\r\n\r\n

Dossier di Retail e brand

Il fenomeno dell’out-of-stock

Il report dell’out-of-stock nei canali della distribuzione moderna nell’anno 2024

Conclusioni

Il largo consumo confezionato chiude un anno positivo segnato dall’affievolirsi della spinta inflazionistica e dalla ripresa dei volumi nonostante il clima di incertezza generale e un potere d’acquisto ridimensionato.

In questo scenario, il livello di out-of-stock, ha mantenuto il suo valore di 3,5% al pari dell’anno precedente (minimi storici dal 2017) in particolare per i supermercati grandi che sembrano aver raggiunto un livello fisiologico con un’incidenza che risulta essere in linea con il benchmark storico.

Il livello di disponibilità a scaffale risulta quindi stabile su tutti i canali. La tendenza al controllo dello stock e al mantenimento di alti tassi di on-shelf-availability è oggetto di attenzione positiva e di risultati concreti.

L’impatto economico delle vendite perse risulta anch’esso in miglioramento rispetto agli anni passati, attestandosi al 4,7%, confermando le tendenze delineate dall’indicatore di out-of-stock.

Guardando al prossimo futuro si evidenzia uno scenario di complessità, dove le performance del largo consumo confezionato saranno ancora ampiamente influenzate dalle dinamiche dei prezzi, dalle fluttuazioni della domanda e dall’efficienza logistica.

Questi elementi saranno chiave per le performance del comparto largo consumo confezionato nel corso del 2025, dove un’eventuale accelerazione della domanda e lo spostamento sempre più veloce degli stili di consumi dei clienti, e dall’altra uno scenario di instabilità socioeconomico, renderanno ancora più necessario condividere i dati per creare valore lungo tutta la catena.


L’Optimal shelf availability (OSA) è una iniziativa ECR Italia che studia, misura e analizza le cause dell’out-of-stock, per garantire la disponibilità di un prodotto a scaffale nel momento in cui il consumatore desidera comprarlo.

Vai sul sito di GS1 Italy per conoscere il progetto Optimal shelf availability di ECR Italia

Condividi