Tendenze online

Il magazine di GS1 Italy

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • Home /
  • Opinioni

  • Le proposte della commissione Attali per il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto in Francia

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    8 gennaio 2008

    La commissione Attali ha presentato nell’ottobre 2007 le sue conclusioni provvisorie sulla distribuzione commerciale e sull’accesso all’alloggio e la mobilità residenziale. Il documento comprende una nutrita serie di proposte che dovrebbero permettere il rilancio dell’occupazione, della crescita e del potere d’acquisto. L’approccio liberale della commissione non ha mancato di suscitare polemiche, ma il governo francese ha già annunciato misure in linea con le proposte contenute nel rapporto. continua

    consumi

  • I prezzi alimentari? Si rimetteranno a dieta

    l'opinione di Gary Becker

    8 gennaio 2008

    La produzione alimentare si adeguerà alla crescente domanda dei paesi in via di sviluppo e i prezzi dei generi alimentari continueranno nella loro tendenza al ribasso. Restano però due incertezze. La prima correlata al fenomeno di riscaldamento del globo, che potrebbe influire molto negativamente sulla produttività agricola e quindi sui prezzi dei prodotti. L'altra è legata ai biocarburanti: superfici sempre più ampie di terreno potrebbero essere dedicate alla produzione di etanolo, nel vano sforzo di diminuire drasticamente l'uso del petrolio. continua

    prezzi

  • Il distretto del commercio come leva di sviluppo urbano

    l'opinione di Luca Zanderighi

    19 novembre 2007

    In gran parte dei paesi europei ed extraeuropei il commercio del centro storico e/o di aree urbane rilevanti ha risposto allo svantaggio competitivo con le grandi polarità commerciali extraurbane (mall, centri commerciali, factory outlet centre) dovuto alla mancanza di una “regia unitaria”. continua

    distribuzione

  • La concorrenza, anno dopo anno

    l'opinione di Pier Luigi Parcu

    16 ottobre 2007

    La Camera ha approvato un disegno di legge per introdurre anche in Italia una legge annuale per la concorrenza e la tutela dei consumatori. Ha la finalità di esaminare con cadenza annuale le segnalazioni di normative che ostacolano la concorrenza inviate al Parlamento dall'Antitrust e da altre autorità di regolazione. Nel passaggio al Senato si possono migliorare alcuni punti del testo. Come la diversità tra pareri dell'Antitrust, il coordinamento con gli ordinamenti locali e una migliore definizione di competenze e compiti in questa materia. continua

    consumi

  • Sarkozy vuole liberalizzare il commercio francese

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    16 ottobre 2007

    In seguito alla vittoria elettorale di Nicolas Sarkozy, nuovo presidente della Repubblica francese, un vento di liberalizzazione sta soffiando sulla politica d'oltralpe. Dopo aver diminuito alcune tasse (sulle successioni, sugli interessi dei mutui immobiliari, sulle ore di lavoro straordinario), il governo punta sulla deregolamentazione del commercio per ottenere un miglioramento del potere d’acquisto. continua

    consumi

  • Ipermercati e grandi superfici specializzate: nel non food la sfida continua (e cresce la competizione)

    l'opinione di Luca Zanderighi

    18 settembre 2007

    Come ha evidenziato l’ultimo rapporto dell’Osservatorio Non Food di Indicod-Ecr curato da TradeLab, nel corso degli ultimi cinque anni la quota della distribuzione moderna è costantemente aumentata, sia per effetto dello sviluppo numerico della rete di vendita, sia per effetto di una progressiva erosione delle quote di mercato del commercio al dettaglio tradizionale grazie a politiche commerciali aggressive e alla capacità di intercettare meglio i nuovi bisogni del consumatore. continua

    consumi

  • Verso una nuova politica di sviluppo delle grandi catene distributive

    l'opinione di Luca Zanderighi

    17 luglio 2007

    Nei mesi scorsi la Regione Lombardia ha varato il nuovo Programma triennale del commercio 2006-2008, individuando le linee guida dello sviluppo del settore commerciale per i prossimi anni. continua

    distribuzione

  • Una nota su prezzi e liberalizzazioni

    l'opinione di Mariano Bella

    16 luglio 2007

    Il tema delle liberalizzazioni è giustamente centrale nel dibattito di politica economica. Perché mercati più concorrenziali o contendibili – nei quali ci si comporta cioè come se ci fosse concorrenza – assicurano in genere e nel medio termine: prezzi di equilibrio minimi o comunque ridotti rispetto ad altre forme di mercato; una maggiore quantità di output con relativo soddisfacimento massimo degli utenti-consumatori interessati a quel mercato; adeguati incentivi alle imprese a spingersi verso la frontiera efficiente della produzione, cioè quella organizzazione produttiva nella quale è migliore l’utilizzazione degli input intermedi e dei fattori di produzione. continua

    prezzi

  • Produttività nei servizi: l'anello mancante della ripresa

    Francesco Daveri
    l'opinione di Francesco Daveri

    12 giugno 2007

    Nel primo trimestre 2007, il tasso di crescita del Pil dell’economia italiana (+0,2%) ha subito un rallentamento rispetto al boom registrato nel trimestre precedente (+1,1%) che aveva, invece, entusiasmato gli osservatori. L’Italia ha fatto peggio dell’area euro (+0,6 per cento) e di tutti gli altri grandi paesi europei. Ha fatto peggio anche della Germania, nella quale la domanda interna ha subito un temporaneo rallentamento a causa dell’aumento dell’Iva introdotto dalla signora Merkel per far quadrare il vincolo di bilancio pubblico. Ma in Germania l’export vola; non a caso, dall’anno scorso l’economia tedesca è diventata il primo paese esportatore al mondo. È l’Italia che continua a essere un po’ indietro rispetto agli altri, il che ha indotto il ministro Padoa-Schioppa a concludere prudentemente che c’è ancora molta strada da fare. continua

    economia

  • La responsabilità sociale dell’impresa e lo sviluppo sostenibile nel settore della grande distribuzione

    Enrico Colla
    l'opinione di Enrico Colla

    12 giugno 2007

    Un’impresa é oggi considerata “sociale” quando non solo rispetta i principi dell’etica economica e persegue una crescita di lungo periodo (o sostenibile), ma contribuisce anche alla sostenibilità dello sviluppo in senso macroeconomico, tale cioé da non compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le loro esigenze. Le aziende commerciali, come quelle industriali, devono rispondere a questa nuova sensibililità sociale e valutare gli effetti delle loro politiche sulla salute dei consumatori, sulle strutture economiche e sociali dei paesi dove le imprese acquistano i loro prodotti, e soprattutto sull’ambiente fisico e la sostenibilità ambientale dello sviluppo. continua

    sostenibilità

  • Quale innovazione per una crescita sostenibile?

    l'opinione di Guido Barilla

    18 maggio 2007

    Si parla tanto di innovazione perché i risultati vanno raggiunti in tempi sempre più brevi. Ma questo efficientismo genera una controproducente “ansia da prestazione” e lascia cadaveri sul terreno: il 90% dei consumer good, dopo pochi anni dal lancio, non è più sugli scaffali. Lo “shortism” pare più un innovation killer che una spinta allo sviluppo. Un colpo di genio, una scoperta casuale sono sempre possibili e auspicabili. Ma l’innovazione dovrebbe essere frutto di una strada da percorrere con metodo. continua

    economia

  • Sostenere i consumi per tornare a crescere

    l'opinione di Dario Rinero

    23 marzo 2007

    Pochi temi, come lo sviluppo dei consumi di un Paese, sono così penetranti la sua società da poter caratterizzare lo stadio di sviluppo e la prosperità della sua popolazione. Ecco perché quando parliamo dei consumi nel nostro Paese descriviamo in larga misura il nostro stato di salute e, soprattutto, le nostre possibilità di stare bene nel futuro. continua

    consumi

  • 1
  • ·
  • 2
  • ·
  • 3
  • …
  • 14
  • ·
  • 15
  • ·
  • 16
  • ·
  • 17
  • ·
  • 18

Iscriviti a

Tendenze Journal

la newsletter
di Tendenze online

Tendenze online

  • About

    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Iscriviti
  • Magazine

    • Articoli
    • Dossier
    • Opinioni
    •  
    • Video
    • Il Numero
    • Eventi
  • Temi

    • Economia
    • Consumi
    • Prezzi
    • Supply Chain
    • Tecnologia
    • Mobile
    • Marketing
    • GS1
    • Industria
    • Distribuzione
    • Sostenibilità
    • Expo
  • privacy
  • cookie
  • disclaimer
  • crediti
  • ©2013–2021 GS1 Italy - C.F. 80140330152