Economia, consumi e stili di vita degli italiani di oggi e di domani
Nel peggior trimestre di sempre nelle economie occidentali, il Pil dell’Eurozona si contrae più di quello americano. Ma, nonostante il lockdown e l’efficacia solo parziale degli aiuti, l’Italia riesce a contenere il calo a un -12,4%. continua
I dati preliminari di giugno mostrano che quello appena concluso è per la crescita il peggior trimestre da quando esiste questo genere di rilevazioni. Ma attestano anche che i germogli di ripresa sono presenti dappertutto. Un po’ meno in Italia continua
I dati di maggio indicano che la recessione da Covid-19 si sta attenuando, anche se in misura variabile tra paesi. Di certo però i segni della crisi sul mercato del lavoro e nei bilanci aziendali si vedranno a lungo. Sia nell’Eurozona sia negli Stati Uniti e in Cina. continua
Voltarsi indietro di poche settimane, alla luce degli stravolgimenti che stiamo vivendo in questo periodo, ci fa vedere tutto sotto una luce decisamente diversa. Molte cose per cui ci si affannava, improvvisamente sembrano immensamente meno rilevanti. continua
Come potrebbe cambiare il nostro paese dopo l'emergenza? I risultati di un’indagine di TradeLab
I dati indicano che il nanismo dimensionale delle imprese italiane è il principale ostacolo a un aumento della produttività. Sarebbe necessario un progetto di sviluppo che spinga le imprese ad aggregarsi e a crescere contando su prospettive meno incerte. continua