\r\n\r\n

Innovazione Largo consumo

QR code standard GS1: molto più di un barcode e di un QR code

Tutto quello che c'è da sapere sul QR code standard GS1, la tecnologia che sta rivoluzionando la supply chain globale.

QR code standard GS1

I codici QR sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana: li troviamo sui menu dei ristoranti, sui biglietti dei trasporti, sui prodotti che acquistiamo. Ma esiste una versione ancora più potente e sofisticata di questa tecnologia: i QR code standard GS1, anche conosciuti come "QR code powered by GS1".

Scopriamo insieme cosa sono, come funzionano e perché rappresentano una vera rivoluzione per la tracciabilità dei prodotti.

Cos'è un QR code standard GS1 e come funziona

Un QR code standard GS1 non è semplicemente un normale codice QR, quindi un codice a barre bidimensionale composto da una matrice di quadratini neri su sfondo bianco che può essere letto rapidamente da smartphone e scanner.

La differenza principale risiede nella struttura dei dati e nel contesto di utilizzo: mentre un normale QR code può codificare una varietà di informazioni generiche, un QR code standard GS1 è specificamente progettato per seguire gli standard GS1, ampiamente utilizzati per la tracciabilità e la gestione della supply chain globale.

Questi codici speciali codificano dati specifici come il numero di identificazione del prodotto (il GS1 GTIN), il numero di lotto, la data di scadenza e molte altre informazioni attraverso gli application identifier GS1.

Il risultato? Un'identificazione univoca e standardizzata di prodotti e dati, valida in tutto il mondo.

Una scansione, infinite possibilità

Per comprendere meglio i vantaggi di questa tecnologia, confrontiamo le capacità dei diversi sistemi di codifica:

Dati Capacità Codice a barre QR code QR code standard GS1
Contiene il GS1 GTIN Abilita le scansioni nel punto vendita
Può collegarsi a contenuti web Crea percorsi dinamici e personalizzati per il  consumatore, ed esperienze di marca uniche
Può contenere dati di produzione come numero di lotto e peso, secondo un formato strutturato condiviso Favorisce l'efficienza attraverso miglioramenti dei processi tramite trasparenza dei dati, ad esempio, il richiamo automatico dei prodotti e riduzione prezzi
Può essere scansionato da diverse app per ottenere dati diversi Diventa un gateway che può accedere a dati diversi a seconda del soggetto che lo scansiona
Può contenere data di scadenza, secondo un formato strutturato condiviso Per ridurre gli sprechi, ottimizzare le previsioni e la sicurezza dei consumatori
Può contenere numero di serie individuale, secondo un formato strutturato condiviso Consente richiami più efficaci e previene la contraffazione
Dati ricercabili Abilita la piena interoperabilità e aumenta la visibilità

Fonte: GS1 UK "The next generation of barcodes: QR codes powered by GS1"

Come si può vedere dalla tabella, i QR code standard GS1 combinano il meglio di entrambi i mondi: mantengono la capacità dei codici a barre tradizionali di essere scansionati al punto vendita, aggiungono la flessibilità dei QR code di collegarsi a contenuti web, e introducono una serie di funzionalità avanzate uniche.

Per saperne di più sul QR code standard GS1, vai alla pagina dedicata del sito GS1 Italy →

Le risposte alle domande più frequenti sui QR code standard GS1

Molte aziende e professionisti si pongono domande specifiche sull'implementazione e l'utilizzo dei QR code standard GS1.

GS1 Italy ha raccolto e risposto alle domande più frequenti, che spaziano dagli aspetti tecnici a quelli pratici. Tra le curiosità più comuni ci sono:

  • Se sono obbligatori.
  • In quali settori risultano più vantaggiosi.
  • Se sono riconosciuti a livello internazionale.
  • Quali sono le dimensioni standard.

Le risposte forniscono anche chiarimenti sulla differenza tra la terminologia "QR code standard GS1" e "QR code powered by GS1", oltre a spiegazioni dettagliate sul funzionamento tecnico dei codici QR tradizionali e sulle loro caratteristiche distintive rispetto ad altre simbologie come il GS1 DataMatrix.

Per approfondire tutte le domande e risposte sui QR code standard GS1, consulta la sezione FAQ completa sul sito di GS1 Italy →

Il futuro? Supply chain più trasparenti e sicure

Il QR code standard GS1 rappresenta molto più di una semplice evoluzione tecnologica: è uno strumento che connette il mondo fisico a quello digitale, permettendo alle aziende di offrire trasparenza, tracciabilità e nuove esperienze ai consumatori.

In un'epoca in cui i consumatori richiedono sempre più informazioni sui prodotti che acquistano - dalla provenienza alla sostenibilità, dagli ingredienti alle modalità di produzione - il QR code standard GS1 offre la soluzione ideale per soddisfare queste esigenze in modo standardizzato e affidabile.

La sua adozione non è solo una questione di innovazione tecnologica, ma rappresenta un passo concreto verso una supply chain più trasparente, efficiente e sostenibile.

Un piccolo quadrato che racchiude in sé il futuro del commercio globale.

Condividi