L'Osservatorio Non Food analizza i consumi, i canali di vendita, le tendenze, il consumatore tipo, tra innovazioni tecnologiche e trasformazioni in un mercato in continua evoluzione. Dall’elettronica di consumo all'abbigliamento, dal tessile alla profumeria, dal bricolage all’ottica, dai giocattoli alla casa.
Scopri l'ultima edizione di Osservatorio Non Food sul sito dedicatoTendenze è il magazine di GS1 Italy che racconta in modo indipendente il cambiamento e le sfide del largo consumo e dell’economia a professionisti e consumatori
Studi e ricerche Osservatorio Non Food
Osservatorio Non Food 2025
2025
Nel 2024 gli italiani hanno speso 111,6 miliardi di euro per l’acquisto di prodotti e beni non alimentari monitorati dall’Osservatorio Non Food di GS1 Italy: è quanto emerge dalla nuova edizione di questo studio che raccoglie, organizza e sistematizza l’andamento di 13 comparti non alimentari e ne mette a fuoco giro d’affari, consumi, canali di vendita, innovazioni tecnologiche e tendenze di mercato.
Rispetto al 2023, la spesa per il non food ha registrato un trend di +0,6%, in leggero aumento rispetto all'anno precedente (+0,1% nel 2023), mentre nel medio periodo la crescita è stata molto più sostenuta: +18,6% rispetto al 2020, anno della pandemia.
Articolo del
15 settembre 2025Aggiornato il
23 settembre 2025
Tendenze parla di Economia e consumi , Innovazione , Logistica , Retail e brand , Sostenibilità