\r\n\r\n

Innovazione

Nasce il primo contenuto formativo GS1 Italy dedicato al settore farmaceutico!

A settembre, non perdere il nuovo webinar dell’Academy progettato per capire come identificare i prodotti farmaceutici con gli standard GS1

Codifica standard GS1 per i farmaci

Il contesto normativo

Com’è noto, a marzo l’Italia ha recepito la Direttiva europea (62/2011/UE, o FMD) contro la contraffazione dei farmaci. Sulle confezioni dei prodotti farmaceutici soggetti a prescrizione, dunque, diventa obbligatorio inserire un codice bidimensionale di identificazione e tracciabilità di tipo DataMatrix.

L’obiettivo della normativa è combattere la contraffazione dei farmaci e favorire la trasparenza della filiera farmaceutica, garantendo così la sicurezza dei pazienti.

Il decreto legislativo che recepisce la Direttiva europea riconosce GS1 Italy come unico ente autorizzato a fornire gli standard globali richiesti dalla normativa in Italia. Le aziende del settore che operano sul mercato italiano, dunque, dovranno rivolgersi a GS1 Italy per ottenere i codici necessari a ottemperare le nuove regole di identificazione e tracciabilità dei farmaci.

Anche se la legislazione italiana concede due anni di tempo alle aziende per adeguarsi, è il momento giusto per iniziare a capire come muoversi, cosa serve e quali sono le opportunità di questa rivoluzione.

Il nuovo corso dell’Academy di GS1 Italy

GS1 Italy lavora già al fianco del settore farmaceutico per accompagnarlo in questa cruciale transizione: è da qui che nasce l’idea di creare un nuovo contenuto formativo specificatamente dedicato all’implementazione degli standard GS1 nel mondo dei farmaci.

La direttiva anticontraffazione farmaco e gli standard GS1

Lunedì 22 settembre | 10:30-12:00

Giada Necci, industry engagement manager di GS1 Italy e docente del corso, aiuterà i professionisti del settore farmaceutico a passare dalla teoria alla pratica. Il webinar infatti, a partire dai requisiti legali, permetterà di capire:

  • Quali sono gli standard GS1 che entrano in gioco e come utilizzarli per rappresentare correttamente le informazioni di identificazione e anticontraffazione, dal prefisso aziendale al GS1 GTIN, dagli Application Identifier al GS1 DataMatrix.
  • Come costruire il codice a barre GS1 DataMatrix che soddisfi i requisiti della normativa.

Un’occasione formativa fondamentale per chi ha bisogno di inquadrare il nuovo assetto legislativo e non vuole farsi cogliere di sorpresa dalle nuove regole.

Scopri la pagina del corso sul sito GS1 Italy e iscriviti subito!

Condividi

Potrebbe interessarti