Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • concorrenza

  • tecnologia

    Per un mercato Ict aperto e competitivo

    11 gennaio 2012

    Sviluppare la banda larga e dare a ogni cittadino europeo la possibilità di connettersi a Internet rappresenta un’occasione unica per gettare le basi di una nuova crescita, in un mercato più aperto, più competitivo, con regole certe e comuni

  • La concorrenza, il libero mercato e la crisi

    l'opinione di Antonio Catricalà

    1 luglio 2009

    Nel corso del 2008, soprattutto in ragione della crisi finanziaria ed economica, più volte l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato è stata chiamata a riaffermare che la concorrenza sviluppa nuova ricchezza da investire e da distribuire; che la valorizzazione delle competenze nella pubblica amministrazione, nelle professioni, nella formazione, nella ricerca e nel mercato stimola dinamismo e produttività; che la corretta misurazione dei meriti rende equa una competizione che non prescinda dai principi di sussidiarietà e solidarietà continua

    economia

  • La concorrenza è un valore condiviso

    l'opinione di Dario Rinero

    11 febbraio 2008

    In un momento come quello attuale in cui domina la globalizzazione dei mercati, la concorrenza rappresenta un driver fondamentale per un Sistema Paese che vuole crescere. Il contesto in cui operano le imprese del settore del largo consumo è altamente competitivo sia al suo interno sia nei rapporti coi mercati esterni. Efficienza, capacità di fare innovazione e alti livelli di produttività sono obiettivi vitali, che generano valore e si traducono in prezzi convenienti per i consumatori, in prodotti di qualità e in servizi sempre migliori. È, però, importante che il processo di liberalizzazione nel nostro Paese venga completato, affinché si traduca in vantaggi concreti per i cittadini e per le imprese. continua

    economia

  • economia

    Favorire la concorrenza e accelerare la crescita dell’economia italiana

    11 febbraio 2008

    Precise indicazioni e suggerimenti operativi sono emersi durante il panel di discussione, moderato da Enrico Cisnetto, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti delle imprese di largo consumo, oltre che la presenza di Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi

  • Concorrenza in Italia tra conservazione e innovazione

    l'opinione di Antonio Catricalà

    11 febbraio 2008

    Che occorra trovare il modo per migliorare la situazione economica dell’Italia è evidente a tutti: una fascia troppo ampia della popolazione, i lavoratori dipendenti, ha redditi bassi (a livello greco direi), ma deve fare quotidianamente i conti con prezzi alti (a livello tedesco) e ciò deprime i consumi. La via per ottenere questo miglioramento è, a mio avviso, introdurre nel mercato un maggior livello di competitività, che porta con sé più sviluppo ed equità sociale. continua

    economia

  • economia

    Concorrenza ed eguaglianza

    11 febbraio 2008

    La concorrenza può essere uno strumento efficace e non costoso per ridurre le disuguaglianze che stanno crescendo anche nel nostro Paese, fra lavoratori dipendenti e autonomi, fra nord e sud, fra ricchi e poveri. È quanto è emerso dalle parole di Francesco Giavazzi sul legame tra concorrenza e disuguaglianza

  • supply chain

    Fare efficienza nel largo consumo

    11 febbraio 2008

    Per continuare a migliorare la performance delle filiere, Indicod-Ecr mette a disposizione la sua capacità di sviluppare approcci di “sistema”, di individuare soluzioni condivise ai problemi coinvolgendo tutti i diversi attori implicati, siano essi imprese, istituzioni, associazioni. E rinnova il suo impegno istituzionale nel progettare e diffondere soluzioni e standard, storici come il codice a barre, innovativi come l’EPC e l’EDI, strategici come i modelli di relazione tra industria e distribuzione

  • economia

    La concorrenza è il motore della crescita

    11 febbraio 2008

    Il settore del largo consumo riunito al convegno Indicod-Ecr: per essere competitivi occorrono efficienza, innovazione e produttività. E più concorrenza anche negli altri comparti, a vantaggio delle famiglie e dell’economia del Paese

  • economia

    Concorrenza come motore della crescita

    8 gennaio 2008

    Appuntamento al convegno Indicod-Ecr il 30 gennaio 2008 al Teatro Strehler di Milano per approfondire i temi della competizione e dello sviluppo. Antonio Catricalà e Francesco Giavazzi proporranno le loro analisi sulla concorrenza

  • La concorrenza, anno dopo anno

    l'opinione di Pier Luigi Parcu

    16 ottobre 2007

    La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre anche in Italia una legge annuale per la concorrenza e la tutela dei consumatori. Ha la finalità di esaminare con cadenza annuale le segnalazioni di normative che ostacolano la concorrenza inviate al Parlamento dall'Antitrust e da altre autorità di regolazione. Nel passaggio al Senato si possono migliorare alcuni punti del testo. Come la diversità tra pareri dell'Antitrust, il coordinamento con gli ordinamenti locali e una migliore definizione di competenze e compiti in questa materia. continua

    consumi

  • Sarkozy vuole liberalizzare il commercio francese

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    16 ottobre 2007

    In seguito alla vittoria elettorale di Nicolas Sarkozy, nuovo presidente della Repubblica francese, un vento di liberalizzazione sta soffiando sulla politica d'oltralpe. Dopo aver diminuito alcune tasse (sulle successioni, sugli interessi dei mutui immobiliari, sulle ore di lavoro straordinario), il governo punta sulla deregolamentazione del commercio per ottenere un miglioramento del potere d’acquisto. continua

    consumi

  • 1
  • ·
  • 2

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2023 GS1 Italy - C.F. 80140330152