
ECR Italia la community che raggruppa le principali aziende di Industria, Distribuzione e Operatori logistici per creare valore attraverso la collaborazione di filiera, rinnova il format delle Colazioni di lavoro ECR, gli appuntamenti in presenza, pensati per i manager delle aziende associate, che offrono un'ulteriore occasione di conoscenza, dialogo e confronto reciproco su temi rilevanti nella relazione di filiera.
«La fiducia è alla base della collaborazione e la fiducia nasce dalla conoscenza reciproca, ecco perché attorno ai concetti di collaborazione, innovazione e networking sono nate le colazioni di lavoro ECR, momenti in cui stabilire delle relazioni che possono tradursi in iniziative collaborative win-win» Valeria Franchella, ECR senior project manager GS1 Italy .
Domanda: Questa terza edizione ha visto un cambio di format. Ce ne puoi parlare?
Risposta: Con il terzo appuntamento, che si è svolto il 12 marzo 2025, abbiamo introdotto un nuovo format che prevede il passaggio da un modello frontale a dei veri e propri tavoli di lavoro tematici. L'obiettivo è quello di favorire ulteriormente il confronto diretto e la costruzione di progetti win-win tra Industria e Distribuzione. Abbiamo inaugurato il nuovo format ragionando di sostenibilità.
D: Perché è stato scelto proprio il tema della sostenibilità per questo incontro?
R: La sostenibilità richiede un impegno congiunto dei vari attori della filiera per affrontare le sfide e cogliere le opportunità che ne derivano. ECR Italia vuole essere un facilitatore in questo processo, creando occasioni di confronto e collaborazione su un tema così cruciale.
D: Qual è stato il metodo di lavoro?
R: Abbiamo invitato i partecipanti a dialogare su quattro temi specifici rispetto ai quali, secondo noi, la collaborazione influenza la capacità delle aziende di essere più sostenibili:
- Sensibilizzare e coinvolgere il consumatore.
- Logistica sostenibile.
- Responsabilità sociale (donazioni, scaffale accessibile).
- Reporting di sostenibilità e scambio dati (non solo CO₂).
La colazione ECR si è articolata in quattro momenti principali:
- Introduzione alla discussione: abbiamo iniziato con una panoramica in cui è stato messo in evidenza perché la collaborazione è essenziale anche in tema di sostenibilità. Per ognuno dei quattro temi, abbiamo fornito esempi concreti di come la collaborazione abbia già permesso alle aziende di raggiungere risultati più sostenibili: un piccolo "assaggio" per introdurre i temi che poi sono stati approfonditi nella fase successiva dei lavori di gruppo.
- Lavoro in gruppi: i partecipanti si sono poi divisi in gruppi, ogni gruppo ha affrontato uno dei quattro temi specifici legati alla sostenibilità. Utilizzando un approccio di design thinking, i manager si sono confrontati per identificare le sfide principali legate al tema. In altre parole, hanno individuato iniziative o progetti specifici che, per essere realizzati e migliorare la sostenibilità, necessitano di un approccio collaborativo. Successivamente, ogni gruppo ha identificato due sfide prioritarie e, per ciascuna di esse, tre azioni collaborative concrete per affrontarle e superarle.
- Conclusioni: abbiamo dedicato uno spazio alla condivisione in plenaria degli elementi chiave emersi dai diversi gruppi di lavoro. Questo ha permesso a tutti i partecipanti di avere una visione d'insieme delle discussioni e delle potenziali aree di collaborazione individuate.
- Networking lunch per continuare ad alimentare la conoscenza.
D: Quali sono stati i principali elementi emersi dai tavoli di lavoro?
R: Innanzitutto, è emersa una forte volontà di confrontarsi, di scambiarsi idee e di condividere le proprie necessità per migliorare insieme. Tra i vari spunti, possiamo evidenziare alcuni ambiti di collaborazione su cui lavorare per rendere le aziende più sostenibili. Uno di questi è lo sviluppo della cultura del dato in azienda, con la definizione di metriche condivise, la condivisione di dati non sensibili e l'incremento della visibilità lungo tutta la filiera per favorire la digitalizzazione e la sostenibilità. Un altro aspetto fondamentale è la formazione costante nelle aziende e la sensibilizzazione del consumatore, supportando il cambio culturale. È stata sottolineata anche l'importanza di un approccio coordinato nella filiera, privilegiando una pianificazione collaborativa per ridurre gli sprechi. Infine, è emersa la necessità di coinvolgere attivamente le funzioni commerciali nelle azioni collaborative per garantirne una concreta realizzazione.
È stata un’edizione ricca di spunti che ha permesso di porre le basi per attivare azioni collaborative in materia di sostenibilità e di esplorare le priorità aziendali che da sempre orientano la nostra azione. Un altro tassello importante per rafforzare la community ECR Italia.
Presto una nuova colazione ECR! Stay tuned!
Scopri di più su ECR Italia ed entra anche tu nella community per diventare protagonista dell'innovazione.