tecnologia

Il DNA barcoding: che cos'è?

In un mercato globale dove i consumatori ripongono sempre più attenzione alla qualità e alla sicurezza dei prodotti acquistati, informandosi e leggendo attentamente le etichette, sono diverse le iniziative che si possono attivare a supporto delle aziende che desiderano rispondere ai consumatori contemporanei.

La tecnica del DNA barcoding è una di queste: una metodologia genetica che si basa sull’analisi di specifici segmenti di DNA capaci di identificare in maniera univoca una specie, proprio come un codice a barre identifica unicamente un determinato prodotto, messa a punto da FEM2-Ambiente (Food, Environment, ManageMent), una spin-off accreditata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca che opera nel settore delle biotecnologie.

Ciò è reso possibile dal fatto che tali segmenti di DNA risultano altamente caratterizzanti perché presenti solamente in tutti gli individui appartenenti alla medesima specie e, allo stesso tempo, sono fortemente differenti tra specie diverse.

GS1-DNA FOOD2.jpg

QUANDO È POSSIBILE USARE IL DNA BARCODING

Il DNA barcoding può esser utilizzato per l’identificazione di specie vegetali, animali e microbiche nel settore agroalimentare, cosmetico erboristico e fitofarmaceutico.  Può essere utilizzata su prodotti di origine animale (carni bianche, rosse, pesce e latte) o di origine vegetale (frutta, verdura, erbe officinali, spezie), su materie prime o su prodotti lavorati e finiti, escludendo possibili errori o frodi. 

PERCHÈ UTILIZZARE IL DNA BARCODING

Il DNA barcoding può essere utilizzato dalle aziende produttrici come strumento per certificare la qualità e la sicurezza dei propri prodotti, aumentando così il valore del prodotto. Ad oggi questo strumento è utilizzato per lo più con fini ispettivi, da parte di ricercatori che vogliono individuare frodi alimentari o da parte di autorità o enti ispettivi per verificare a la bontà di una filiera. Oggi il DNA barcoding viene frequentemente utilizzato nel settore ittico dove casi di etichettatura errata sono molto frequenti. Lo stesso vale per le spezie di alto valore come lo zafferano.  Attraverso le analisi genetiche i produttori possono certificare la purezza di questa spezia e confermare l’assenza di adulterazioni. Altri esempi si possono trovare nel settore erboristico dove il DNA-barcoding si propone come una tecnica in grado di identificare efficacemente le specie botaniche utilizzate per la creazione di estratti, oli essenziali, tisane e integratori ed escludere eventuali contaminazioni o frodi, difficili da rintracciare attraverso analisi di tipo chimico.

L’INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

L’applicazione della tecnica del DNA barcoding è resa possibile dall’esistenza di un Consorzio (CBOL) e di una banca dati (BOLD) internazionali in cui la comunità scientifica deposita le sequenze di DNA distintive di ciascun organismo.
Il confronto tra i dati ottenuti in laboratorio e i database di riferimento permette il riconoscimento universale delle specie su base molecolare.

FEM2-Ambiente

FEM2-Ambiente (Food, Environment, ManageMent) è una spin-off accreditata dall’Università degli Studi di Milano-Bicocca che opera nel settore delle biotecnologie.
L’azienda nasce con l’obiettivo di valorizzare le tecnologie sviluppate nei centri di ricerca universitari e trasformarle in strumenti innovativi capaci di fornire soluzioni efficaci per le esigenze aziende e privati.

Un team multidisciplinare e la stretta collaborazione con diversi gruppi di ricerca dell’ateneo milanese permettono a FEM2-Ambiente di affiancare le aziende del settore agroalimentare, erboristico, cosmetico, veterinario e fitofarmaceutico offrendo soluzioni innovative, affidabili ed efficienti, anche di fronte a problematiche non convenzionali.

Le analisi effettuate da FEM2-Ambiente sui lotti di produzione sono accompagnate dal marchio Verified-DNA che può essere utilizzato dai produttori come strumento per comunicare l’impegno nel fornire prodotti di qualità. Il tutto avvalorato anche dal fatto che le analisi vengono da un ente terzo e non internamente all’azienda.