
GS1 Italy ha recentemente aggiornato il suo set di dati standard ambientali, l'iniziativa nata nell'ambito delle attività ECR Italia. Questo strumento, che include delle linee guida in PDF e un set di dati in formato XLS, sono progettati per aiutare i fornitori a compilare la propria impronta ambientale e condividerla con i clienti, facilitando la raccolta dei dati di Scope 3.
L'obiettivo principale di questo materiale è uniformare la raccolta e la rendicontazione dei dati ambientali da parte dei fornitori e garantire un flusso di dati strutturato e uniforme per i clienti. Tutto ciò si inserisce nel più ampio progetto ECR sulla misurazione dell’impatto climatico aziendale, che mira a consentire alle aziende di ottenere e condividere dati affidabili con i partner di filiera, superando i confini aziendali e coinvolgendo l'intera supply chain.
Cosa c'è di nuovo nell'aggiornamento 2025?
Le principali modifiche apportate rispetto alla versione precedente includono:
- Consumi energetici: aggiunta di una descrizione dettagliata sull'autoconsumo da cogenerazione/trigenerazione.
- Trasporto merci: inseriti importanti chiarimenti sui parametri di temperatura, su tkm (tonnellata-kilometro) e richiesta dei kilometri medi solo andata.
- Trasporto persone: esclusione dei viaggi casa-lavoro dei dipendenti dalla tabella del business travel.
- Rifiuti e consumi idrici: aggiunto l’inserimento dei dati di emissione di CO2e relativi alla tipologia di rifiuto.
Questi aggiornamenti sono il risultato di sperimentazioni condotte con diverse aziende e mirano a rendere lo strumento più efficace e rispondente alle esigenze reali. Le aziende coinvolte hanno fornito feedback preziosi, suggerendo modifiche e integrazioni.