edizione della Mappatura dei flussi logistici nel largo consumo - la ricerca che offre una fotografia periodica dello stato dell’arte della logistica del settore - ECR Italia e l’Academy di GS1 Italy hanno aggiunto un tassello a questo percorso comune: un progetto formativo dedicato ai manager della logistica e ai responsabili di supply chain, operations e politiche di sostenibilità che inizierà a ottobre e che si chiama Supply Chain Lab.

La Mappatura dei flussi logistici

Nel 2024, ECR Italia (in collaborazione con Politecnico di Milano, LIUC e 45 delle principali aziende della filiera del largo consumo associate a ECR) ha pubblicato la terza edizione della Mappatura dei flussi logistici nel largo consumo in Italia, uno studio unico nel suo genere che analizza le performance delle reti logistiche in termini di efficienza e livello di servizio.

Supply Chain Lab

Supply Chain Lab è un ciclo di 4 webinar che - a partire dalle informazioni contenute nella Mappatura dei flussi logistici - si pone l’obiettivo di raccontare come si sta evolvendo la logistica del largo consumo, quali strategie sono state adottate dalle aziende per fronteggiare i cambiamenti del contesto sociale, economico e politico globale e quali sono le sfide che le coinvolgeranno nel prossimo futuro.

Ciascun appuntamento approfondisce un tema di interesse specifico per la logistica della filiera del largo consumo e offre il punto di vista operativo e concreto di aziende e di esperti del settore. Ogni webinar infatti ospita testimonianze dirette da parte di aziende e operatori della filiera che raccontano esperienze reali, progetti e soluzioni già in essere: esempi tangibili che danno vita ai contenuti della ricerca e dimostrano le opportunità di miglioramento.

Ecco il programma completo:

6 ottobre | La logistica della filiera del largo consumo: nuovi equilibri e sfide per il futuro.

Il primo webinar si focalizza su un’analisi delle reti distributive e della loro evoluzione negli ultimi anni, per capire come produttori e distributori stanno ridisegnando i propri network logistici alla ricerca di efficienza, resilienza e flessibilità.

20 ottobre | Digitalizzazione e automazione nel largo consumo: trasformare la logistica con tecnologia e dati.

Questo webinar offre un focus sul ruolo crescente dell’automazione e della digitalizzazione nella gestione dei flussi, evidenziando i principali trend tecnologici e le aree ancora da sviluppare.

3 novembre | Da interlocutori a partner: la nuova logistica si fa insieme.

Il webinar, dedicato alla collaborazione di filiera, mette in luce le opportunità – ma anche le difficoltà – di lavorare insieme su dati, processi e progetti condivisi.

17 novembre | Decarbonizzazione in pratica: strategie sostenibili per magazzini e trasporti.

Questo webinar approfondisce il tema della sostenibilità della logistica: dalle soluzioni per ridurre le emissioni nei trasporti e nei magazzini all’impiego di imballaggi più sostenibili.

Il percorso formativo è pensato sia come un ciclo completo - per chi vuole una visione strategica e integrata - sia a moduli singoli.

«Seguire l’intero percorso permette di cogliere la logica d’insieme che lega i diversi temi: reti distributive, collaborazione, sostenibilità e digitalizzazione non sono ambiti separati, ma elementi interdipendenti di una filiera che sta cambiando rapidamente. La riorganizzazione delle reti logistiche, per esempio, risponde alla necessità di essere più efficienti e resilienti, ma richiede un nuovo equilibrio con i partner commerciali. In questo scenario, la digitalizzazione non è solo uno strumento tecnico, ma un fattore chiave per rendere la supply chain più trasparente, efficiente e sostenibile attraverso lo scambio di informazioni. Digitalizzare però non basta: senza collaborazione tra clienti e fornitori lo scambio dei dati resta limitato. Ecco perché è fondamentale affrontare questi argomenti insieme, in un percorso strutturato che aiuti a connettere i puntini». Tiziana Modica, ECR project manager di GS1 Italy e docente dei corsi

Supply Chain Lab è un laboratorio di confronto e apprendimento che stimola curiosità e coinvolgimento attraverso casi pratici e spunti per riflettere sulla propria realtà aziendale. L’obiettivo dichiarato è trasformare la fotografia dei flussi logistici in una guida operativa per migliorare la performance della logistica del largo consumo, rendendola più efficiente a beneficio del consumatore.

Supply Chain Lab ti ispira nel percorso di evoluzione della supply chain della tua azienda: visita la pagina del sito GS1 Italy e iscriviti subito!

Condividi