
Nel dinamico e sempre più complesso panorama economico attuale, le aziende si trovano di fronte a sfide inedite. La globalizzazione delle filiere, le mutevoli e sempre più esigenti aspettative dei consumatori e la spinta incessante verso l'efficienza non sono più semplici tendenze, ma imperativi categorici.
In questo contesto, la tracciabilità emerge non solo come un mero adempimento normativo, ma come un pilastro strategico per il successo, in grado di garantire trasparenza, sicurezza e un'efficienza operativa senza precedenti lungo tutta la supply chain.
Capire il percorso di un prodotto, dalla sua origine fino al consumatore finale, è fondamentale non solo per rispondere alle normative, ma anche per costruire un vantaggio competitivo duraturo. È in questo scenario che strumenti pratici e accessibili diventano indispensabili.
GS1 TraceWay: progettare la tracciabilità con la semplicità degli standard globali
Abbiamo spesso sentito parlare di standard come qualcosa di tecnico e distante. Tuttavia, strumenti come GS1 TraceWay dimostrano come questi "linguaggi universali" possano tradursi in soluzioni concrete e accessibili per ogni azienda.
GS1 TraceWay è una piattaforma interattiva, completamente gratuita, pensata per guidare le imprese nella progettazione e nell'implementazione del loro sistema di tracciabilità, fondati sugli standard globali GS1, già adottati da più di 2 milioni di imprese.
L'obiettivo è demistificare la complessità, rendendo la tracciabilità comprensibile e attuabile per tutti, indipendentemente dalla propria conoscenza pregressa del settore.
Ma come funziona in pratica? La piattaforma offre un percorso intuitivo che consente di:
- Definire chiaramente gli obiettivi: prima di addentrarsi nei dettagli tecnici, TraceWay aiuta a stabilire "cosa" si vuole realmente tracciare e "perché". Si tratta di monitorare l'origine delle materie prime, rintracciare un lotto specifico in caso di richiamo, o magari fornire informazioni dettagliate ai consumatori finali? Definire lo scopo è il primo passo, nonché la fase cruciale.
- Identificare gli eventi chiave (Critical Tracking Events - CTEs): la tracciabilità efficace si basa sulla raccolta di dati nei momenti giusti. Lo strumento guida nell'individuazione dei “punti salienti” della supply chain, quei momenti critici in cui è indispensabile registrare le informazioni (es. l'ingresso delle materie prime in magazzino, la fase di produzione, il confezionamento, la spedizione, la ricezione da parte del distributore, o la vendita al dettaglio).
- Applicare gli standard GS1 (Key Data Elements - KDEs): qui risiede il valore aggiunto di TraceWay. La piattaforma illustra in modo pratico come utilizzare i pilastri degli standard GS1 per catturare i "Key Data Elements" (gli elementi dati chiave) in ogni CTE. Non sono semplici acronimi, ma il fondamento di un sistema di comunicazione condiviso, come:
- Il GTIN (Global Trade Item Number) assegna un'identità unica a ciascun prodotto o unità di vendita.
- Il GLN (Global Location Number) identifica in modo univoco le sedi fisiche, le funzioni e le entità legali coinvolte nella catena.
- L'EPCIS (Electronic Product Code Information Services) è lo standard per la registrazione e lo scambio di informazioni sugli eventi, rispondendo alle domande chiave: "cosa" è successo, "dove", "quando" e "perché". Questi standard non sono solo regole, ma il linguaggio comune che rende la tua supply chain leggibile e interoperabile a livello globale.
I vantaggi concreti di un sistema di tracciabilità robusto
Adottare un approccio standardizzato alla tracciabilità, come quello proposto da GS1 TraceWay, porta benefici tangibili che vanno ben oltre la semplice conformità normativa. In un'epoca in cui i consumatori chiedono sempre più trasparenza e normative come il Digital Product Passport sono alle porte, avere un sistema di tracciabilità robusto diventa essenziale. Questo si traduce prima di tutto in una visibilità completa sul percorso dei prodotti, dal fornitore all'utente finale, offrendo un controllo capillare e dati preziosi per decisioni informate. Una tale trasparenza rafforza la fiducia nel marchio e nelle sue operazioni, un fattore decisivo nelle scelte d'acquisto odierne. Inoltre, la capacità di rintracciare rapidamente ogni singolo lotto consente una gestione proattiva dei rischi, permettendo di reagire con efficacia in situazioni critiche, come i richiami di prodotto. Non meno importante è l'impatto sull'efficienza operativa: una maggiore accuratezza nei dati di tracciabilità si traduce in processi più snelli, meno sprechi e una migliore gestione dei flussi, trasformando un potenziale costo in un vantaggio competitivo concreto e duraturo.
La piattaforma GS1 TraceWay è stata concepita per essere accessibile a tutti, dal piccolo produttore alla grande azienda, indipendentemente dal livello di esperienza con gli standard. Il suo scopo è facilitare l'adozione di un approccio standardizzato che si traduca in un valore tangibile.
Investire in tracciabilità significa investire nel futuro del proprio business. Con GS1 TraceWay, le aziende hanno a disposizione uno strumento potente e gratuito per intraprendere questo percorso fondamentale, costruendo filiere più trasparenti, sicure e resilienti.