Ogni giorno enormi quantità di bicchieri, vaschette e confezioni monouso utilizzate per cibo e bevande d’asporto finiscono nei rifiuti, contribuendo in modo significativo all’accumulo di plastica e carta. Da questa consapevolezza nasce New Loop, azienda fondata in Danimarca nel 2020 che propone un sistema di cauzione e riutilizzo per i contenitori da asporto basato sull'integrazione di QR code standard GS1. È proprio grazie a questi standard che tutte le fasi del progetto sono tracciabili e funzionano efficacemente.
Come funziona?
L’idea dei fondatori Anders Barsøe, Gitte Saaby Kjær e Anders Morgenthaler è semplice ma potente: paghi una piccola cauzione quando ricevi la tua tazza e la recuperi quando la restituisci in uno dei punti convenzionati sparsi sul territorio. Il contenitore viene poi lavato, tracciato e rimesso in circolazione, creando un ciclo virtuoso di riuso.
Il sistema di New Loop è interamente sostenibile: il packaging è in materiale certificato ISCC Plus (International Sustainability and Carbon Certification Plus, la certificazione internazionale di sostenibilità per materie prime biologiche, rinnovabili e circolari); è, inoltre, composto per il 74% da olio vegetale usato e possiede le stesse caratteristiche di riuso e riciclo della tradizionale plastica PP (polipropilene), ma con un impatto ambientale e un’impronta di CO₂ inferiori. Le cassette per la restituzione sono alimentate a energia solare e per il trasporto degli imballaggi riutilizzabili vengono impiegati mezzi a emissioni zero. Ogni fase del processo è gestita tramite una web app che facilita l'interazione con gli utenti e garantisce il rimborso immediato dei depositi.
Dietro la semplicità del gesto però si nasconde una sfida complessa: gestire migliaia di tazze e contenitori riutilizzabili in continuo movimento tra consumatori, ristoranti e centri di lavaggio.
Come sapere dove si trova ogni contenitore? Quante volte è stato usato? Quando deve essere sostituito?
È qui che entra in gioco GS1 Denmark che, in collaborazione con New Loop e PSQR - azienda che fornisce software di tracciabilità - ha messo a disposizione gli standard globali di identificazione e tracciabilità per rendere il sistema non solo efficiente, ma anche scalabile e interoperabile nonché ottimizzato in termini di CO₂ e LCA (Life Cycle Assessment, ovvero l’analisi del ciclo di vita di un prodotto).
Il ruolo chiave degli standard GS1
Ogni tazza o contenitore nel sistema New Loop è dotato di un QR code standard GS1 che permette di:
- Tracciare ogni unità lungo tutto il ciclo di vita (consegna, uso, restituzione, lavaggio, riutilizzo).
- Registrare dati in modo standardizzato, compatibile con diversi software e partner logistici.
- Garantire trasparenza e fiducia, sia per le aziende che per i consumatori.
«Utilizzando gli standard GS1, New Loop sta contribuendo a creare un linguaggio comune per gli imballaggi riutilizzabili, un linguaggio che rende i sistemi circolari efficienti, trasparenti e pronti a crescere» ha commentato Per Ahlmann Andersen, CEO di GS1 Denmark
Gli standard GS1 diventano così l’infrastruttura invisibile che permette al sistema di funzionare su larga scala, evitando duplicazioni di dati e semplificando l’integrazione tra operatori diversi.
Verso un futuro riutilizzabile
Il sistema di cauzione per le tazze è solo l’inizio: la stessa logica può essere estesa a piatti, vaschette, scatole per pizza e altri imballaggi alimentari utilizzati nel settore Ho.Re.Ca. (acronimo di Hotellerie, Restaurant, Café, ovvero le attività legate all'ospitalità alberghiera, alla ristorazione e alla somministrazione di cibi e bevande fuori casa, ndr) ma anche durante eventi come festival, concerti e conferenze.
Costruire un ecosistema di riuso standardizzato è necessario e urgente anche in relazione al nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (Reg. UE 2025/40), che renderà i venditori responsabili dell’intero ciclo dei packaging. Come sottolineano i fondatori di New Loop, il mondo non può aspettare 30 anni per risolvere il problema dei rifiuti da imballaggio e, grazie agli standard GS1, questo futuro più circolare e sostenibile è già in fase di realizzazione.
Vuoi saperne di più?
- Leggi l’articolo completo sul sito di GS1 Denmark (in inglese).
- Scopri tutte le potenzialità del QR code standard GS1 sul sito di GS1 Italy.
- Iscriviti al webinar Gli standard GS1 a supporto del nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e i rifiuti di imballaggio (PPWR) organizzato il 9 dicembre dall’Academy di GS1 Italy, per stare al passo con le normative vigenti.

