Per il 12° anno consecutivo Kiki Lab e Ebeltoft Group presentano la ricerca mondiale Retail Innovations: nuove innovazioni e tendenze il retail da 19 paesi e numerosi casi di successo in differenti settori e posizionamenti.
Tra i casi che verranno approfonditi presentiamo in anteprima Vita Mojo, un food concept rapido e efficiente per pasti salutistici, iper-personalizzati da ordinare tramite app. Risponde in chiave natural – tech ai target alto spendenti ed esigenti della city di Londra. che offre piatti unici salutari e iper-personalizzabili. Il primo locale ha aperto nel 2016 nel cuore della City, a due passi dalla Saint Paul Cathedral: una location ad alta densità per un target che cerca soluzioni di pasto rapide e salutari.
![]()
Piatti iper-personalizzati: come funziona?
I clienti possono scegliere la propria ricetta mixando a piacere tra cinque ingredienti proteici, 14 ingredienti ricchi di carboidrati (per lo più verdure) e cinque salse per creare un pasto che corrisponda al proprio gusto e alle proprie esigenze nutrizionali. L’ampia scelta di bevande è selezionata con criteri di naturalità.
I clienti possono ordinare il proprio pasto personalizzato in negozio utilizzando i tablet, dall’ufficio, o grazie all’app anche lungo il tragitto verso il ristorante. Il sistema consente di scegliere la grammatura di ciascun ingrediente e il software aggiorna automaticamente sia il prezzo sia le caratteristiche nutrizionali del pasto. L’interfaccia, molto semplice da usare, consente di modificare il mix degli ingredienti in base agli apporti nutrizionali richiesti.
![]()
Lo chef-partner nutrizionista
Il pay-off del concept, “Your Smart Chef”, sintetizza l’obiettivo di Vita Mojo: aiutare i clienti a mantenere uno stile di alimentazione sano. Il responsabile nutrizionista di Vita Mojo ha maturato esperienze come consulente di piloti di Formula 1. Oltre a curare il menù, è a disposizione per consigliare i clienti e il progetto prevede per loro la possibilità poi di fornire online informazioni sulla propria forma fisica e sugli obiettivi di dieta per monitorare i progressi personali. È allo studio anche un’app più avanzata che consentirà di consigliare i clienti in base ai propri piani nutrizionali.
Ambiente accogliente e naturale
I locali sono piccoli ma accoglienti, caratterizzati da una grafica moderna, funzionale alla comprensione del processo di ordinazione. La presenza di vari elementi naturali – piante, prati verticali, tronchi di alberi come supporti – contribuisce a rafforzare il messaggio di naturalità che il concept propone. La cucina a vista rafforza il senso di trasparenza e la fiducia dei clienti.
Cash free: si annullano i costi di gestione del contante
Vita Mojo è il primo ristorante di Londra in cui i contanti non sono accettati. Questa scelta impatta poco sui clienti, visto l’uso intensivo di carte di credito nel target di riferimento e l’alta percentuale di pasti che vengono ordinati online. In compenso ha un importante impatto positivo sui conti economici perché annulla i costi di gestione del contante, facilita la flessibilità nel personale per i pagamenti (che possono fare tutti), compensando ampiamente i costi di commissione per le transazioni con le carte.
![]()
Commento finale di Kiki Lab ed Ebeltoft Group
La personalizzazione dei pasti per i clienti sta diventando sempre più importante, in particolare per quelli take-away. L’innovazione di Vita Mojo consiste nell’integrazione fluida della tecnologia nel processo e nella semplificazione che ne consegue: non occorre più comunicare un ordine complesso o attendere a lungo. Nel contempo si riescono a trasmettere informazioni nutrizionali utili a un pubblico sempre più consapevole. La prossima sfida sarà riuscire a sviluppare in modo sostenibile il progetto di consulenza personalizzata: l’opportunità è molto interessante e il punto di partenza può facilitare, perché la risposta iniziale di questo concept è stata molto positiva.
La ricerca Retail Innovation 12 verrà presentata a Milano il prossimo 15 marzo e il convegno sarà arricchito da numerose testimonianze aziendali.
A cura di Kiki Lab, foto di Kiki Lab
Retail innovation 12
Quando l’innovazione batte la crisi: tendenze e casi internazionali.
15 Marzo, ore 9.00-18.00, MIlano
Fabrizio Valente - Kiki Lab
Presentazione della ricerca internazionale Retail Innovations 12
Testimonianze aziendali
Oscar Farinetti - Eataly
Francesco Cavarero - Miroglio Fashion
Lorenzo Losa - Wikipedia Italy
Khardiata Ndoye - Kiabi
Andrea Boldrin - Decathlon
Alessandro Lazzaroni - Domino’s Pizza
Ezio Balarini - Gruppo Autogrill
Stefano Finco - AW Lab
Testimonianze partner
Roberto Paltrinieri - Proxima
Massimo Moretti - CNCC
Simone Frigerio - Assofranchising
Modera Armando Garosci - Largo Consumo
Convegno a pagamento. Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca. Alcuni inviti disponibili per manager Retail e Idm associati GS1 Italy.
Partner: Confcommercio, Gruppo Sintesi, Proxima - Main Media Partner: Largo Consumo - Media Partner: AZ Franchising, Beesness, DIYandgarden, Display Magazine, Distribuzione Moderna, InStore, Promotion Magazine -
Association Partner: Assofranchising, Betheboss, CNCC, Confimprese, GS1 Italy - Award Partner: Insegna dell’anno, Superbrands - Academy Partner: Fondazione Istud
Per iscrizioni: kiki@kikilab.it – 030 22 16 81
Ai partecipanti sarà distribuita una copia della ricerca Retail Innovations 12